in evidenza

Dazi Usa (8) Sospese fino ai primi di agosto le contromisure europee

Bruxelles (Belgio) - Due giorni dopo l’annuncio dell’amministrazione Trump di un dazio generalizzato del 30% sulle importazioni europee a partire dal 1° agosto (leggi qui), la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha dichiarato che l’Unione non reagirà immediatamente con delle contromisure. In “segno di buona volontà”, Von der Leyen ha infatti comunicato

2025-07-14T12:24:06+02:0014 Luglio 2025 - 12:24|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Carrefour valuta l’uscita dal mercato argentino?

Parigi (Francia) - Non c'è pace per Carrefour. Dopo le ricorrenti voci sulla possibile uscita dal mercato italiano (leggi qui e qui), arriva un'altra indiscrezione sulla cessione delle attività in un altro Paese, l'Argentina, per concentrarsi su mercati più 'core'. A rivelarlo è il sito spagnolo Foodretail, che cita anche il quotidiano argentino La Nación

2025-07-14T10:04:35+02:0014 Luglio 2025 - 10:04|Categorie: in evidenza, Retail|Tag: , , |

Dazi Usa (7) Consorzio Grana Padano: “Una vera dichiarazione di guerra economica”

Desenzano del Garda (Bs) - "Trump ha fissato i dazi al 30% sui prodotti dell’Unione Europea. La sua decisione equivale ad una vera dichiarazione di guerra economica. Quindi, da oggi l’Europa non può più considerarlo un competitor, ma così diventa un NEMICO”. È con queste parole che Stefano Berni, direttore generale del Consorzio Grana Padano,

2025-07-14T09:53:34+02:0014 Luglio 2025 - 09:40|Categorie: Formaggi, in evidenza|

Dazi Usa (5) Federvini: “In gioco la sopravvivenza di migliaia di imprese”

Roma - “L’imposizione di un dazio generalizzato del 30% colpisce in modo indiscriminato settori ad alto valore aggiunto, come il nostro. È una misura gravissima e ingiustificata, che penalizza non solo i produttori europei, ma anche gli operatori economici americani che fanno parte integrante della nostra filiera commerciale". Così il presidente di Federvini, Giacomo Ponti,

2025-07-14T09:11:24+02:0014 Luglio 2025 - 09:11|Categorie: in evidenza, Vini|Tag: , , |

Dazi Usa (4) Uiv: “Se confermata, la misura sarebbe quasi un embargo per l’80% del vino italiano”

Roma - “È bastata una lettera per scrivere la pagina più nera dei rapporti tra due storici alleati dell’Occidente. Il 30% di dazio sul vino, se venisse confermato, sarebbe quasi un embargo per l’80% del vino italiano. A questo punto il destino nostro e di centinaia di migliaia di posti di lavoro è vincolato ai

2025-07-14T09:08:41+02:0014 Luglio 2025 - 09:08|Categorie: in evidenza, Vini|Tag: , , , , |

Dazi Usa (3) Confagricoltura: “Misura inaccettabile, oltre ogni più cupa previsione”

Roma - “I dazi al 30% all’Europa annunciati dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump vanno oltre ogni più cupa previsione e sono assolutamente inaccettabili. Per l’agricoltura europea, e per quella italiana, sarebbero una condanna che va a colpire non solo il settore primario, ma l’economia di interi Paesi”. Così il presidente di Confagricoltura, Massimiliano

2025-07-14T08:58:36+02:0014 Luglio 2025 - 08:58|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Dazi Usa (2) Coldiretti : “Un danno fino a 2,3 miliardi di euro”

Roma - I dazi al 30% annunciati dal presidente Usa Donald Trump sui prodotti europei (leggi qui) potrebbero costare alle famiglie statunitensi e all’agroalimentare italiano fino a 2,3 miliardi di euro di danni diretti. È quanto emerge da una stima Coldiretti, effettuata sulla base dell’impatto per le filiere nazionali già sperimentato in occasione delle tariffe

2025-07-14T08:55:47+02:0014 Luglio 2025 - 08:55|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Dazi Usa (1) La lettera di Trump a von der Leyen

Washington (Usa) - “Le nostre relazioni sono state, purtroppo, tutt’altro che reciproche. A partire dal 1° agosto 2025, applicheremo all’Unione Europea una tariffa di solo il 30% sui prodotti UE inviati negli Stati Uniti, distinta da tutte le tariffe settoriali. Le merci trasbordate per eludere una tariffa doganale più elevata saranno soggette a tale tariffa

2025-07-14T08:50:31+02:0014 Luglio 2025 - 08:50|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

In Giappone la frutta in vendita ha prezzi diversi dall’Italia e dell’Europa. E i consumi seguono un altro ritmo

Di Luigi Rubinelli La frutta in Giappone è costosa a causa di una combinazione di fattori che includono la limitata disponibilità di spazio per l'agricoltura, l'elevata qualità e cura nella produzione, e il fatto che viene spesso considerata un bene di lusso e status symbol. Entriamo nello specifico: Mancanza di spazio per le coltivazioni Il

2025-07-11T11:41:57+02:0014 Luglio 2025 - 08:30|Categorie: Il Graffio, in evidenza|Tag: , |

Genova (Fisascat Cisl Milano): “Carrefour taglia, ma il piano di rilancio qual è?”

“Assunzioni esagerate, investimenti insufficienti sui punti vendita e sulla politica di prezzi. Ora la sede centrale paga il conto di troppe scelte sbagliate”. Intervista al sindacalista. Che avverte: “Il problema non è solo per chi esce, ma anche per chi resta”. All’indomani dell’annuncio diffuso da Carrefour in merito al piano di riorganizzazione della sede centrale

Von der Leyen (Commissione Ue): “I dazi sono una perdita per tutti”

Roma - Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione Ue, interviene nel dibattito sui dazi durante il settimo Forum economico franco-italiano Confindustria-Mefed a Roma: "Stiamo lavorando senza sosta per trovare un'intesa iniziale con gli Stati Uniti, per mantenere i dazi il più bassi possibile e per fornire la stabilità di cui le imprese hanno bisogno.

2025-07-11T11:51:07+02:0011 Luglio 2025 - 11:51|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Australia, Lactalis verso l’acquisizione di alcuni asset Fonterra? Il via libera dall’autorità garante della concorrenza

Canberra (Australia) – L’Australian Competition and Consumer Commission (Accc), autorità garante della concorrenza in Australia, non si opporrà a un’eventuale acquisizione da parte di Lactalis di alcuni asset della cooperativa neozelandese Fonterra. Si tratterebbe delle attività consumer, ingredienti lattiero caseari e food service, che, lo scorso novembre, Fonterra aveva annunciato di voler vendere o quotare

2025-07-11T09:50:18+02:0011 Luglio 2025 - 09:50|Categorie: Formaggi, in evidenza|
Torna in cima