L’effetto dei dazi di Trump sul caffè

Milano – Alcune aziende hanno già iniziato ad aumentare i prezzi dei propri prodotti per fare fronte ai dazi imposti dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump (leggi qui). Come riporta il Corriere della Sera, Trump ha difeso i dazi sostenendo che porteranno a un aumento della produzione locale. Tuttavia, gli Stati Uniti hanno una

2025-08-04T09:39:03+02:004 Agosto 2025 - 09:39|Categorie: Grocery, Mercato|Tag: , , , , |

Dazi Usa: impatto sul 75% dei prodotti alimentari importati, secondo Tax Foundation

Milano – Come riporta il Corriere della Sera, secondo la Tax Foundation, un think tank bipartisan, i dazi dovrebbero avere un impatto sul 75% dei prodotti alimentari importati. Secondo Tax Foundation, i cinque prodotti più colpiti sono alcolici, prodotti da forno, caffè, pesce e birra, che rappresentano il 21% delle importazioni alimentari totali. Messico, Canada,

2025-08-04T09:18:38+02:004 Agosto 2025 - 09:12|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

I politici sui dazi / 4. De Carlo (Fdi): “Bene il governo italiano che ha evitato una guerra commerciale”

Roma - "L'antidoto ai dazi si chiama accordo. Benissimo il governo italiano che ha fatto in modo che l'Europa non rispondesse di pancia ai dazi americani, perché questo avrebbe scatenato una guerra commerciale con gli Stati Uniti che sono stati sempre nostri alleati e nostro  punto di riferimento". Così in un'intervista a 'L'identità' Luca De

2025-08-01T09:12:41+02:001 Agosto 2025 - 09:12|Categorie: Mercato|Tag: , , |

I dazi peseranno al massimo mezzo punto di Pil nel 2026, secondo il ministro dell’Economia Giorgetti

Roma - Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, fa il punto sui potenziali danni dopo l'accordo Usa-Ue sui dazi, in attesa di ulteriori sviluppi. Durante il question time alla Camera, Giorgetti ha dichiarato: "Parlare ora nel dettaglio di iniziative di contrasto agli effetti dei dazi sulle imprese italiane è prematuro". Riguardo all'impatto sull'economia italiana, il ministro

2025-07-31T10:36:12+02:0031 Luglio 2025 - 10:36|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Ponti (Federvini): “Trattiamo a oltranza per esentare vino e aceto dai dazi”

Roma - Giacomo Ponti, presidente di Federvini, invita a "trattare a oltranza per esentare del tutto vini e aceto dai dazi". Spiega al Corriere della sera: "Agli Stati Uniti non si rinuncia nè si deroga: questo deve essere chiaro, ma vanno studiate soluzioni e le imprese più esposte sul mercato Usa vanno aiutate". Continua il

2025-07-30T12:35:15+02:0030 Luglio 2025 - 11:05|Categorie: in evidenza, Mercato, Vini|Tag: , , |

I politici sui dazi / 2. Caramiello (M5S): “Scrolliamoci di dosso la scritta Welcome, come gli zerbini, e dialoghiamo con gli Usa”

Roma - "Riferire che i dazi non devono preoccupare molto perché tanto negli Usa non sanno produrre il pecorino”, come ha appena fatto il ministro Lollobrigida, cristallizza tutta l’incapacità politica del governo Meloni", spiega ad Alimentando il deputato del Movimento Cinque Stelle Alessandro Caramiello, componente della Commissione Agricoltura della Camera. "Queste affermazioni appaiono poco responsabili

2025-07-30T10:15:38+02:0030 Luglio 2025 - 10:01|Categorie: Mercato|Tag: , , |

I politici sui dazi / 1. Laureti (Pd): “Serve un piano di sostegno sulla scia di quanto fatto dalla Spagna”

Roma - Camilla Laureti, responsabile Agricoltura del Pd ed eurodeputata, prende posizione sulla questione dei dazi. "La resa dell’Europa. La colpa dei nazionalismi. L’irrilevanza del governo Meloni. Il vantaggio di Trump, da cui compreremo armi e gas liquido salvaguardando gli interessi delle big tech, che sono base del suo consenso. Ecco cosa significa l’accordo sui

2025-07-30T10:15:11+02:0030 Luglio 2025 - 09:46|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Accordo Usa-Ue per i dazi al 15% (7). Lollobrigida: “Impatto non drammatico per alcuni settori”

Roma - Intervistato dal Corriere della sera, il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida non crede che i dazi al 15% siano una debacle per il nostro export: "Da una prima analisi l'impatto per alcuni settori potrebbe non essere così drammatico", spiega. "Alcuni nostri prodotti non sono replicabili negli Stati Uniti. Pensiamo all'olio d'oliva, che importano per

2025-07-29T10:14:22+02:0029 Luglio 2025 - 10:14|Categorie: in evidenza, Retail|Tag: , , |

Accordo Usa-Ue per i dazi al 15% (6). Beretta (Assica): “Potenziale perdita di 25 milioni per i salumi italiani”

Milano – L’annuncio dell’imposizione di nuovi dazi del 15% rischia di mettere in crisi il settore della salumeria italiana: gli Stati Uniti, che nel 2024 si sono confermati come terza destinazione per l’export di salumi Made in Italy, con oltre 20mila tonnellate esportate (+19,9%) e un giro d’affari di 265 milioni di euro (+20,4% rispetto

2025-07-28T17:10:15+02:0028 Luglio 2025 - 17:10|Categorie: in evidenza, Salumi|Tag: , , |

Accordo Usa-Ue per i dazi al 15% (5). Il commento di Vittorio Cino, direttore generale Centromarca

Milano – "Il dazio del 15% applicato dagli Stati Uniti si tradurrà in una contrazione delle esportazioni italiane dei beni di largo consumo pari a 767 milioni di euro con un impatto del -7,7% a valore", dichiara Vittorio Cino, direttore generale di Centromarca. "Il nostro export esce senza dubbio penalizzato dalla decisione della Casa Bianca

2025-07-28T14:13:13+02:0028 Luglio 2025 - 14:13|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Accordo Usa-Ue per i dazi al 15% (2). Frescobaldi (Uiv): “Danni di 317 milioni per il vino italiano”

Roma - “Con i dazi al 15% il bicchiere rimarrà mezzo vuoto per almeno l’80% del vino italiano", dichiara Lamberto Frescobaldi, presidente di Unione italiana vini (Uiv) a proposito dell'accordo Usa-Ue sui dazi. "Il danno che stimiamo per le nostre imprese è di circa 317 milioni di euro cumulati nei prossimi 12 mesi, mentre per

2025-07-28T12:51:13+02:0028 Luglio 2025 - 09:32|Categorie: in evidenza, Vini|Tag: , , , |

Daniele Bellante (Cama Group): “La strategia contro i dazi? Soluzioni flessibili e investimenti in nuove rotte commerciali”

Molteno (Lc) – “I grandi cambiamenti, le difficoltà, le crisi, ci sono sempre stati. E noi li abbiamo affrontati facendo leva su un approccio di grande lucidità nell’analisi della situazione, fondata sui dati, con una capacità di adattamento non difensiva, ma di consolidamento della nostra leadership, e di consapevolezza del nostro valore aggiunto”. Questo è

Torna in cima