Brexit rallenta l’export di formaggi italiani in Uk: -8,2% a volume

L’export dei formaggi italiani in Uk, terza destinazione per importanza, è diminuito dell’8,2% a volume. Con un calo, in particolare, del 10% per i formaggi freschi, del 17% per i grattugiati e del 4% per il gorgonzola. Stabili solo i formaggi duri, che fanno segnare un +0,6%. Meglio il quadro a valore, per il momento,

2019-03-22T11:39:27+02:0022 Marzo 2019 - 11:39|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , |

ESTERI
Brexit, la Commissione Ue alle aziende: “Siate pronte a un no-deal”

Bruxelles (Belgio) - In assenza di un accordo, a partire dal 30 marzo 2019 le relazioni commerciali tra Unione europea e Gran Bretagna saranno regolate in base alle leggi dell’Organizzazione mondiale del commercio, senza alcun sistema di preferenze. Per non farsi trovare impreparati, negli scorsi giorni la Commissione europea ha pubblicato sul proprio portale una

2019-02-20T09:16:10+02:0020 Febbraio 2019 - 09:16|Categorie: Mercato|Tag: , , |

ESTERI
Brexit, l’allarme dei retailer Uk: “Saremo i primi a pagare il prezzo di un no-deal”

Londra (Uk) - I manager di 10 tra le maggiori catene retail d’Oltremanica - vale a dire Sainsbury’s, Asda, Marks & Spencer, the Co-op, Waitrose, Costcutter, Kfc Uk, Pret a Manger, Lidl e McDonald’s - hanno inviato al governo inglese una lettera aperta in cui lanciano l’allarme approvvigionamento in caso di una Brexit no-deal, cioè

2023-06-15T09:24:18+02:0029 Gennaio 2019 - 10:14|Categorie: Retail|Tag: , , |

Uk: il Parlamento dice no alla Brexit

Londra (Uk) - La Camera dei Comuni del Parlamento inglese ha detto no all’accordo sulla Brexit raggiunto con l’Unione europea dalla premier britannica Theresa May. I voti contrari sono stati 432, quelli a favore 202. La ratifica è stata negata con uno scarto di 239 voti: la bocciatura più pesante nella storia della Gran Bretagna.

2019-01-16T10:07:38+02:0016 Gennaio 2019 - 10:06|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Brexit: il consiglio Ue dà il via libera all’accordo di recesso. Monitorati gli scambi commerciali

Milano - “Nelle more della prevista uscita del Regno Unito dall’Ue, il consiglio europeo ha dato il via libera all’accordo di recesso. Questa intesa è di primaria importanza per consentire di gestire l’uscita britannica dalla Ue in modo semplice e chiaro, sia per i cittadini che per le imprese, prevedendo anche un periodo di transizione

2019-01-10T16:49:42+02:009 Gennaio 2019 - 11:10|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Brexit, Abbona (Uiv): “Auspichiamo scenari certi e un periodo di transizione di due anni”

Roma – Un convegno per discutere di Brexit e dei suoi effetti sul settore vitivinicolo italiano. È quello che si è svolto ieri a Roma, promosso da Unione Italiana Vini e Luiss. All’incontro, presenti anche l’ambasciatore britannico a Roma, Jill Morris, il direttore affari europei della Wine and Spirit Trade Association del Regno Unito, Simon

2023-06-29T13:03:05+02:005 Dicembre 2018 - 09:15|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Brexit/De Castro: “Tutelato l’alimentare Ue, comprese Dop e Igp”

Parigi (Francia) - “Vorrei rassicurare gli agricoltori italiani ed europei: la bozza di accordo sul ‘divorzio’ tra l’Ue e il governo britannico conserva lo status quo negli scambi agroalimentari tra le due sponde della Manica, salvaguardando il riconoscimento delle indicazioni geografiche”. Lo ha affermato Paolo De Castro, primo vicepresidente della Commissione agricoltura del Parlamento Ue,

2023-06-29T10:45:59+02:0028 Novembre 2018 - 09:20|Categorie: Mercato|Tag: , |

Accordo Ue-Gran Bretagna per tutelare le Indicazioni geografiche

Londra (Uk) – Rientra l’allarme relativo all'impatto della Brexit sulle Indicazioni geografiche. La Gran Bretagna, infatti, tutelerà gli oltre 3mila prodotti Dop, Igp e Stg iscritti nel registro dell’Unione europea. È quanto prevede l’accordo per l’uscita del paese dall’Ue che, se ratificato, entrerebbe in vigore il 19 marzo 2019. Definisce, inoltre, le regole per la

2023-06-29T11:37:12+02:0020 Novembre 2018 - 12:05|Categorie: Mercato|Tag: , |

Digital Tax: verso un decreto legge in Uk

Londra - Forte della Brexit, il governo britannico ha annunciato l'intenzione di varare una tassazione sui servizi digitali erogati dai giganti dell'hi-tech economy, da Amazon a Facebook e Google, con l'obbiettivo di rendere il prelievo fiscale su queste company commisurato agli enormi profitti che il loro business produce nel Regno Unito. Hammond, in una dichiarazione

2023-06-29T09:11:12+02:0031 Ottobre 2018 - 12:45|Categorie: Retail|Tag: , , , , , , |

Nomisma: “Con la Brexit a rischio un miliardo di euro tra Dop e Igp”

Roma - Tra i prodotti più penalizzati dalla Brexit ci sarebbero le indicazioni geografiche, secondo un report di Nomisma. "Nel Regno Unito l'Italia esporta un miliardo di euro di prodotti Dop e Igp, un terzo dell'intero food&beverage made in Italy che finisce oltre Manica", spiega Denis Pantini, responsabile area agroalimentare di Nomisma. La tutela delle

2018-10-17T11:50:32+02:0017 Ottobre 2018 - 11:48|Categorie: Mercato|Tag: , |

Brexit: dazi stimati per 2,5 miliardi di euro sull’export italiano

Londra (Uk) - L'impatto delle barriere post Brexit sull'export italiano potrebbe pesare circa 2,5 miliardi di euro. A presentare questa stima, la società di consulenza Oliver Wyman e lo studio legale Clifford Chance. I dati rilevano che l'export dall'Italia vale circa 20 miliardi di euro, con l'Inghilterra a rappresentare il terzo mercato europeo di sbocco

2023-06-22T14:52:04+02:0012 Marzo 2018 - 11:08|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Brexit: l’Ue chiede al governo di Londra il riconoscimento di Dop e Igp europee

Bruxelles (Belgio) – Dopo la Brexit, i prodotti europei a indicazione geografica protetta dovranno essere tutelati in Gran Bretagna così come lo sono ora in base ai regolamenti europei. È la richiesta avanzata dai negoziatori di Bruxelles, guidati dal francese Michael Barnier, in un documento ufficiale inviato ieri a Londra e intitolato ‘Position paper transmitted

2017-09-08T10:03:17+02:008 Settembre 2017 - 10:03|Categorie: Mercato|Tag: , , |
Torna in cima