Antibiotici veterinari in calo in tutta Ue. Negli allevamenti italiani, però, vendite ancora alte

Amsterdam (Paesi Bassi) - Dal 2011 al 2021 l’Ue ha ridotto del 47% le vendite di antibiotici veterinari. I dati, provenienti da 25 Paesi e pubblicati dal Rapporto annuale dell’Ema (l'Agenzia europea per i medicinali), dimostrano che le vendite hanno raggiunto il valore più basso mai registrato. In Italia, tra il 2011 e il 2020

2022-11-22T10:58:59+02:0022 Novembre 2022 - 10:58|Categorie: Carni|Tag: , |

Aefi: “Troppe restrizioni per vaccinati non Ema (Agenzia europea del farmaco), grandi fiere a rischio”

Roma - Maurizio Danese, presidente di Aefi, l'associazione esposizioni e fiere italiane, chiede al governo di riconoscere anche i vaccinati non Ema (Agenzia europea del farmaco). “Serve l’attivazione urgente di nuovi corridoi per consentire anche a operatori internazionali vaccinati non Ema di partecipare alle fiere in Italia", ha dichiarato. "Se il Governo ha deciso –

2022-01-18T09:26:49+02:0018 Gennaio 2022 - 09:26|Categorie: Fiere, in evidenza|Tag: , , , |

Carne di cavallo: le agenzie Ue analizzano i rischi del fenilbutazone

Bruxelles – L’Autorità per la sicurezza alimentare (Efsa) e l’Agenzia europea per i medicinali (Ema) eseguiranno una valutazione congiunta dei rischi per la salute umana derivati dalla presenza di fenilbutazone nella carne di cavallo. Questo è quanto ha deciso la Commissione europea in seguito all’individuazione di prodotti a base di carne bovina adulterati con carne

2013-03-08T10:27:15+02:008 Marzo 2013 - 10:06|Categorie: Salumi|Tag: , , , , |
Torna in cima