La Linea verde: a Manerbio, l’installazione di un impianto fotovoltaico

Manerbio (Bs) – La Linea verde investe nell'autosufficienza energetica con l'installazione di un grande impianto fotovoltaico. Lo specialista della IV gamma e dei prodotti freschi ha infatti deciso di dotare la superficie dello stabilimento di Manerbio (Bs) di pannelli solari, con lo scopo di produrre una parte di energia in loco e assicurarsi così la

Verso Cibus Tec Forum 2022, il 25 e 26 ottobre alle Fiere di Parma

Parma - Inizia il conto alla rovescia per Cibus Tec Forum (Fiere di Parma, 25-26 ottobre), primo Forum mondiale sui trend futuri delle tecnologie alimentari che coniuga industria, istituzioni e ricerca. Alla mostra-convegno ideata da Koeln Parma Exhibitions, joint venture tra Fiere di Parma e Koelnmesse, sono attesi 15mila operatori e investitori italiani e stranieri

Maspe diventa Cartesio Packaging, del Gruppo Cavanna

Prato Sesia (No) – Lo specialista piemontese del packaging ha definito l’affitto d’azienda della Maspe SpA di Pianezza (To) tramite la newco Cartesio Packaging Srl, 100% partecipata del Gruppo Cavanna. Con un fatturato di 6 milioni di euro e 450 linee installate in 15 paesi, Maspe disegna e produce da 35 anni soluzioni di packaging

È firmato Myvac il webshop per acquistare buste per il sottovuoto “direttamente dal produttore”

Bolzano - Con un portale online dedicato alla vendita di buste sottovuoto (www.myvac.com) il brand Myvac, del gruppo Niederwieser, punta a soddisfare le esigenze di tutti i clienti nel segmento b2b. Grazie a una gamma completa di buste lisce, goffrate, cottura, riciclabili, stampate e dryage. “Tra i punti di forza nel nostro webshop”, spiega l’azienda,

2022-07-18T16:33:49+02:0018 Luglio 2022 - 16:33|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , |

Formazione 4.0: potenziato il credito d’imposta per le imprese

Milano - Cambiano le regole sul credito d’imposta per la formazione dei lavoratori nelle tecnologie del piano Transizione 4.0. Il decreto attuativo dello Sviluppo economico che rende operativo il potenziamento delle agevolazioni fiscali per la formazione 4.0 dei dipendenti delle Pmi, previsto dal Decreto Aiuti, è stato inviato alla Corte dei Conti ed entrerà in

2022-07-14T11:46:39+02:0014 Luglio 2022 - 11:46|Categorie: Tecnologie|Tag: , , |

Crisi dei chip (3): Bosch investirà fino a 10 miliardi per la rifornire l’Ue

Dresda (Germania) – “Fino al 2026 investiremo nello sviluppo e nella produzione di chip tre miliardi di euro, che si aggiungano al miliardo che abbiamo già investito in questo stabilimento di Dresda. Ma entro la fine del decennio l’investimento complessivo del gruppo arriverà a 10 miliardi di euro”. A parlare è Stefan Hartung (foto), Ad

2022-07-14T09:38:48+02:0014 Luglio 2022 - 09:38|Categorie: in evidenza, Tecnologie|Tag: , , , |

Crisi dei chip (2): Italia e Francia unite nel potenziare la produzione in Europa

Milano – La non reperibilità dei semicoduttori non è un problema squisitamente italiano. La questione è stata infatti sollevata anche nel corso IV Business Forum italo-francese che si è svolto ieri tra Confindustria e il Medef, suo omologo francese. La tutela delle imprese rispetto allo shock energetico, il tetto al prezzo del gas, il taglio

2022-07-13T12:58:57+02:0013 Luglio 2022 - 12:58|Categorie: in evidenza, Tecnologie|Tag: , , , , , |

Crisi dei chip: il calo della domanda (causa inflazione) allenta la pressione sull’industria

Milano – A partire dalla seconda metà del 2022 la morsa in cui si trova la filiera mondiale dei chip potrebbe iniziare ad allentarsi. E se per alcuni comparti la pressione è ancora elevata, in altri si vedono già i primi segnali distensivi. L’inizio del ‘chip crunch’ ha coinciso con lo scoppio della pandemia e

2022-07-13T11:07:31+02:0013 Luglio 2022 - 11:07|Categorie: in evidenza, Tecnologie|Tag: , |

Fedrigoni rileva la turca Unifol, rafforzandosi nel segmento degli autoadesivi in Pvc

Milano – Dopo aver acquisito la società spagnola Divipa (leggi qui) a febbraio e, successivamente, la maggioranza della francese Tageos lo scorso aprile (leggi qui), continua l’espansione di Fedrigoni. L’azienda controllata da Bain Capital e produttrice di carte per packaging e film autoadesivi per numerosi segmenti, tra cui food&beverage, beauty, personal e home care, ha

2022-07-13T11:03:50+02:0013 Luglio 2022 - 11:03|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , , |

Con l’acquisizione di Labrenta, Guala Closures cresce nel segmento delle chiusure luxury

Milano – Guala Closures, gruppo multinazionale attivo nel settore della produzione di chiusure per bottiglie di liquori, vino, acqua minerale e olio d’oliva, annuncia il raggiungimento dell’accordo per l’acquisizione della vicentina Labrenta, specializzata in chiusure per l’alta gamma personalizzabili. Si rafforza, dunque, la presenza nel segmento luxury di Guala Closures. Che conta attualmente oltre 4.850

Industria beni strumentali: 2021 anno record, più complesso l’outlook per il 2022

Milano – Si attesta a 50,4 miliardi di euro il fatturato dell’industria italiana del bene strumentale nel 2021. La crescita sul 2020 è del 21,6%, segnando un nuovo record rispetto all’exploit del 2018. L’export a +18,1% torna a livelli pre-pandemia, mentre le consegne sul mercato domestico crescono del 28,6%, a 17,5 miliardi. Sempre sul mercato

2022-07-12T14:58:40+02:0012 Luglio 2022 - 14:58|Categorie: Tecnologie|Tag: , , |

Cartiere a rischio forniture di gas. Produzione verso lo stop

Milano – L’industria italiana della carta è  in affanno. Il costo dell’energia, che già a marzo era quintuplicato, è adesso otto volte superiore rispetto allo scorso anno. Ma non solo. Come riporta Il Sole 24 Ore, gli stessi fornitori di gas starebbero informando alcune cartiere del Paese circa la chiusura anticipata del contratto di fornitura

2022-07-12T11:30:46+02:0012 Luglio 2022 - 11:30|Categorie: Mercato, Tecnologie|Tag: , , , |
Torna in cima