Tecnologie: rinnovato l’accordo di collaborazione tra Sacmi e Università di Bologna

Bologna – L’Università di Bologna e Sacmi - specialista in macchinari e impianti per l’industria del packaging, della ceramica e dei nuovi materiali - rinnovano per altri cinque anni l'accordo quadro di collaborazione negli ambiti della ricerca, innovazione, sviluppo tecnologico, consulenza scientifica, alta formazione e orientamento al lavoro. Il protocollo è stato firmato oggi dal

2024-10-01T14:51:49+02:001 Ottobre 2024 - 14:51|Categorie: Tecnologie|Tag: , |

Crealis presenta il capsulone da spumante paper-based ‘Symbiosis’

Bodio Lomnago (Va) – La plastica lascia spazio alla carta nei capsuloni da vino spumante. È ‘Symbiosis’, la novità presentata da Crealis: un capsulone per bollicine completamente plastic-free composto primariamente da carta (48%) combinata con alluminio (44%), che sarà in vetrina nelle prossime settimane al Luxe Pack di Monaco (30 settembre – 02 ottobre) e

2024-09-27T09:20:27+02:0027 Settembre 2024 - 09:20|Categorie: Tecnologie, Vini|Tag: , , , , |

Usa, PepsiCo punta sul sistema di riciclaggio ‘intelligente’ Oscar Sort

New York (Usa) - Il brand americano PepsiCo e lo specialista tecnologico Intuitive AI hanno avviato una collaborazione volta a migliorare e accelerare le operazioni di raccolta e riciclo dei rifiuti su scala nazionale. In dettaglio, PepsiCo offrirà ai suoi clienti ubicati in zone ad alta frequentazione (come università, aeroporti, centri commerciali e stadi), la

2024-09-25T12:39:56+02:0025 Settembre 2024 - 12:39|Categorie: Mercato, Tecnologie|Tag: , , |

Tumore al seno: Food Packaging Forum individua 200 sostanze potenzialmente cancerogene negli imballaggi alimentari

Zurigo (Svizzera) – Sarebbero quasi 200 le sostanze potenzialmente cancerogene per il seno, individuate nei materiali a contatto con gli alimenti (i cosiddetti Fcm). Questa la conclusione di uno studio condotto dai ricercatori del Food Packaging Forum (Fpf), un’organizzazione senza scopo di lucro con sede in Svizzera, a Zurigo. Che, confrontando un recente elenco di potenziali

2024-09-25T11:44:17+02:0025 Settembre 2024 - 11:44|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , |

L’Insalata dell’Orto: investimento da 1,5 milioni per nuove celle refrigerate, impianto fotovoltaico e serre

Venezia – L’Insalata dell’Orto, azienda specializzata negli ortaggi a foglia di I e IV Gamma e nei fiori eduli, ha portato a termine un investimento da 1,5 milioni di euro volto al potenziamento delle proprie strutture. “Durante l’estate sono entrate in funzione le quattro nuove celle refrigerate, a supporto del nostro stabilimento per la lavorazione

Carrefour e Qair: siglato accordo per l’acquisto di energia elettrica rinnovabile

Milano – Carrefour rende nota la firma di un contratto per l’acquisto di elettricità prodotta da fonti rinnovabili proveniente da un impianto fotovoltaico sviluppato da Qair, azienda indipendente dell’energia rinnovabile. L’impianto, con una capacità superiore a 52 MWp, sarà costruito entro il 2026 nel Lazio. L’investimento si inserisce nel piano della catena che, entro il

2024-09-24T15:41:33+02:0024 Settembre 2024 - 15:41|Categorie: Retail, Tecnologie|Tag: , , , |

Pfas, nuova stretta dalla Commissione Ue. Limitato l’uso del sottogruppo PFHxA

Bruxelles (Belgio) – La Commissione Ue ha adottato ulteriori norme restrittive per limitare l’uso dei composti perfluoroalchilici e polifluoroalchilici (Pfas), noti anche come ‘forever chemicals’ per via della loro resistenza alla decomposizione nell’ambiente. Le nuove disposizioni, nell’ambito del regolamento Reach sul contrasto dei rischi legati alle sostanze chimiche, limitano l’uso dell’acido undecafluoroesanoico (PFHxA) e delle

2024-09-24T11:34:01+02:0024 Settembre 2024 - 11:34|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , |

Sacco System sarà in scena a B2Cheese (Bergamo, 25-26 settembre)

Bergamo - Sacco System, azienda biotech italiana, sarà presente a B2Cheese, la rassegna b2b dedicata al settore lattiero caseario, in scena al quartiere fieristico di Bergamo il 25 e il 26 settembre. In questo contesto, Sacco System presenterà il proprio catalogo, che comprende varietà di caglio di origine animale o vegetale, fermenti lattici e soluzioni

2024-09-24T10:37:45+02:0024 Settembre 2024 - 10:37|Categorie: Formaggi, Tecnologie|

Packaging: Ilpra sale al 99,36% della controllata Ilpra Systems España

Barcellona (Spagna) – Continua la crescita di Ilpra. Dopo l’acquisizione del 51% di Migliorini ad agosto (leggi qui), lo specialista lombardo del confezionamento alimentare e medicale ha annunciato di aver acquistato il 76,04% del capitale sociale di Ilpra Systems España. Salendo così al 99,36% della controllata spagnola con sede a Mataró (Barcellona). L’operazione è avvenuta

2024-09-20T10:00:23+02:0020 Settembre 2024 - 10:00|Categorie: Tecnologie|Tag: , , |

Investimenti in beni strumentali: dal 1° ottobre le domande per la Nuova Sabatini Capitalizzazione

Roma - Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stabilito i termini e le modalità di presentazione delle domande per l’accesso e l’erogazione dei contributi riguardanti la Nuova Sabatini Capitalizzazione (per maggiori informazioni clicca qui). Il provvedimento fa seguito all'entrata in vigore, lo scorso 20 aprile, del decreto interministeriale firmato dal titolare

2024-09-19T09:06:20+02:0019 Settembre 2024 - 09:06|Categorie: Tecnologie|Tag: , , |

Ucimu: ultimata la prima fase del progetto Machinery-X, data space per le macchine utensili

Milano – Ucimu, associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, ha reso nota la conclusione della prima fase del progetto pilota Machinery-X, ossia una piattaforma dati per le macchine utensili. Realizzata in collaborazione con l'International data spaces association (Idsa), l’iniziativa – che nasce dalle esigenze degli attori stessi del mercato – mira

2024-09-12T15:57:47+02:0012 Settembre 2024 - 15:57|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , |

BrauBeviale arricchisce la propria offerta espositiva per l’industria vinicola all’edizione 2024 (26-28 novembre)

Norimberga (Germania) – ‘What fits together, ferments together’ [ndr: ‘Ciò che sta bene insieme, fermenta insieme’]: il nuovo slogan dell’edizione 2024 di BrauBeviale racchiude la complementarietà dell’offerta espositiva della fiera delle tecnologie per il mondo beverage. Non solo soluzioni per il settore brassicolo e delle bevande, dunque, per il secondo anno consecutivo gli organizzatori hanno

Torna in cima