Federalimentare: “Industria food sempre più performante. Bene le prospettive per il 2025”

Milano – L’industria alimentare si conferma la voce manifatturiera più performante. Secondo le statistiche Istat del mese di novembre 2024, i volumi di produzione registrano, a parità di giornate di calendario, un aumento tendenziale del +4,5%, in accelerazione dopo il +3,7% di ottobre. Il passo del settore riprende dunque slancio e si consolida, generando una

2025-01-16T09:40:02+02:0016 Gennaio 2025 - 09:40|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Federalimentare sostiene Fitto in Europa

Roma - Federalimentare ha diffuso una nota in cui "si augura che vengano superate le perplessità che finora hanno impedito la nomina ufficiale del Commissario designato italiano alle Politiche di coesione e alla vicepresidenza della Commissione Europea, Raffaele Fitto". Dichiara il presidente, Paolo Mascarino: “Riteniamo molto importante che il ministro per gli Affari Europei possa

2024-11-15T13:03:12+02:0015 Novembre 2024 - 14:20|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Federalimentare lancia l’Osservatorio sulla Transizione tecnologica dell’agroalimentare made in Italy

Roma – Si è svolto stamattina, presso l'aula consiliare del Senato, il convegno ‘Federalimentare guarda al futuro. La transizione tecnologica dell’agroalimentare made in Italy’, organizzato dall'associazione guidata da Paolo Mascarino in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, con la collaborazione di Riello Investimenti Sgr con il Fondo Linfa e dal Centro di ricerca Luiss X.ITE. “Siamo

Transizione 5.0 (9), Mascarino (Federalimentare): “Nuove opportunità per rendere le aziende più competitive”

Roma - “Piano Transizione 5.0 è una grande opportunità per le imprese e per il comparto dell’industria che potranno veder riconosciuto un credito d’imposta nell’ambito di progetti di innovazione rivolti a una riduzione dei consumi energetici, finalizzati a centrare gli obiettivi di decarbonizzazione e a rendere le nostre imprese più sostenibili”. A dichiararlo è Paolo

2024-08-09T10:13:43+02:009 Agosto 2024 - 10:12|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , |

Mascarino (Federalimentare): “Bene il rinvio di Sugar Tax e Plastic Tax”

Roma – Paolo Mascarino, presidente di Federalimentare, torna sul rinvio dell'entrata in vigore della Sugar Tax e della Plastic Tax, in virtù dell'approvazione di due ordini del giorno collegati alla Legge di Bilancio, entrambi presentati dal gruppo di Forza Italia alla Camera. “Le nostre aziende da anni sono impegnate a trovare soluzioni sempre più sostenibili e

2024-01-08T12:23:54+02:008 Gennaio 2024 - 12:13|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Regolamento imballaggi, Mascarino (Federalimentare): “Con il voto vince il modello virtuoso del riciclo italiano”

Strasburgo (Francia) – “Con il voto dell’Europarlamento sul Ppwr – che esenta al riuso degli imballaggi gli Stati membri che abbiano raggiunto una percentuale di riciclo pari all’85% - passa la linea della ragionevolezza, del buon senso e delle evidenze scientifiche dell’Italia che ha opposto alla visione ideologica emersa in Commissione Ambiente, dati, numeri e

2023-11-23T09:24:23+02:0023 Novembre 2023 - 09:23|Categorie: Mercato, Tecnologie|Tag: , , |

Piano ‘anti-inflazione’ (3). Accordo previsto per metà settembre. Resta il nodo dell’industria

Roma – In pausa temporanea il progetto per lanciare, da ottobre a dicembre 2023, un trimestre ‘anti-inflazione’ per contenere i rincari a scaffale e difendere il potere di acquisto delle famiglie italiane (leggi qui). Almeno fino a metà settembre, quando il ministero delle Imprese e il Made in Italy (Mimit) e le associazioni della grande

2023-08-03T09:40:38+02:003 Agosto 2023 - 09:40|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , , |

Piano ‘anti-inflazione’ (1). Al Mimit mancato accordo tra industria e distribuzione

Roma – Calmierare il prezzo di alcuni prodotti di largo consumo – tra cui beni alimentari, articoli per l’igiene personale, per la cura della casa e per l’infanzia – per difendere il potere di acquisto dei consumatori e contenere altri possibili rialzi a scaffale. Questa la proposta avanzata da Adolfo Urso, ministro delle Imprese e

Listini di vendita in calo del 7,4%. Federalimentare: “Spirale inflazionistica sta diminuendo”

Roma – Tra gennaio e maggio 2023 i listini di vendita dell’industria alimentare sono scesi di 7,4 punti percentuali. Lo afferma in una nota stampa Federalimentare, sottolineando che “la spirale inflazionistica su energia e materie prime sta diminuendo progressivamente con evidenti benefici sulla produzione industriale". I recenti dati Istat, spiega Federalimentare, indicano infatti un rallentamento

2023-07-19T09:22:13+02:0019 Luglio 2023 - 09:22|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Ccnl industria alimentare: i sindacati approvano la richiesta di aumento. Le associazioni sono divise

Roma - Durante il mese di aprile è stata presentata la proposta unitaria da parte delle sigle sindacali in tema di rinnovo del Ccnl per l’industria alimentare (approfondisci qui). Tra le proposte presentate spiccano la riduzione dell’orario di lavoro per i lavoratori del settore e l’aumento di stipendio e tutele. Come riporta il Corriere della

2023-05-31T10:46:27+02:0031 Maggio 2023 - 10:35|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Federdistribuzione e Altis presentano il Report di sostenibilità della Gdo 2023

Milano – Il 42% delle aziende della distribusione investe in tecnologie innovative per ridurre le emissioni. Il 79% ha intrapreso azioni concrete nell’ambito della mobilità sostenibile e un significativo 89% si impegna a ridurre l’uso di plastica e a introdurre materiali più sostenibili negli imballaggi. Sono alcuni dei dati contenuti nel Report di sostenibilità di

Alimentare, con ricavi a 179 mld l’anno è la prima manifattura del Paese. I dati del rapporto Federalimentare-Censis

Roma – Con 179 miliardi di euro di fatturato annuo, l’industria alimentare è la prima manifattura del Paese. A rivelarlo, i numeri del primo rapporto Federalimentare-Censis, presentato ieri a Roma alla Camera dei deputati. Il settore è anche al secondo posto in Italia per numero di imprese (60mila), per lavoratori (464mila) e per valore dell’export

Torna in cima