La semplicità di un servizio, la risultante di una fedeltà all’insegna: il caso DM-DrogerieMarkt

Di Giulio e Luigi Rubinelli La fotografia ritrae un papà che sta cambiando il pannolino al proprio bambino. Siamo nel flagship store DM-Drogerie Markt di Berlino/AlexanderPlatz, è chiaro che in una superficie ridotta non sarebbe possibile erogare lo stesso servizio. CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO Le postazioni per il cambio pannolino sono due, entrambe

2023-08-30T09:12:02+02:0030 Agosto 2023 - 09:12|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|

Il Ministro Adolfo Urso, la Barilla, le multinazionali, Federdistribuzione e il carrello anti-inflazione di fronte al lineare di vendita. Cosa può succedere?

Di Luigi Rubinelli Quel che sappiamo del blocco dei prezzi fra ottobre e dicembre 2023, Alimentando lo ha già scritto, leggi qui, con diversi approfondimenti, leggi anche qui. L’accordo voluto dal Ministro Adolfo Urso per il momento è stato sottoscritto solo da Federdistribuzione e Coop e Conad. Centromarca si è sfilata. A metà agosto è

Il Kebab ‘Trinkgeld’ di Berlino: una lezione di retail marketing

di Giulio e Luigi Rubinelli Sapete cosa vuol dire Trinkgeld in tedesco? Ascoltate questa lezione di retail marketing sentita al Ruyam Gemuse Kebab di Berlino. Trinkgeld in tedesco significa mancia. In questo Ruyam Gemuse Kebab (Schönhauser Allee, 44A) osservato a Berlino, questo termine è di capitale importanza. https://youtu.be/bxl0LrXdHng   Il Kebab è sempre pieno a

2023-08-21T10:27:13+02:0021 Agosto 2023 - 10:27|Categorie: Il Graffio, in evidenza|Tag: , , |

Dalla disgrazia del granchio blu un’opportunità per il reparto pescheria. Da provare

di Luigi Rubinelli Il granchio blu è finito anche in apertura del telegiornale regionale veneto dove il presidente della Regione, Zaia, dice che nel suo territorio ne sono state pescate 300 tonnellate. Il granchio blu si riproduce in quattro e quattr’otto, la femmina depone 2 mio di uova all’anno, ed è ghiotto di vongole e

2023-08-18T10:41:16+02:0018 Agosto 2023 - 10:41|Categorie: Il Graffio, in evidenza|Tag: , |

Chi pagherà la promozione ministeriale di tre mesi contro l’inflazione? Il ministero no di certo. La Gdo? I co-packer delle Mdd?

Di Luigi Rubinelli Dice la NielsenIQ che: a maggio 2023 la scelta di prodotti a marchio del distributore (Mdd) registra un valore pari al 22,4% del LCC nel perimetro Iper, Super e Liberi Servizi, mentre sale al 31,9% a Totale Italia Omnichannel, inclusi i Discount. Il discount ha una incidenza di Mdd del 60%. A

2023-08-10T12:27:44+02:0010 Agosto 2023 - 12:23|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

I primi prezzi in Germania sono esondati nell’assortimento: il caso Kaufland-Lidl

Di Giulio e Luigi Rubinelli In Germania è all’opera una guerra di posizionamento e di stazionamento fra i due leader storici del discount: Aldi e Lidl, che promettono ai loro clienti qualità e prezzi bassi, servizi e un modo di intendere la vita basata sul risparmio. Questo lo sviluppo del retail tedesco: A farla da

2023-08-07T09:18:06+02:007 Agosto 2023 - 09:18|Categorie: Il Graffio, in evidenza|Tag: , |

La rendicontazione dell’impatto ambientale delle Mdd, i prodotti a marchio: Selex e Conad

Di Luigi Rubinelli Uno dei grandi temi del futuro dei bilanci di sostenibilità delle imprese della Gdo sarà la rendicontazione alla business community e ai clienti dell’andamento e dell’impatto ambientale dei prodotti a marchio (Mdd) di insegna e di fantasia, di alto di gamma e di primo prezzo. Ci soffermiamo sue bilanci di sostenibilità presentati

2023-08-02T12:46:55+02:002 Agosto 2023 - 11:29|Categorie: Il Graffio, in evidenza|Tag: , , |

La toilette è un servizio che differenzia l’insegna. Ecco cosa fanno Lidl (in Germania) ed Esselunga

Di Luigi Rubinelli Alimentando si è occupata più volte di analizzare le toilette nella grande distribuzione associata (leggi qui). Non si tratta di grande o piccola distribuzione, di supermercati o discount, si tratta di un servizio primario che deve essere erogato ai clienti nelle forme migliori, infatti è uno dei primi elementi di giudizio che

2023-08-01T11:37:25+02:001 Agosto 2023 - 11:15|Categorie: Il Graffio, in evidenza|Tag: , |

Da Berlino a San Francisco cresce la voglia di raccogliere le bottiglie. L’esempio italiano di UniCoop Firenze

Di Luigi Rubinelli L’articolo sulla raccolta di bottiglie vuote a Berlino (clicca qui per leggerlo) ha già avuto dei riscontri. Ci segnalano che nelle stesse modalità la raccolta è attiva anche in California per le lattine e le bottiglie di plastica. In Italia va segnalato lo sforzo di UniCoop Firenze. Anche in questa regione oltre

2023-07-31T11:52:28+02:0031 Luglio 2023 - 11:52|Categorie: Il Graffio, in evidenza|Tag: , , |

A Berlino ci sono persone che raccolgono i vuoti a rendere e li riportano nei supermercati

Di Luigi Rubinelli A Berlino in molti parchi, a corona del cesto dei rifiuti, esistono questi sospensori dove le persone mettono, all’esterno del cesto, le bottiglie a rendere. Le persone che se la passano male le raccolgono e le portano direttamente ai punti di ritorno dei vuoti nei supermercati e alla fine della giornata hanno

2023-07-26T12:17:12+02:0031 Luglio 2023 - 08:30|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , |

La riduzione di CO2 si può fare, partendo dalla logistica. Ecco cosa sta facendo Conad

Di Luigi Rubinelli Nei giorni scorsi abbiamo pubblicato un articolo sul bilancio di sostenibilità di Federdistribuzione, l’associazione che copre gran parte della Gdo alimentare e non food. Non siamo stati troppo teneri, è vero, ma non abbiamo trovato tabelle che confermassero la riduzione di CO2 da parte delle aziende associate. Abbiamo indicato, invece, Esselunga e

2023-07-27T15:38:03+02:0027 Luglio 2023 - 15:27|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , |

Vuoti a rendere: in Italia siamo all’anno zero nella Gdo, alla faccia della sostenibilità

Di Luigi Rubinelli È inutile guardare ai bilanci di sostenibilità per cercare conforto sulla crescita del vuoto a rendere in Italia nella Gdo. Niente da fare. Al momento in Italia non esiste un obbligo legislativo sul vuoto a rendere. Il modello di riferimento è quello dei sistemi di deposito su cauzione (DRS, deposit return scheme),

2023-07-24T10:46:13+02:0024 Luglio 2023 - 10:46|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , , , |
Torna in cima