Federalimentare: “Nel 2017 il fatturato di settore raggiungerà i 135 miliardi di euro”

Milano - Nell'ultimo bimestre del 2016, dopo un anno di sostanziale stagnazione, il settore alimentare italiano torna a crescere. Lo ha reso noto venerdì 17 marzo, a Milano, il presidente di Federalimentare, Luigi Scordamaglia (foto): "La produzione alimentare, che su gennaio-ottobre navigava ancora su un +0,3% rispetto allo stesso periodo 2015, ha messo a segno

2017-03-20T09:37:57+02:0020 Marzo 2017 - 09:37|Categorie: Mercato|Tag: |

ESTERI
Usa: prodotta per la prima volta carne sintetica di pollo e anatra

San Leandro (Usa) - Nel 2013 era stato creato il primo hamburger prodotto in provetta, ora è la volta della carne di pollo e anatra. Ad annunciarlo è stata Memphis Meats, start up della Silicon Valley, e i risultati sono stati pubblicati sulla rivista Science. L'azienda ha prelevato le cellule staminali dal muscolo degli animali e le

2017-03-17T12:47:01+02:0017 Marzo 2017 - 09:17|Categorie: Carni, Mercato|Tag: , |

Ferrero fa compere in Usa: acquisito Fannie May

Alba (Cn) – Ferrero International ha annunciato l’acquisto, per 115 milioni di dollari, di Fannie May, produttore di cioccolato con sede a Chicago, nell’Illinois. Prosegue la strategia di espansione della multinazionale di Alba, che mette a segno un nuovo colpo dopo le acquisizioni della società belga Delacre e dell’azienda inglese Thorntons. Una manovra che consolida

2017-03-16T13:19:04+02:0016 Marzo 2017 - 13:19|Categorie: Dolci&Salati, Mercato|Tag: , , , , |

Secondo Echa, l’agenzia europea per le sostanze chimiche, il glifosato non è cancerogeno

Bruxelles (Belgio) - L’Echa, Comitato per la valutazione del rischio dell'agenzia europea per le sostanze chimiche assolve, in parte, il glifosato. L’Ente, infatti, ha concluso che secondo le prove scientifiche disponibili l'erbicida glifosato non dovrebbe essere classificato come cancerogeno, mutageno o come sostanza con effetti sull'apparato riproduttivo, sia per gli animali che per gli esseri

2017-03-16T11:52:07+02:0016 Marzo 2017 - 11:52|Categorie: Mercato, Pasta e riso|Tag: , , |

Animali come noi (1): Tutto qui?

La prima puntata di 'Animali come noi', videoinchiesta di Giulia Innocenzi sul mondo degli allevamenti intensivi, è andata in onda ieri su Rai Due alle 23.30. Si è parlato delle condizioni di alcuni allevamenti di suini, del trasporto degli animali, dei problemi di salute riportati da due lavoratori al macello Martelli. La trasmissione, nel suo

2017-03-16T15:03:47+02:0016 Marzo 2017 - 09:35|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Animali come noi (2): Pioggia di critiche sui social network

I commenti in diretta sulla trasmissione 'Animali come noi' non si sono fatti attendere: molti sono positivi ma moltissimi sono negativi. Come si legge sulla bacheca facebook di Giulia Innocenzi: "Sto guardando il programma, sono vegana", scrive Antonella Petrosillo, "sinceramente mi aspettavo qualcosa di più...le immagini degli animalisti ridicolizzano l'argomento, la gente non può capire

2017-03-16T15:04:12+02:0016 Marzo 2017 - 09:31|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Animali come noi (3): Confagricoltura: “Mostrate casi isolati. E’ nel nostro interesse che l’animale stia bene”

Nella parte finale del programma viene intervistata Giovanna Parmigiani, presidente degli allevatori suini di Confagricoltura, che si dissocia dalle immagini trasmesse e precisa che sono casi isolati. "Vengono svolti 60mila controlli all'anno dai Nas", spiega, "e le autorità sanitarie hanno in forza 5.200 veterinari. Se pensiamo che tutti questi veterinari siano collusi, facciamo della fanta-informazione.

2017-03-16T10:56:27+02:0016 Marzo 2017 - 09:29|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

L’Unione europea stanzia 250 milioni di euro per distribuire latte e ortofrutta nelle scuole

Bruxelles (Belgio) - L'Unione europea ha stanziato 250 milioni di euro per programmi di distribuzione di frutta, verdura e latte nelle scuole. L'obiettivo è promuovere diete sane e sostenere iniziative di informazione sulle produzioni di questi alimenti. Per l'Italia, nell'anno scolastico 2017-18, saranno stanziati quasi 31 milioni di euro, di cui 21,7 milioni a sostegno

2017-03-15T10:22:07+02:0015 Marzo 2017 - 10:22|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Il business delle agromafie sfiora i 22 miliardi di euro

Roma - 21,8 miliardi di euro: a tanto ammonta il volume d'affari complessivo annuale delle agromafie secondo il rapporto #Agromafie2017, elaborato da Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare. L'aumento rispetto allo scorso anno è del 30%. E la stima "rimane, con tutta probabilità, ancora largamente approssimativa per difetto, perché restano inevitabilmente

2017-03-15T09:50:09+02:0015 Marzo 2017 - 09:50|Categorie: Mercato|Tag: |

Marr (gruppo Cremonini): nel 2016 fatturato oltre 1,5 miliardi di euro

Rimini - Il Consiglio di amministrazione di Marr (gruppo Cremonini), società leader in Italia nella distribuzione specializzata di prodotti alimentari ai grossisti e nel settore Horeca, ha approvato il bilancio consolidato al 31 dicembre 2016. Il bilancio di Marr, che serve oltre 40mila clienti e ha un'offerta di circa 10mila prodotti, verrà sottoposto all'assemblea degli azionisti il prossimo

2017-03-14T16:12:20+02:0014 Marzo 2017 - 15:54|Categorie: Mercato|Tag: |

La catena di supermercati TuoDì è in vendita

Roma -  L'insegna TuoDì, parte del Gruppo Tuo di Antonino Faranda, è stata messa all'asta dai suoi soci. La notizia è stata diffusa da Debtwire – società specializzata nelle informazioni finanziarie – e rilanciata da MF-Milano Finanza, secondo cui  il discounter tedesco Aldi sarebbe interessato alla catena italiana, che conta oltre 400 punti vendita nella Penisola. Le

2024-12-12T12:24:36+02:0014 Marzo 2017 - 11:00|Categorie: Mercato, Retail|Tag: , |

2016 positivo per Zampone e Cotechino Modena Igp

Modena - Nel 2016, alimenti gustosi e ricchi di tradizione come Cotechino Modena Igp e Zampone Modena Igp hanno registrato un +1,5% nelle vendite rispetto allo stesso periodo del 2015, per un totale di 3.228.811 chili. “Quest’anno abbiamo avuto finalmente un po’ di respiro", spiega Paolo Ferrari, presidente del Consorzio Zampone Modena e Cotechino Modena. "Dopo una lunga

Torna in cima