È il Prosecco il vino Dop più prodotto in Italia nel 2014. Davanti a Montepulciano d’Abruzzo e Chianti

Milano – Secondo i dati presentati da Il Corriere Vinicolo, la classifica 2014 relativa a Dop e Igp conferma che è il Prosecco il vino più prodotto in Italia. Sono stati, infatti, quasi 2,3 milioni gli ettolitri certificati di questa Denominazione, per una crescita sul 2013 di quasi il 26%. Lo scorso anno, l’Italia ha

Festival del gusto Alto Adige: a Bolzano dal 29 al 31 maggio con Stelvio Dop, mela e speck Igp

Bolzano - I tre prodotti altoatesini a denominazione, formaggio Stelvio Dop, mela Alto Adige Igp e speck Alto Adige Igp, saranno protagonisti del Festival del Gusto Alto Adige, appuntamento in scena, anche quest'anno, nel centro storico di Bolzano, dal 29 al 31 maggio. Questi veri ambasciatori del gusto, infatti, sono stati selezionati come testimonial di

Speck Igp: ritorna il concorso “Vinci l’Alto Adige”

Bolzano – Dopo il successo dello scorso anno, torna il concorso “Vinci l’Alto Adige”, promosso dal Consorzio di tutela delle speck Igp. A partire dal primo marzo, fino al 31 dicembre, è possibile collegarsi al sito www.speck.it  e rispondere a tre domande sulla specialità alto atesina, per partecipare all’estrazione. In palio ogni mese, per il fortunato

2015-03-09T18:07:08+02:009 Marzo 2015 - 18:07|Categorie: Salumi|Tag: , |

Speck Igp: produzione a +10% nei primi sei mesi dell’anno

Bolzano – Primo semestre positivo per lo speck Alto Adige Igp. Secondo i dati diffusi dal Consorzio di tutela, nei primi sei mesi dell’anno, l’incremento produttivo per il prodotto a denominazione è stato del 10%, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con un numero di baffe prodotte che ha raggiunto gli 1,207 milioni. +7%

2014-09-02T09:37:38+02:002 Settembre 2014 - 09:34|Categorie: Salumi|Tag: , , |

Progetto Regiograno: terzo raccolto di grano a km zero in Alto Adige

Bolzano – E’ in corso d’opera il terzo raccolto di cereali nell’ambito del progetto Regiograno in Alto Adige: in questi giorni, nei campi, si raccolgono segale e farro. Inizialmente cofinanziato dal Fondo sociale europeo, il progetto è nato nel 2011 grazie alla collaborazione tra Tis innovation park, l’Unione agricoltori e coltivatori diretti sudtirolesi, il Centro

Mercato del pane e dello strudel: appuntamento a Bressanone dal 4 al 6 ottobre

Bressanone (Bz) - E' in programma a Bressanone per il week end dal 4 al 6 ottobre il tradizionale Mercato del pane e dello strudel. Per tre giorni il cuore di Bressanone ospiterà le varietà di pane che si fregiano del marchio di qualità Alto Adige : dal pane alla frutta alle pagnotte venostane in

2013-07-05T11:10:00+02:005 Luglio 2013 - 09:57|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Mercato del pane e dello strudel: appuntamento a Bressanone (Bz) dal 28 al 30 settembre

  Bressanone (Bz) –  Va in scena a Bressanone (Bz) dal 28 al 30 settembre, la decima edizione del Mercato del pane e dello strudel. In piazza Duomo saranno protagonisti le varietà di pane tipiche dell’Alto Adige e si potranno vedere ed assaporare i diversi prodotti tipici con il marchio di qualità dei panificatori e

2012-08-28T10:40:01+02:0028 Agosto 2012 - 10:25|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Al via la seconda edizione del progetto “La nuova sicurezza alimentare europea”

  Milano - Speck, mele e vini dell’Alto Adige che si fregiano, rispettivamente, delle denominazioni Igp e Doc sono i protagonisti del progetto “La nuova sicurezza alimentare europea - proseguimento” che, come nella prima edizione, coinvolgerà Italia, Germania, Repubblica Ceca e Polonia. Il progetto, cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dai consorzi di tutela

2023-06-13T09:05:22+02:0016 Maggio 2012 - 12:39|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |
Torna in cima