Confcommercio: nei primi nove mesi, Pil a +0,4% e ‘stagnazione’ dei consumi

Milano – I dati della Congiuntura Confcommercio indicano che nei primi nove mesi del 2024, il Pil cresce dello 0,4% rispetto allo stesso periodo del 2023. Tuttavia, l'anno potrebbe chiudersi con un tasso di crescita complessivo di +0,6%, lontano dall'obiettivo dell'1% previsto. Come spiega Confcommercio, la crescita del Pil è influenzata dal numero maggiore di

2024-11-15T11:15:51+02:0015 Novembre 2024 - 11:15|Categorie: Mercato|Tag: , , |

L’industria di marca e le sue filiere valgono il 4,2% del Pil

Roma - Le industrie aderenti a Centromarca, tra le più importanti attive nei settori alimentare, bevande e chimico casa/persona, confermano il loro ruolo strategico nel tessuto economico e sociale del Paese. Secondo le evidenze dello studio 'La Marca crea valore per l’Italia', redatto da Althesys Strategic Consultants, presentato a Roma al Centro Studi Americani, nel

2024-10-24T14:56:35+02:0024 Ottobre 2024 - 14:56|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

La Germania è in recessione per il secondo anno consecutivo

Berlino (Germania) - Giungono notizie sconfortanti sul quadro economico tedesco: per il secondo anno consecutivo, infatti, il Pil della Germania calerà. Non accadeva dal 2003, ovvero dall'anno segnato dalla celebre copertina dell'Economist che stigmatizzava il Paese come 'malato d'Europa'. A capo del governo c'era il socialdemocratico Gerard Schroeder. Oggi la Germania sembra finita in una

2024-10-10T10:41:59+02:0010 Ottobre 2024 - 10:41|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Prometeia: previsioni riviste all’insù, Pil +0,7% e inflazione in forte calo, si riducono però i consumi

Milano – L’istituto di ricerche economiche Prometeia mostra ottimismo sull’andamento dell’economia italiana. Lo riporta ItaliaOggi. Come si legge nel report, “il trascinamento positivo dello scorso anno ci porta a rivedere verso l’alto la crescita per il 2024 allo 0,7% contro lo 0,4% del rapporto dello scorso dicembre”. Secondo le previsioni di Prometeia, il Pil in

2024-03-28T10:44:02+02:0028 Marzo 2024 - 10:44|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Nei primi nove mesi del 2023 i consumi italiani crescono del +1,6%. Solo Usa e Spagna fanno meglio

Milano - Un'analisi della Fondazione Ediso fotografa l'economia italiana nei primi nove mesi dell'anno, dal punto di vista del Pil e dei consumi. A commentarla è Marco Fortis, direttore della Fondazione, in un articolo pubblicato sul Sole 24 Ore. Quanto al Pil, la crescita italiana (+0,1%) rallenta, ma resta comunque la seconda nel G7 nell'ultimo

2023-12-05T11:35:10+02:005 Dicembre 2023 - 11:35|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Puglia: settore agricolo in difficoltà, trascina il Pil regionale verso il basso (-0,5%)

Bari – L’agricoltura sta subendo una brusca frenata in Puglia. Come riporta Milano Finanza, proprio le difficoltà che il settore sta affrontando stanno trascinando in basso il Pil regionale (-0,5%) e l’export (fermo a +1,4% contro il +14% del sud Italia). La Regione era riuscita a rialzarsi bene dal periodo Covid: nel 2021 il Pil

2023-07-19T12:03:30+02:0019 Luglio 2023 - 11:08|Categorie: Mercato, Ortofrutta|Tag: , |

Pil in crescita (+0,8%) e inflazione al ribasso (6,4%) in Europa: le previsioni della commissione

Bruxelles (Belgio) - Il commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni, ha presentato le previsioni macroeconomiche per l'Unione europea. Si prevede un +0,8% per il Pil, in aumento di 0,5/0,6 punti percentuali rispetto a novembre. Le stime per l'inflazione sono le seguenti: 6,4% nel 2023 nell'Ue e 2,8% nel 2024. Per quanto riguarda l'Italia, il Pil è

2023-02-14T10:50:24+02:0014 Febbraio 2023 - 10:50|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Usa, economia in crescita (+2,9%) nell’ultimo trimestre 2022

Washington (Usa) – L’economia americana ha superato le attese, confermando la crescita registrata negli ultimi tre mesi del 2022. Il Prodotto interno lordo ha viaggiato a un passo annuo del 2,9%, andando oltre le previsioni ferme al 2,6%. La crescita totale sui 12 mesi è stata del 2,1%, contro il 5,9% del 2021, con quest'ultima

2023-01-27T10:31:33+02:0027 Gennaio 2023 - 10:25|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , , |

Istat: nel 2022 Pil a +3,9%, frena a +0,4% nel 2023

Roma - Nel 2023 il Pil italiano aumenterà dello 0,4%. Dopo un incremento del 3,9% nel 2022, subirà quindi un significativo rallentamento. La stima - espressa nel report Istat ‘Le prospettive per l’economia italiana nel 2022-2023’ - spiega anche che la crescita sarà sostenuta solo dal contributo della domanda interna. Perché quella estera darà un

2023-01-16T11:32:33+02:0016 Gennaio 2023 - 11:32|Categorie: Mercato|Tag: , |

Istat: il Pil italiano torna a crescere nel secondo trimestre (+17,3%)

Milano - L'Italia spicca tra i Paesi avanzati per accelerazione della ripartenza. Lo confermano i dati dell’Istat, che evidenziano come nel secondo trimestre del 2021 il prodotto interno lordo è aumentato del 2,7% rispetto al trimestre precedente, e del 17,3% nei confronti del secondo trimestre del 2020. Secondo l’istituto, la crescita annua è la più

2021-09-02T15:14:06+02:002 Settembre 2021 - 15:14|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Federdistribuzione: “L’andamento inflattivo di luglio erode il potere d’acquisto. Necessaria una politica dei redditi per rilanciare i consumi”

Milano – Con un comunicato Federdistribuzione lancia un allarme legato agli ultimi dati Istat pubblicati. L’aumento dell’indice dei prezzi rilevato a luglio (inflazione al +1,5% su base annua, determinata principalmente dal +7,8% dei beni energetici) "non dipende da una strutturale ripresa della domanda interna, ma da fattori esogeni", commenta il presidente dell'Associazione, Claudio Gradara. "La dinamica positiva

2018-08-02T11:19:21+02:002 Agosto 2018 - 11:35|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Agroalimentare, Pil in crescita del 3,6% nel 2017

Bra (Cn) - L'Osservatorio Food Industry Monitor rileva una crescita del 3,6% del comparto agroalimentare nel 2017. Un incremento più che doppio rispetto alla media del Pil italiano. Secondo l'indagine, elaborata insieme all'Università degli studi di scienze gastronomiche di Pollenzo, emerge che i settori con le migliori performance sono caffè (+13,9%), farine (+12,2%), vino (+7,9%),

2018-06-27T10:29:53+02:0027 Giugno 2018 - 12:05|Categorie: Mercato|Tag: , |
Torna in cima