Dice l’Iri che il motore dello sviluppo degli scaffali non sono le Mdd ma i brand dell’Idm

Di Luigi Rubinelli La principale strategia di risparmio messa in atto dai consumatori nell’ultimo anno è stata quella di spostarsi verso negozi dove i prodotti costano meno, spiega Iri. È altresì vero che nelle ultime settimane si evidenziano segnali più pronunciati di ricomposizione del carrello della spesa anche a parità di negozio. E’ interessante notare

2023-01-26T14:26:23+02:0026 Gennaio 2023 - 14:26|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , |

Nielsen IQ: il carrello della spesa di dicembre in Italia

Milano – Nel mese di dicembre 2022 il fatturato totale della distribuzione in Italia ha raggiunto i 13,9 miliardi di euro. Segnando un +10,9% vs dicembre 2021. A rilevare questi dati è la società di ricerche NielsenIQ, nell’ambito del rapporto mensile ‘Lo stato del largo consumo in Italia’. L’analisi sull’andamento dei consumi e le abitudini di acquisto delle famiglie

2023-01-24T11:41:45+02:0024 Gennaio 2023 - 11:41|Categorie: Mercato, Retail|Tag: , , , , |

Marca 2023 / Marco Pedroni (Adm): “Così difendiamo il potere d’acquisto dei consumatori”

La distribuzione gioca un ruolo strategico in un contesto segnato dall’incertezza. Tra rincari generalizzati e inflazione ancora elevata. Per questo è fondamentale agire insieme, dialogando con i fornitori e le istituzioni. Marco Pedroni, presidente di Adm, a tutto campo. Come il settore della distribuzione sta affrontando questo periodo segnato da inflazione e rincari energetici? Siamo

2023-01-17T14:55:19+02:0018 Gennaio 2023 - 10:30|Categorie: in evidenza, Retail|Tag: , , , , |

Fubini (Corriere della Sera), ma cosa scrivi?

Milano - Federico Fubini, vicedirettore del Corriere della Sera, ha pubblicato ieri sul sito del quotidiano un articolo dal titolo 'Pressione sui prezzi, i produttori alimentari hanno chiesto 434 aumenti in due settimane'. L'incipit fa riferimento a un "fatto economico che avrebbe dovuto rimanere riservato", ovvero: "I produttori di alimentari e altri prodotti da supermarket

2023-01-17T12:56:46+02:0017 Gennaio 2023 - 12:42|Categorie: in evidenza, Retail|Tag: , , |

Gs1 Italy, la spesa si difende dall’inflazione

Milano – Nella seconda metà del 2021 e nella prima del 2022, gli italiani sono riusciti a proteggere la propria spesa dall’inflazione. È quanto emerso durante la 12esima edizione dell’Osservatorio ‘Immagino’ di Gs1 Italy, in collaborazione con Nielsen. I dati raccontano le abitudini di consumo nel nostro Paese attraverso le informazioni riportate sulle etichette dei

Europa, l’inflazione rallenta. L’economista Hamaui: “Anche in Italia fletterà, ma per smaltire le tossine ci vorrà tempo”

Meda (Mb) – Rallenta la corsa dell’inflazione con l’inizio del nuovo anno in Europa. Spinta anche dal calo dei prezzi di petrolio e gas. Dopo Germania (8,6%) e Spagna (5,8%), i tassi di inflazione registrato un rallentamento anche in Francia. Stando a quanto riporta l’Insee, l’Istituto nazionale di statistica, l'indice dei prezzi al consumo è

2023-01-05T15:20:37+02:005 Gennaio 2023 - 10:38|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Morra (Moneyfarm): “In Italia inflazione al 2,3% nel 2024”

Milano - Nel corso del 2023 l'inflazione comincerà a diminuire, ma un calo significativo ci sarà solo nel 2024. E' quanto dichiara a Milano Finanza Michele Morra, portfolio manager della società di investimenti Moneyfarm. Nell'Unione europea l'inflazione dovrebbe assestarsi al 7%, mentre nel 2024 dovrebbe arrivare al 3%. Per quanto riguarda il Pil, spiega Morra,

2023-01-03T10:28:57+02:003 Gennaio 2023 - 10:28|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Chi ha introitato i maggiori rincari di prezzo del mercato?

Di Giulio Rubinelli L’estate 2022 ha rappresentato dal punto di vista dei prezzi food un salto nel passato di oltre 10 anni. Il verificarsi della pandemia prima e l’inizio del conflitto russo-ucraino poi, hanno decretato il deciso incremento dei prezzi di commodities alimentari, dei prezzi alla produzione e di quelli al consumo. Aumenti caratterizzati però

Conad (3) / Pugliese: “Rischiamo di avere disordini sociali”

Milano - Alla tradizionale conferenza stampa di Conad, Francesco Pugliese affronta vari temi tra cui la crescita del canale discount e l'inflazione. "Si parla molto della crescita dei discount, ma non si può guardare solo al fatturato. Il fatturato non dice tutto, bisogna guardare i volumi. In generale c'è un un impoverimento del carrello, che

2022-12-16T16:33:54+02:0016 Dicembre 2022 - 16:33|Categorie: in evidenza, Retail|Tag: , , , |

Philip Lane (Bce): “Nel 2023 inflazione al 6-7%, l’obiettivo è arrivare al 2% in modo tempestivo”

Bruxelles (Belgio) - "Lo scenario peggiore è che l'inflazione rimanga alta per troppo tempo", dichiara Philip Lane, capoeconomista della Bce, in una lunga intervista a Milano Finanza. "La storia insegna che è molto costoso liberarsi da un'inflazione radicata. Dobbiamo evitarlo assicurandoci che l'inflazione torni al 2% in modo tempestivo". Su cosa voglia dire concretamente "in

2022-12-06T14:34:51+02:006 Dicembre 2022 - 14:34|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Uk: la Brexit ha aggiunto quasi 7 mld di euro al carrello dei consumatori

Londra (Uk) - Uno studio del Centre for economic performance della London School of Economics (Lse) dice che la Brexit è costata, tra il 2020 e il 2021, 5,8 miliardi di sterline in più ai britannici - pari a circa 6,8 miliardi di euro - solo di prodotti alimentari. Ogni famiglia ha infatti pagato almeno

2022-12-02T11:48:46+02:002 Dicembre 2022 - 11:48|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Uk: +12,4% i prezzi dei beni alimentari. Inflazione record all’11,1% a ottobre

Londra (Uk) - A novembre, i prezzi dei beni alimentari come carne, uova e latticini sono cresciuti del 12,4% nel Regno Unito rispetto all'anno scorso. Il dato, riportato dal Sole24Ore, è stato calcolato dal British Retail Consortium. In generale, i prezzi nei negozi Uk sono cresciuti del 7,4%. Due persone su cinque hanno dovuto ridurre

Torna in cima