Vino, Uiv: eventuale distillazione non dreni risorse a promozione e investimenti

Roma - Unione italiana vini (Uiv) è contraria alla distrazione – in favore della distillazione di crisi – di fondi già impegnati per la promozione e gli investimenti. Così Uiv, al termine del tavolo convocato oggi dal Ministero dell’Agricoltura per esaminare la situazione di mercato sulle possibili misure di intervento volte a fronteggiare la crisi

Riforme delle Indicazioni geografiche, il benestare dell’Unione italiana vini

Menfi (Ag) - Il Consiglio di amministrazione di Unione italiana vini (Uiv), oggi riunito a Menfi (Agrigento) presso la cantina Planeta, ha rinnovato pieno sostegno al testo che riforma il sistema delle Indicazioni geografiche dell’Unione Europea.   “Riteniamo particolarmente importante - ha detto il segretario generale Uiv, Paolo Castelletti (in foto) - sostenere il nuovo

2023-04-18T16:46:15+02:0018 Aprile 2023 - 17:00|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Vino e salute, Frescobaldi (Uiv): no a dogmi, bene istituto indipendente per la ricerca scientifica

Roma - “La metanalisi presentata oggi dimostra come non debbano esistere verità indiscusse di stampo tolemaico su un tema delicato come quello relativo a vino e salute. La scienza è un metodo per trovare risposte, non dogmi”. Così il presidente di Unione italiana vini, Lamberto Frescobaldi, ha commentato l’excursus sulle evidenze scientifiche presentato oggi al

2023-02-16T18:03:24+02:0016 Febbraio 2023 - 18:03|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Vini tra aumento dei costi e moratoria sui prezzi. Italgrob: “rischio stagflazione”

Roma – “Siamo tra l’incudine e il martello. Ci chiedono di accettare aumenti anche del 20-25%, però vorrebbero che i nostri prezzi finali rimanessero invariati”. Così Micaela Pallini, presidente Federvini (leggi qui). L’industria vitivinicola, infatti, deve affrontare i costi di produzione in aumento, mentre la Gdo chiede una moratoria sui prezzi per alcuni mesi per

Uiv-Federvini: “Il prezzo del vetro cresce ancora mentre la Gd chiede un congelamento dei prezzi. È insostenibile”

Roma – Unione italiana vini e Federvini lanciano un appello a tutela della filiera vinicola, in previsione delle sfide che il 2023 imporrà. E che già si prevede inizierà, riporta una nota, con un nuovo aumento dei prezzi del vetro, pari al +20% circa, in aggiunta al +48% già chiesto dai fornitori di bottiglie nel

2022-12-22T13:09:18+02:0022 Dicembre 2022 - 13:09|Categorie: in evidenza, Vini|Tag: , , , , , , |

Milano, al via Simei, rassegna leader macchine per vini e bevande

Milano - Un settore in salute, con una elevata propensione all’export e in grado di affrontare la difficile congiuntura economica. È la fotografia del comparto macchine per l’enologia e l’imbottigliamento, espressione di un made in Italy che vale circa 3,1 miliardi di euro l’anno, per quasi il 70% esportato, e che da oggi a venerdì

2022-11-15T14:54:18+02:0015 Novembre 2022 - 14:54|Categorie: Beverage, Fiere, Vini|Tag: , , , |

Uiv: bene il voto il ministro Lollobrigida che ha votato contro la penalizzazione europea del vino italiano

Roma - “L’Italia assieme ad altri nove Paesi ha votato contro la proposta della Commissione Europea relativa al programma di promozione orizzontale 2023 dei prodotti agricoli e alimentari. Ci sembra un ottimo esordio da parte del neo ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, che ha fortemente sostenuto il voto contrario. Ci auguriamo che questa tutela possa permanere

Uiv, in vent’anni meno aziende vinicole (-68%) ma più strutturate

Roma - In vent’anni le aziende vitivinicole del nostro Paese si sono ridotte di oltre 500 mila unità, ma la superficie vitata ha tenuto (-11%, con -1% nell’ultimo decennio) e le 255 mila aziende rimaste (erano 791 mila nel 2000) sono oggi più strutturate, con una superficie media degli ettari vitati in crescita del 174%.

Frode all’Ue (2) /Unione italiana vini: “Piena fiducia in Magistratura e management coinvolto”

Milano - “Unione italiana vini (Uiv), informata sugli sviluppi dell’indagine a carico di Unione Italiana Vini Società Cooperativa e dei suoi vertici, anche alla luce del buon operato e della trasparenza da sempre dimostrata, confida in un rapido chiarimento della vicenda ed esprime piena fiducia nella Magistratura, così come nell’operato del management coinvolto”. Questo il

2022-09-16T14:25:50+02:0016 Settembre 2022 - 14:25|Categorie: in evidenza, Vini|Tag: , , |

Frode all’Ue (1)/Indagate Unione italiana vini e Veronafiere

Milano - I finanzieri del Comando Provinciale di Milano hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo dal valore di circa 2 milioni euro nei confronti della cooperativa Unione italiana vini, al centro di un’indagine coordinata dalla Procura europea che coinvolge anche una seconda società, Veronafiere Spa, e tre persone fisiche: l’Ad di Unione italiana vini,

2022-09-16T14:22:05+02:0016 Settembre 2022 - 14:22|Categorie: in evidenza, Vini|Tag: , , , |

Frescobaldi (Uiv): ottima vendemmia, ma la partita non finisce qui

Roma - Il presidente di Unione italiana vini, Lamberto Frescobaldi, intervenuto alla presentazione delle previsioni vendemmiali di Uiv, Ismea e Assoenologi, ha commentato l'annata 2022: "La vigna si è rivelata ancora una volta il pivot della filiera, dimostrando come anche con caldo e siccità si possa fare vini di alta qualità e volumi soddisfacenti. Un

2022-09-14T14:26:54+02:0014 Settembre 2022 - 15:00|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Presentate le previsioni per la vendemmia 2022 di Assoenologi, Ismea e Uiv

Roma - Un’annata soddisfacente per quantità e sorprendente per qualità. Secondo le previsioni vendemmiali dell’Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini, presentate oggi al Mipaaf, la siccità e il caldo record di quest’anno non hanno compromesso il vigneto Italia che, all’avvio della campagna vendemmiale, promette uve di qualità dal buono all’ottimo, con una quantità in

Torna in cima