Agricat: “A settembre partono i primi 542 risarcimenti per i danni delle alluvioni”

Roma – Arriveranno a settembre i primi pagamenti erogati a ristoro dei danni delle alluvioni. Riguarderanno 542 produttori. A Partire dal 2 ottobre seguiranno tutti gli altri. L'erogazione dei ristori è affidata ad Agricat, la società che per conto del Masaf è incaricata di risarcire le perdite di raccolto dovute a gelo, siccità e alluvione,

2024-09-05T12:59:29+02:002 Settembre 2024 - 08:55|Categorie: Mercato, Ortofrutta|Tag: , , , |

Legacoop contro il lavoro illegale in agricoltura

Roma – L’Associazione continua ad impegnarsi nel contrasto dell’illegalità per promuovere un’agricoltura giusta. A questo riguardo, il presidente di Legacoop Agroalimentare Cristian Maretti ha dichiarato: “Portiamo avanti da sempre una lotta senza quartiere contro tutte le forme di sfruttamento criminale della manodopera. Ci vogliono attività investigativa, massiccio uso di forze dell’ordine e incrocio di banche

2024-07-18T11:55:05+02:0018 Luglio 2024 - 11:55|Categorie: Retail|Tag: , , , , |

Lollobrigida: “In 20 mesi risorse per l’agricoltura come nessun altro governo”

Roma - “Negli ultimi 20 mesi siamo riusciti a destinare all'agricoltura e alla pesca risorse che nessun altro governo era riuscito a dare”. È quanto sostiene Francesco Lollobrigida, ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, in un'intervista al Mattino. “Tanto per citare uno dei capitoli importanti, abbiamo raddoppiato i finanziamenti del Pnrr. Con il

2024-07-01T08:56:00+02:001 Luglio 2024 - 08:56|Categorie: Mercato|Tag: , |

Italia divisa tra siccità e grandine, danni enormi all’agricoltura

Roma –  In un’Italia divisa dal maltempo, con siccità al Sud e forti piogge e freddo al Nord, Coldiretti lancia l’allarme. La nuova ondata che sta investendo il Nord rischia di complicare la situazione resa già difficile dalle abbondanti precipitazioni delle settimane scorse. I terreni agricoli allagati, infatti, rendono impossibili le semine e interferiscono anche

2024-06-14T12:21:21+02:0014 Giugno 2024 - 12:21|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Centinaio: “Tre sfide per una nuova Pac”

Roma - “Gli agricoltori italiani non possono più subire passivamente le decisioni di un’Europa che appare sempre più lontana. Serve una Pac (Politica agricola comune, ndr) rinnovata, che aiuti l’agricoltura invece di limitarla”. Lo ha affermato il vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio, in un videomessaggio inviato al Consorzio di tutela del Pomodoro di Pachino

2024-05-10T12:17:25+02:0010 Maggio 2024 - 12:17|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , |

De Castro: “Trovare il giusto equilibrio tra dimensione economica e ambientale dell’agricoltura”

Roma - Paolo De Castro, già ministro delle Politiche agricole ed eurodeputato per 15 anni, traccia un bilancio della sua esperienza in Europa in un'intervista al Sole 24 Ore. "Abbiamo votato il pacchetto di misure di revisione della Pac", spiega De Castro, "varato dopo l’ondata di proteste degli agricoltori. È stato rimosso il contestato vincolo

2024-05-02T14:44:55+02:002 Maggio 2024 - 09:26|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Cerved, aumenta il rischio percepito di default per le imprese agricole e food&beverage

Milano - Aumenta il rischio percepito di default per le aziende italiane. E' quanto emerge dal report Credit outlook elaborato da Cerved. La probabilità delle imprese di inadempienza scende al 6,13% nello scenario più roseo, mentre in quello intermedio si stima un aumento al 6,39% e nello scenario peggiore si prevede il picco del 6,82%.

2024-03-25T12:17:16+02:0025 Marzo 2024 - 12:16|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Laureti (Pd) : “Mancano negozi dove gli agricoltori vendano direttamente i prodotti”

Roma - Camilla Laureti, europarlamentare e responsabile politiche agricole nella segreteria nazionale del Pd, intervenendo in merito ai problemi del settore agricolo, indica il modello dei cugini d'Oltralpe: “Proviamo a seguire i francesi, l'ultima è stata la legge di marzo 2023 che ha stabilito uguaglianza tra chi produce, chi consuma e chi distribuisce con un

2024-02-20T08:31:14+02:0020 Febbraio 2024 - 08:31|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Quanto costano allo Stato i sussidi già esistenti per l’agricoltura?

Roma - Il comparto agricolo gode in Italia di sussidi rilevanti, a partire dal “regime di pagamento di base”, che viene finanziato in parte dalla Ue e in parte dal governo, e che è assegnato agli agricoltori per “garantire equità e stabilità ai redditi agricoli, mediamente più bassi rispetto a quelli percepiti dagli operatori di

2024-02-14T09:05:28+02:0014 Febbraio 2024 - 09:05|Categorie: Mercato|Tag: , |

Contratto nazionale cooperative agricole, chiesti 300 euro di aumento

Roma - Si è aperta presso il Palazzo della Cooperazione la trattativa per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale delle cooperative e dei consorzi agricoli, scaduto il 31 dicembre 2023, che avrà decorrenza 2024-2027. Mettendo in evidenza la crescita del settore alimentare nel quadriennio di vigenza dello scorso contratto, in termini di export, fatturato, produttività

2024-02-05T14:17:25+02:005 Febbraio 2024 - 14:17|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Agricoltura: nel 2023, calo produttivo e contrazione del valore. L’analisi Ismea

Roma - L’agricoltura si avvia a chiudere il 2023 con un contributo negativo all'economia nazionale. Lo riferisce Ismea sulla base del report Agrimercati relativo al terzo trimestre del 2023. Tra luglio e settembre, si è registrato, infatti, un calo produttivo del settore, condizionato dalle anomalie climatiche, e una contrazione del valore, nonostante la crescita dei

2023-11-30T12:26:15+02:0030 Novembre 2023 - 12:26|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Giansanti (Confagricoltura): “La gestione del cibo e dei beni agricoli è anche uno strumento di guerra”

Roma - A margine della presentazione del libro di Roberto Arditti 'La guerra in casa', il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, ha rilasciato all'agenzia Agricolae una serie di interessanti dichiarazioni sullo scenario geopolitico e le implicazioni per il mondo agricolo. "La guerra è nel piatto. Noi oggi dobbiamo pensare che le guerre come le abbiamo

2023-06-07T12:39:33+02:007 Giugno 2023 - 12:38|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |
Torna in cima