Ue: in stand-by il provvedimento per l’etichetta ‘Made in’

Bruxelles (Belgio) - Si dovrà aspettare ancora, almeno tre o quattro mesi, per conoscere il destino dell'etichetta "Made in". Martedì, infatti, il Consiglio Ue ha accolto la richiesta di ulteriori analisi, presentata a marzo da Regno Unito, Germania e Svezia (paesi tradizionalmente importatori, contrari alla norma). L'analisi, coordinata dalle direzioni generali Impresa e tutela dei

2014-09-19T13:02:29+02:0019 Settembre 2014 - 12:59|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Ogm: la decisione spetta ai singoli Stati

Lussemburgo - Raggiunta l’intesa sugli Ogm in Ue. I singoli Stati sono liberi di coltivare o vietare sul proprio territorio piante geneticamente modificate. Dopo quattro anni di dibattiti, gli oppositori del biotech incassano il primo successo. Ora, proprio durante il semestre con presidenza italiana, l’Unione Europea dovrà impegnarsi a creare l’apposita direttiva. In concreto, alla

2014-06-13T09:44:58+02:0013 Giugno 2014 - 09:44|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Ue: ridurre il cadmio nel cioccolato e nel baby food

Bruxelles - Ridurre ulteriormente la presenza del metallo pesante cadmio negli alimenti, a cominciare da cioccolato, latte in polvere per neonati e baby food. A chiederlo è la Commissione europea, “in seguito a un parere dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare secondo cui l’esposizione attuale a livello di popolazione deve essere ridotto”. L’Ue ha stabilito

2014-05-13T09:54:18+02:0013 Maggio 2014 - 09:54|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , , , |

Ue: due studi della Commissione sull’indicazione d’origine in etichetta

Bruxelles - La Commissione europea ha recentemente avviato due studi sull’indicazione d’origine obbligatoria. A darne notizia è Assocaseari, secondo cui le due indagini riguarderanno rispettivamente: gli alimenti non trasformati, gli alimenti composti da un unico ingrediente e quelli in cui l’ingrediente principale costituisce più del 50% del prodotto; il latte, il latte utilizzato come ingrediente

2014-03-06T10:41:54+02:005 Marzo 2014 - 10:59|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Presentato Tasting Europe, il portale europeo della gastronomia

Milano - Presentato ieri alla Bit (Borsa internazionale del turismo) il nuovo portale europeo sulla gastronomia (foto). A illustrare le caratteristiche del sito, denominato Tasting Europe, è stato il vicepresidente della Commissione europea, Antonio Tajani. Si tratta di un contenitore ricco di informazioni, dove si potranno consultare, a partire da oggi, le fiere e le

2014-02-14T10:22:08+02:0014 Febbraio 2014 - 10:22|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Cina: prosegue l’indagine anti-dumping sui vini europei

Bruxelles - La Cina prosegue la sua indagine anti-dumping e anti-sussidi sulle importazioni di vini europei, aperta ufficialmente lo scorso primo luglio. Secondo quanto reso noto dalla Commissione Ue, il 28 novembre scorso Pechino ha richiesto un questionario supplementare alla Commissione europea e agli Stati interessati, con un termine per la risposta di appena sette

2013-12-05T17:35:24+02:005 Dicembre 2013 - 17:35|Categorie: Vini|Tag: , , |

Caso Cospalat: l’Ue chiede chiarimenti

Bruxelles - Il commissario alla Salute Tonio Borg (foto), in risposta ad un'interrogazione dell'eurodeputato Andrea Zanoni sulla vicenda Cospalat, scoppiata a giugno, ha affermato: “La Commissione ha chiesto alle autorità italiane di trasmetterle informazioni sul caso di contaminazione da aflatossina M1 nel latte nel Friuli-Venezia Giulia e sulle misure adottate per proteggere la sanità pubblica”.

2013-10-30T10:21:18+02:0030 Ottobre 2013 - 10:21|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , |

ESTERI Ue: nuove regole per alimenti destinati all’infanzia, a diete speciali e a ridotto contenuto calorico

Bruxelles - Il parlamento europeo ha approvato ieri, come comunica Assolatte, le nuove regole per gli alimenti per l'infanzia, quelli per le diete speciali e per i prodotti a basso contenuto calorico. "Le disposizioni approvate, frutto di un precedente accordo con il Consiglio europeo, sostituiranno l'attuale legislazione quadro sugli alimenti destinati ad alimentazione particolare (Parnuts),

2013-06-13T10:58:18+02:0013 Giugno 2013 - 10:58|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Il Parlamento Ue vota il mantenimento dei diritti di impianto fino al 2030

Strasburgo (Francia) – Il Parlamento europeo ha votato il mantenimento dei diritti di impianto per la vite, fino al 2030, prorogando il precedente termine del 1° gennaio 2016. Viene così accolta la proposta della Commissione agricoltura del Parlamento stesso. Una decisione importante e in controtendenza rispetto al pacchetto legislativo presentato negli scorsi giorni dalla Commissione

2013-03-14T10:23:19+02:0014 Marzo 2013 - 10:23|Categorie: Vini|Tag: , , |

Arrivano le nuove norme sul “Made in” per i prodotti non alimentari

Bruxelles – Oggi la Commissione europea ha adottato nuove misure per indicare in etichetta l'origine dei prodotti non alimentari. Tutti i prodotti realizzati nell'Unione europea dovranno indicare, a scelta, il marchio ‘Made in’ e il paese di provenienza (ad esempio ‘Made in Italy’) o un più generico ‘Made in Ue’. Per le merci di origine

2013-02-13T18:26:54+02:0013 Febbraio 2013 - 15:45|Categorie: Mercato|Tag: , |

Risoluzione del Parlamento Ue sull’indicazione Made in

Bruxelles - In Europa si torna a parlare dell’indicazione in etichetta della provenienza delle merci importate. Ieri, infatti, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione non vincolante per chiedere alla Commissione di affrontare di nuovo la questione del Made in. Alcuni paesi membri, tra cui l’Italia, hanno più volte sottolineato l’esigenza di indicazioni più precise

2023-06-12T15:59:07+02:0018 Gennaio 2013 - 10:02|Categorie: Mercato|Tag: , , |

ESTERI
Proposta Ue per sostituire i diritti d’impianto con autorizzazioni gratuite

Bruxelles – Ancora novità per quanto riguarda i diritti d'impianto dei vigneti. Secondo quanto riportato dal quotidiano Italia oggi, venerdì 14 dicembre, in occasione dell'incontro del Gruppo di alto livello, la Commissione europea proporrà di sostituire i diritti d’impianto con un sistema basato su autorizzazioni gratuite. Si tratta di un meccanismo più flessibile rispetto a

2012-12-12T15:29:08+02:0012 Dicembre 2012 - 15:26|Categorie: Vini|Tag: , , , |
Torna in cima