Glifosato/Ue: anche il ministro Martina contro il rinnovo dell’autorizzazione

Bruxelles (Belgio) - “No al rinnovo dell'autorizzazione europea per il Glifosate. Italia leader agricoltura sostenibile #StopGlifosato”. Con questo tweet il ministro italiano delle Politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, ha preso una posizione netta nei confronti del glifosato, l’erbicida più utilizzato al mondo, da mesi al centro di polemiche scientifiche e politiche per il

2017-10-05T10:09:16+02:005 Ottobre 2017 - 10:09|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Parlamento Ue: in arrivo 1,2 miliardi di euro per le regioni italiane colpite dal terremoto

Strasburgo (Francia) - Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente lo stanziamento di 1,2 miliardi di euro per 140 comuni di Marche, Umbria, Lazio ed Abruzzo, le quattro regioni italiane colpite dai violenti terremoti nel 2016 (agosto e ottobre) e nel 2017 (gennaio). Secondo il relatore del provvedimento, Giovanni La Via, si tratta di una "mobilitazione senza precedenti"

2017-09-14T13:59:08+02:0014 Settembre 2017 - 13:59|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Ue: altro nulla di fatto per la riforma del biologico

Bruxelles (Belgio) – Phil Hogan, commissario europeo per l'Agricoltura e lo sviluppo rurale, si è espresso recentemente in merito al progetto di revisione della normativa sul biologico in Europa. “C’è un accordo al 95%. Il 5% restante è un po' difficile”, ha dichiarato. A mancare ancora è un’intesa sulle soglie per l’utilizzo dei pesticidi, le

Paolo De Castro eletto vicepresidente commissione agricoltura del Parlamento europeo

Bruxelles (Belgio) - Paolo De Castro (foto), europarlamentare del gruppo Socialisti & Democratici, è stato eletto primo vicepresidente della commissione agricoltura del Parlamento europeo. De Castro ricopriva la carica di coordinatore del gruppo S&D nella stessa commissione. Un nuovo coordinatore dovrebbe essere eletto la prossima settimana. "Desidero ringraziare tutti i miei colleghi per questo nuovo importante

L’Europarlamento approva l’etichetta di origine da proporre alla Commissione Ue

Bruxelles (Belgio) – Etichettatura obbligatoria per tutti i prodotti che contengono carne, latte e formaggi. Al Parlamento europeo è stata approvata con 442 voti a favore la risoluzione non legislativa che richiede alla Commissione europea l’applicazione di un certificato di provenienza sui prodotti alimentari, in modo che i consumatori possano conoscere il Paese d’origine degli

Ue, presto una nuova legge per la prevenzione delle epidemie animali

Strasburgo (Francia) – La Commissione europea per l’agricoltura e lo sviluppo rurale ha deciso di sostenere le misure per prevenire e fermare le epidemie animali, come l’influenza aviaria e la febbre suina africana. La proposta di legge, che riguarda le malattie da contagio tra animali e trasmissibili anche all’uomo, pone particolare enfasi sulla prevenzione e

2016-03-01T10:34:43+02:001 Marzo 2016 - 16:27|Categorie: Carni|Tag: , , , |

L’Europarlamento boccia la proposta di nazionalizzazione dell’import di Ogm

Strasburgo (Francia) - Con 579 voti contrari, 106 a favore e cinque astenuti, il Parlamento europeo ha bocciato la proposta della Commissione di lasciare ai singoli stati membri la scelta di autorizzare o meno l’import e la vendita di organismi modificati geneticamente per l’alimentazione umana e animale. Il parlamento ritiene infatti che trasferire questa responsabilità agli

2015-10-29T12:38:25+02:0029 Ottobre 2015 - 08:53|Categorie: Mercato|Tag: , |

ESTERI
Ue: scongiurato l’attacco al vino

Strasburgo (Francia) – Si è tenuto ieri, a Strasburgo, il voto finale del Parlamento europeo in seduta plenaria sulla risoluzione relativa all’Alcol Strategy. Un passaggio fondamentale, perché le decisioni prese indirizzeranno l’attività della Commissione europea sul tema per i prossimi sette anni (2016-2022). Come riferisce l’eurodeputato di Forza Italia Alberto Cirio, il voto ha condotto

Diritti d’impianto 2 / De Castro: in Italia, 6-7mila ettari di vigneti in più l’anno

Roma – Prime reazioni all’approvazione da parte della Commissione europea delle nuove direttive che regoleranno, fino al 2030, il sistema di diritti d’impianto dei vigneti. ''L'assegnazione di nuovi diritti d’impianti dell'1% dal primo gennaio 2016 stabilita dall'Ue si tradurrà per l'Italia in circa 6-7 mila ettari di vigneti in più l'anno'', specifica all’Ansa l’eurodeputato Paolo

ESTERI
Ue: approvata la risoluzione sull’Alcol Strategy 2016-2022. Il vino è quasi salvo

Bruxelles (Belgio) – La Commissione Sicurezza alimentare del Parlamento europeo ha approvato, nel pomeriggio di martedì 31 marzo, la risoluzione sull’Alcol Strategy 2016-2022. La delibera indirizzerà l’attività della Commissione europea sulla tematica per il prossimo settennato e rappresenta un’importante vittoria per l’Italia. Come spiega l’eurodeputato di Forza Italia Alberto Cirio: “Si tratta di una materia

ESTERI
Ue: riprendono oggi i negoziati con gli Usa per il Ttip

Bruxelles - Riprendono oggi i negoziati per il Ttip, l'accordo transatlantico di libero scambio tra l'Unione europea e gli Stati Uniti. I colloqui, che si svolgono a Bruxelles, proseguiranno fino al 6 febbraio. Al centro di questa tornata di incontri saranno, in particolare, i temi legati alle tariffe e la cooperazione normativa. L’accordo mira a

2015-02-06T11:02:08+02:003 Febbraio 2015 - 09:43|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

ESTERI
Vino: assegnati i contestati domini .wine e .vin.

Singapore - Icann, ente internazionale che si occupa dell'assegnazione mondiale dei domini web, avrebbe introdotto nella giornata di ieri quelli .wine e .vin, che tante opposizioni avevano suscitato in sede europea. Immediata e dura la reazione dell'Efow, Federazione europea dei vini di origine, affidata ad un comunicato stampa: “Nonostante le obiezioni avanzate dall’Unione europea e

2014-03-28T15:27:40+02:0028 Marzo 2014 - 15:27|Categorie: Vini|Tag: , , |
Torna in cima