Luigi Scordamaglia verso la presidenza dell’Ice?

Milano - Luigi Scordamaglia (in foto) potrebbe diventare il prossimo presidente dell'Ice. Secondi voci solitamente ben informate, infatti, sarebbe sempre più in ascesa il nome del presidente uscente di Federalimentare per la guida dell'Agenzia di promozione all'estero, dopo le dimissioni di Michele Scannavini (leggi qui), fortemente caldeggiate dal ministro dello Sviluppo, Luigi Di Maio. D'altra

2023-06-29T09:15:26+02:0031 Ottobre 2018 - 10:20|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Appetais e Roncadin insieme per un polo dei surgelati a Genova: nasce Iffh

Genova - Nasce Iffh Italian Frozen Food Holding. La nuova società unisce Appetais, azienda genovese specializzata nella produzione di piatti pronti surgelati, e Ar, realtà avviata per la produzione gluten free da Appetais e dallo specialista delle pizze surgelate Roncadin. L'obiettivo è di creare, a Genova, un polo dei surgelati in grado di competere a livello internazionale. "In questo momento, il settore

Pratiche commerciali sleali: il ministro Centinaio plaude al via libera del parlamento Ue alla direttiva

Roma – Il ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio, plaude al via libera del parlamento europeo alla direttiva contro le pratiche commerciali sleali nella filiera alimentare (vedi la notizia al link). “Sin dal mio insediamento uno degli obiettivi è stato quello contro le pratiche sleali e ho sempre assicurato

Unipa invita le aziende alla presentazione della nuova Laurea magistrale internazionale ‘Scienze e tecnologie degli alimenti mediterranei’

Palermo - Dopo la nascita del corso universitario triennale 'Scienze e tecnologie agroalimentari' (Stal), nel 2016, ora l'Università di Palermo presenta la nuova Laurea magistrale internazionale in 'Mediterranean food science and technology' (Scienze e tecnologie degli alimenti mediterranei, Stam). Che consente l’abilitazione alla professione di Tecnologo alimentare. L'attivazione di una laurea, soprattutto se magistrale, prevede il coinvolgimento

Ice: dopo il presidente si dimette anche il direttore generale, Piergiorgio Borgogelli

Milano - Dopo quelle del presidente, Michele Scannavini (leggi qui), arrivano al Cda dell'Agenzia anche le dimissioni volontarie di Piergiorgio Borgogelli dalla carica di direttore generale dell'Ice. Borgogelli, con questa iniziativa, ha inteso consentire al governo il rinnovo dell'intera squadra di vertice dell'Ice per favorire la piena attuazione dei programmi e delle strategie dell'esecutivo. Il

2023-06-29T10:08:24+02:0029 Ottobre 2018 - 18:00|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Paolo De Castro: “Aumenta la fame nel mondo, è il momento di agire”

Madrid (Spagna) - “La fame e la malnutrizione nel mondo sono di nuovo in crescita: causa conflitti, shock climatici e politici, sono milioni le persone in pericolo di vita per mancanza o carenza di cibo. Per questo dobbiamo rilanciare la nostra azione politica tramite una visione globale di lungo periodo, puntando sulle aperture e le

2023-06-29T09:24:07+02:0029 Ottobre 2018 - 16:49|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Ue: stop all’uso preventivo di antibiotici negli allevamenti

Strasburgo (Francia) - Sarà vietato a livello europeo - salvo determinate eccezioni - l’uso preventivo di antibiotici negli allevamenti. E lo stesso vale per i prodotti d’importazione. Il provvedimento è stato deciso nel corso della riunione plenaria dell’Europarlamento a Strasburgo. E per diventare effettivo ora necessita solo dell’approvazione del Consiglio. In dettaglio, come riporta l’Ansa,

2018-10-25T16:07:52+02:0025 Ottobre 2018 - 16:07|Categorie: Carni, Formaggi, Mercato, Salumi|Tag: , , |

Crisi Ferrarini/i sindacati (2): “Dall’azienda risposte insufficienti. Serve un piano di rilancio”

Roma - Le organizzazioni sindacali esprimono scarso entusiasmo per l’esito dell’incontro del 24 ottobre presso la sede del Mise, relativo alla crisi in cui versa il gruppo Ferrarini, che “non ha fornito risposte completamente soddisfacenti e non chiarisce ai lavoratori quale potrebbe essere il loro futuro in azienda”. Fai, Flai e Uila, ribadiscono tuttavia “l’importanza

2018-10-25T14:18:19+02:0025 Ottobre 2018 - 14:18|Categorie: Mercato, Salumi|Tag: , , |

Crisi Ferrarini/i sindacati (1): “C’è una cronica mancanza di liquidità, ma dalle banche risposte negative”

Roma - “Nel monitoraggio mensile in atto vi sono differenze tra la realtà Ferrarini e la Vismara: per la prima c’è una situazione di pareggio di bilancio, mentre per la seconda persistono problemi che portano ad avere negatività importanti sul bilancio”, è quanto hanno evidenziato i Commissari designati dal tribunale in merito alla crisi del

2018-10-25T14:17:51+02:0025 Ottobre 2018 - 14:14|Categorie: Mercato, Salumi|Tag: , , |

Crisi Ferrarini/la proprietà: “Rilevato interesse da parte di soggetti finanziari e industriali”

Roma - “Ci sono stati interessamenti da parte di soggetti finanziari e industriali, quest’ultimi due italiani e uno straniero, con proposte complementari all’attività del gruppo Ferrarini”. Così i vertici dell’azienda hanno descritto le manifestazioni di interesse registrate da possibili compratori, secondo una nota diffusa dai sindacati a margine dell’incontro del 24 ottobre presso il ministero

2023-06-29T09:29:01+02:0025 Ottobre 2018 - 14:12|Categorie: Mercato, Salumi|Tag: , , , , |

Pratiche commerciali sleali: arriva il via libera dal Parlamento Ue

Strasburgo (Francia) – Il parlamento Ue ha dato il proprio via libera alla direttiva contro le pratiche commerciali sleali nella filiera alimentare. Il voto, inizialmente calendarizzato per il 22 ottobre, è andato in scena solo nella mattinata di oggi e ha visto 428 deputati favorevoli, 170 contrari e 17 astenuti. “Era ora o mai più. Sono

Russia: vola il made in Italy agroalimentare, nonostante le sanzioni

Mosca (Federazione Russa) – Cresce l’export made in Italy verso la Russia, nonostante le sanzioni Ue che, dal 2014, colpiscono Mosca. A confermarlo è Pier Paolo Celeste, direttore di Ice Mosca, intervistato nell’edizione odierna di La Repubblica. A far da traino alle performance positive del made in Italy in Russia è, in particolare, il comparto

2018-10-25T10:47:09+02:0025 Ottobre 2018 - 11:00|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |
Torna in cima