Cibus Connecting Italy: la cerimonia di apertura

Parma – Si terrà questa mattina alle 10:30, nella sala Plenaria del padiglione 4, la cerimonia di apertura dell’edizione 2023 di Cibus Connecting Italy (Fiere di Parma, 29-30 marzo). A inaugurare la fiera sarà Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. Insieme a lui, salvo imprevisti, ci sarà anche Antonio Tajani, ministro

Etichette trasparenti e scaffali ad hoc per i cibi a base d’insetto: Lollobrigida firma quattro nuovi decreti

Roma – Non uno, ma ben quattro decreti sono stati firmati oggi da Francesco Lollobrigida, ministro delle Politiche agricole e della sovranità alimentare, in merito a farine e cibi a base d’insetto. Nel corso di una conferenza stampa svoltasi oggi, Lollobrigida ha presentato i provvedimenti, firmati di concerto con il ministero della Salute e con

Il ministro Lollobrigida apre al Ceta, l’accordo di libero scambio Ue-Canada

Bruxelles (Belgio) - E' un'Italia "molto pragmatica" quella descritta da Francesco Lollobrigida, ministro delle Politiche agricole e della sovranità alimentare, nell'approccio agli accordi commerciali internazionali. "Ci sono accordi avviati che hanno fatto emergere alcuni dati a vantaggio delle nostre produzioni o mettono noi in condizione di competere con produttori di altri continenti, e questi accordi

2023-03-22T16:57:34+02:0021 Marzo 2023 - 10:33|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Hercberg, inventore del Nutriscore, bacchetta il ministro Lollobrigida

Parigi (Francia) - Un tweet del ministro delle Politiche agricole, Francesco Lollobrigida, scatena la reazione di Serge Hercberg, nutrizionista francese nonché ideatore del Nutriscore, il sistema di etichettatura a semaforo. Il 28 febbraio Lollobrigida si scaglia proprio contro il Nutriscore in questi termini: "E' un sistema sbagliato. Per capirlo basta un po’ di buon senso.

2023-03-13T17:27:42+02:0013 Marzo 2023 - 17:05|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Lollobrigida (Masaf) contro il “tentativo nel mondo di standardizzare i prodotti”

Cavalese (Tn) - Francesco Lollobrigida, ministro delle Politiche agricole e della sovranità alimentare, è fiducioso sul fatto che l’Italia possa vincere la battaglia sulle etichette nutrizionali in Europa, scongiurando il pericolo Nutriscore. “Io sono convinto che ci riusciremo. Ho la consapevolezza, anche in questi mesi, intanto che il ruolo dell’Italia è stato fondamentale e poi

Gulfood: un successo senza precedenti

Si chiude oggi la fiera dedicata al food&beverage in scena al Dubai World Trade Centre. Un’edizione affollata come non mai. Segno di un crescente interesse per i prodotti italiani. In visita anche il ministro Francesco Lollobrigida e il neopresidente dell’Agenzia Ice, Matteo Zoppas. È una delle pochissime fiere che non si sono mai arrese al

2023-02-24T14:07:41+02:0024 Febbraio 2023 - 13:00|Categorie: Aperture del venerdì, Fiere, in evidenza|Tag: , |

Il ministro Lollobrigida a Gulfood: “Con la politica, l’export italiano può fare un salto di qualità”

Dubai (Emirati Arabi Uniti) - Il ministro delle Politiche agricole e della sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, è intervenuto ieri nel corso di Gulfood, la fiera dedicata al food&beverage in scena in questi giorni a Dubai. "Sto andando volentieri in ogni luogo in cui arriva l'Italia con produzioni tipiche o trasformazioni di alta qualità che riescono

Lollobrigida (Masaf): “Carni sintetiche? Una sottocultura che standardizza i prodotti”

Roma - Francesco Lollobrigida, ministro dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare, nel corso degli Oscar Green di Coldiretti commenta la situazione di mercato affrontando diversi aspetti: "Le imprese sono l’ossatura di questa nazione, le imprese agricole e di trasformazione, le imprese che riescono a chiudere il ciclo ed a produrre, e che allo stesso tempo creano anche

2023-02-17T14:39:01+02:0017 Febbraio 2023 - 14:39|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

500 milioni di euro per frantoi e macchine agricole: Lollobrigida firma il decreto

Roma – 500 milioni di euro, fra quelli previsti dal Pnrr, destinati a favorire l’innovazione nel settore della meccanizzazione agricola e alimentare. Al fine di migliorare la qualità della produzione nazionale e diminuire l’impatto ambientale. Questo l’intento promosso dal decreto sottoscritto nei giorni scorsi da Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

2023-02-09T09:50:30+02:009 Febbraio 2023 - 09:50|Categorie: Grocery, Mercato|Tag: , |

Etichette salutistiche alcolici: fronte comune tra Italia, Spagna e Francia

Bruxelles - La vicenda delle etichette salutistiche sulle bottiglie di vino implementate dall’Irlanda non cessa di fare rumore. Il Consiglio dell’Agricoltura e pesca (Agrifish) a Bruxelles del 30 gennaio è stato teatro di importanti interventi politici che hanno toccato il tema. Il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha annunciato una strategia assieme ad altri Paesi contrari

2023-02-01T11:57:42+02:0031 Gennaio 2023 - 18:34|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Marco Fortis (Università Cattolica di Milano): “La finanza è sempre più interessata al mondo agricolo”

Milano – Occorre una riflessione sulle nuove modalità di finanziamento del mondo agricolo. Ieri, a Milano, l’agenzia Omnibus Comunicazione, in collaborazione con Confagricoltura, ha organizzato un dibattito a tema ‘Agricoltura in transizione. L’apporto della finanza nella sfida del cambiamento’. Dopo l’intervento in differita del ministro Francesco Lollobrigida (Masaf), il professore dell’Università Cattolica di Milano Marco

Marca 2023 / Lollobrigida (Masaf): qualità, legalità e approvvigionamenti gli elementi chiave del suo intervento

Bologna – Nel suo intervento in presenza alla Conferenza inaugurale di Marca 2023, il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida sottolinea la vicinanza del governo ad alcuni temi cruciali per il comparto, auspicando la creazione di un sistema che “investe sulla qualità e denuncia la standardizzazione dei prodotti, che non genera valore”.

Torna in cima