FederBio, soddisfazione per la strategia ‘Farm to fork’: “Una vera svolta che pone il biologico al centro”

Bologna – FederBio gioisce per il contenuto della strategia ‘Farm to fork’ (F2F), presentata ieri a Bruxelles dalla Commissione europea. “Una vera e propria svolta che pone l’agricoltura biologica al centro di una transizione dei sistemi agricoli europei verso l’agroecologia, elemento chiave del Green Deal europeo”, come definita dalla federazione italiana per il biologico in

2020-05-21T16:51:10+02:0021 Maggio 2020 - 16:51|Categorie: Bio|Tag: , , , |

Chiesto il rinvio di un anno per l’applicazione del nuovo regolamento Ue sul biologico

Strasburgo (Francia) - "Chiediamo al commissario Wojciechowski di prendere in considerazione la possibilità di far slittare la data di entrata in vigore del regolamento biologico dal 1° gennaio 2021 a un anno dopo, il 1° gennaio 2022". E' quanto richiesto dal presidente della Commissione rurale per il Parlamento europeo Norbert Lins in una lettera recentemente

2023-06-22T12:45:12+02:0019 Maggio 2020 - 08:57|Categorie: Bio|Tag: , , , , |

Earth Day, FederBio: “Il biologico unico modello di resilienza”

Bologna - Si celebra oggi il 50esimo Earth Day, la Giornata della Terra. E in questo particolare momento storico, FederBio vuole sottolineare l’importanza di preservare la Terra e i suoi ecosistemi da un declino senza precedenti, tutelando le risorse naturali e gli agroecosistemi. Secondo il rapporto Ipbes (Intergovernamental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services dell’Onu),

2020-04-22T12:44:32+02:0022 Aprile 2020 - 12:44|Categorie: Bio|Tag: , |

Ccpb in scena a Biofach (Norimberga, 12-15 febbraio). Il convegno sul bio nella regione del Mar Nero

Bologna – Anche l’ente di certificazione Ccpb sarà in scena a Biofach, la fiera internazionale del biologico che si terrà a Norimberga dal 12 al 15 febbraio. Specializzato nell’agricoltura biologica e sostenibile, Ccpb sarà presente a Biofach con due stand: il primo sarà naturalmente nell’area food, il secondo nello spazio dedicato a Vivaness, il salone

2020-02-10T15:14:55+02:0010 Febbraio 2020 - 15:14|Categorie: Bio|Tag: , , , |

Biologico in Italia: aziende dei settori lattiero caseario e pasta-riso a confronto nel workshop di B/Open

Milano - Presente e futuro del biologico in Italia. Questo il tema affrontato da alcuni protagonisti dei settori lattiero caseario e pasta-riso nella tavola rotonda in scena a Milano, nella sede di Promos. L'evento, organizzato da Veronafiere, dove dall'1 al 3 aprile si svolgerà B/Open, è stato moderato dal direttore di Alimentando, Angelo Frigerio. Alla

2020-02-06T16:19:25+02:006 Febbraio 2020 - 14:36|Categorie: Bio, Formaggi, Pasta e riso|Tag: , , |

Aree biologiche Ue, nel 2018, pari al 7,5% delle superfici agricole

Bruxelles (Belgio) – Nel 2018, l’area biologica dell’Unione europea corrispondeva a 13,7 milioni di ettari, pari al 7,5% della superficie agricola totale. Tra il 2012 e il 2018, in particolare, è cresciuta del 34%, secondo le rilevazioni di Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea che ha osservato quali sono i Paesi più virtuosi e quelli con

2023-06-20T15:04:53+02:003 Febbraio 2020 - 10:42|Categorie: Bio|Tag: , |

Le vigne della Valpolicella sono sempre più ‘green’

Verona – Una crescita del 152%, in termini di superficie, dal 2012 al 2019. Con un picco del +14% nel solo 2019, a fronte di una media nazionale ferma al +1%. I numeri fanno riferimento all’incidenza del biologico nelle vigne dei 19 comuni che fanno parte della Doc Valpolicella, come evidenzia uno studio di Avepa

2023-06-15T09:25:38+02:0031 Gennaio 2020 - 14:30|Categorie: Bio, Vini|Tag: , , , |

Obiettivi Green Deal, l’Italia parte in vantaggio

Roma – L’Italia parte in vantaggio sul Green Deal europeo, che, tra i vari obiettivi, prevede il sostegno all’agricoltura biologica per combattere i cambiamenti climatici. Negli ultimi dieci anni, infatti, il Paese ha ridotto l'utilizzo della chimica nei propri campi, con punte del 50% in favore di un'agricoltura biologica. È quanto emerge da uno studio

2020-01-24T09:25:44+02:0024 Gennaio 2020 - 09:25|Categorie: Mercato|Tag: , , |

ESTERI
In Francia, il biologico continua a crescere

Parigi (Francia) – Dalla prima metà degli anni ’90 a oggi, la produzione agricola biologica in Francia è cresciuta costantemente. Infatti, secondo i dati Ice, alla fine del 2018, erano oltre 60mila gli operatori coinvolti nel settore. In particolar modo, i produttori erano 41.623, per una superficie totale di 2.035 milioni di ettari certificati bio,

2019-11-14T10:27:16+02:0014 Novembre 2019 - 10:27|Categorie: Bio|Tag: , |

Fame di biodinamico: necessario il 20% in più di prodotto

Roma – “C’è una grande richiesta di prodotti biodinamici italiani, ma non c’è offerta. È una grande occasione che rischiamo di perdere, le grandi catene della Gdo europea richiedono prodotti ma non siamo in grado di fornirli”. Esordisce così Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’agricoltura biodinamica, in un’intervista pubblicata sull’edizione odierna di ItaliaOggi. Infatti, dal

2019-11-13T11:01:52+02:0013 Novembre 2019 - 11:01|Categorie: Bio, Mercato|Tag: , , |

Probios: col passaggio ai pack smaltibili nella carta, 12 tonnellate/annue di plastica in meno

Calenzano (Fi) – Probios ribadisce il proprio impegno per un biologico senza compromessi declinato in chiave attuale e proiettato verso il futuro. E lo fa concentrando ulteriormente la propria attenzione sull’ambiente e la tutela degli ecosistemi, attraverso un intervento diretto sulle confezioni dei propri prodotti. Per contribuire a un mondo non solo più pulito, ma

2019-10-24T12:46:29+02:0024 Ottobre 2019 - 12:46|Categorie: Bio, Dolci&Salati, Pasta e riso|Tag: , , , , , , |

Ismea: gli italiani preferiscono la pasta bio, integrale o gluten free

Roma – Biologica, integrale o senza glutine, così gli italiani preferiscono la pasta. Che rappresenta il 3% della spesa alimentare, un calo significativo del 13% rispetto all’inizio del decennio. Ha ripreso, però, a salire il valore delle referenze acquistate, che nel 2018 hanno toccato il valore più basso, grazie alla crescita di prodotti dal più

2019-10-09T12:45:32+02:008 Ottobre 2019 - 10:18|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , |
Torna in cima