Il gorgonzola ha ottenuto la protezione del marchio Dop nel Regno Unito

Novara - Come già il Consorzio della mozzarella di bufala campana Dop, così anche quello per la tutela del formaggio gorgonzola Dop si è mosso con anticipo e ha ottenuto dall'Ukipo, l’Ufficio governativo della proprietà intellettuale britannico, il 'Grant of Protection' ovvero la protezione nazionale e la registrazione del marchio di certificazione 'gorgonzola', oltre al marchio

2020-03-05T11:15:25+02:005 Marzo 2020 - 11:05|Categorie: Formaggi|Tag: , |

Il cancelliere Tory Michael Gove conferma le barriere commerciali post-Brexit

Londra (Uk) – Michael Gove, cancelliere del ducato di Lancaster, ha informato le aziende del Regno Unito che devono prepararsi per un “cambiamento significativo”, che dal prossimo anno comporterà “inevitabili” controlli alle frontiere per coloro che importano dall’Ue. In quella che è stata di fatto la prima conferma ufficiale delle barriere commerciali che saranno imposte

2020-02-13T12:37:26+02:0013 Febbraio 2020 - 12:37|Categorie: Mercato|Tag: |

Brexit, il Consorzio registra in Uk il marchio mozzarella di bufala campana Dop

Caserta – Con la Brexit, il Consorzio di tutela della mozzarella di bufala campana Dop si è mosso per tempo e il prodotto continuerà a essere tutelato nel Regno Unito. Il marchio collettivo, infatti, è stato registrato direttamente in Gran Bretagna, ottenendo anche la protezione nazionale. La tempestività della mossa del Consorzio deriva dal fatto

Carni gallesi: nell’era post-brexit non cambieranno i rapporti commerciali con l’Ue

Milano - A partire da domani, sabato 1° febbraio, la Gran Bretagna si appresta ad uscire ufficialmente dall’Unione Europea. Ma le servirà un periodo di transizione, che durerà fino al 31 dicembre 2020, durante il quale le due parti cercheranno un accordo sui futuri rapporti commerciali: 11 mesi in cui l’Uk continuerà ad applicare le

2020-01-31T09:52:19+02:0031 Gennaio 2020 - 09:50|Categorie: Carni|Tag: , , |

Il vino italiano di alta qualità non teme la Brexit

Bologna - Secondo l’Istituto Grandi Marchi, nel 2020, in Gran Bretagna, il 59% degli inglesi comprerà le etichette top italiane anche a fronte del nuovo quadro economico imposto dalla Brexit. Come mostrano i risultati dello studio commissionato all’osservatorio Wine Monitor di Nomisma, dal titolo ‘I vini italiani di alta qualità nel mercato Uk. Tra Brexit

2020-01-02T15:11:43+02:002 Gennaio 2020 - 11:30|Categorie: Vini|Tag: , |

Brexit, Giansanti (Confagricoltura): “Poco tempo per negoziare un accordo”

Roma - Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, mette in guardia sui rischi legati alla Brexit. Il testo votato prevede un periodo transitorio che scadrà a fine 2020, prima dell'uscita definitiva del Regno Unito dall'Ue. Un periodo "troppo breve", secondo Giansanti, per negoziare "un accordo commerciale ampio e approfondito". Confagricoltura ricorda infatti che il negoziato tra

2023-06-19T14:45:44+02:0031 Dicembre 2019 - 14:51|Categorie: Mercato|Tag: , |

Prosecco Doc: richiesta attivazione dello stoccaggio fino al 31 dicembre 2020

Treviso – I soci del Consorzio della Doc Prosecco ha dato mandato al presidente, Stefano Zanette, di chiedere alle Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia “l'attivazione del provvedimento di stoccaggio, fino al 31 dicembre 2020” di produzioni idonee alla rivendicazione della Denominazione provenienti dalla vendemmia 2019 che eccedano i 150 quintali per ettaro (o i

2019-07-29T15:09:17+02:0029 Luglio 2019 - 15:09|Categorie: Vini|Tag: , , , |

La filiera del vino incontra l’ambasciatore britannico Jill Morris

Roma - I protagonisti della filiera del vino incontrano Jill Morris, ambasciatore britannico in Italia, nella sede nazionale di Confagricoltura. Durante il vertice, Morris ha rassicurato le associazioni: “La scelta dei cittadini britannici di lasciare le istituzioni europee non deve essere letta come un segnale di chiusura, né come un’azione volta a minare l’armonia del

2019-06-19T11:34:41+02:0019 Giugno 2019 - 12:00|Categorie: Vini|Tag: , , |

La Brexit fa crescere l’export del made in Italy (+18%)

Londra (Uk) -  È corsa a fare scorte di prodotti italiani. La paura di una Brexit senza accordo spinge i consumatori inglesi ad acquistare cibo e bevande nostrane prima che arrivi la stangata dei dazi. A rischio i 3,4 miliardi di euro di export realizzati nel 2018. È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti sui

2019-06-13T14:33:00+02:0011 Giugno 2019 - 10:09|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Brexit: come cambierà la spesa dei consumatori. L’analisi di Mintel

Londra (Uk) – A quasi tre anni dal referendum sulla Brexit, tutte le opzioni sono ancora sul tavolo. Il regno Unito potrebbe non lasciare l'Unione Europea, o potrebbe uscirne senza accordo. In questi casi, generalmente, la fiducia dei consumatori cala. Ma così non sta avvenendo. Secondo i dati raccolti da Mintel, il 76% dei britannici

2019-05-30T17:12:50+02:0030 Maggio 2019 - 08:30|Categorie: Mercato|Tag: , |

Assemblea Federalimentare: l’intervento del presidente del Parlamento europeo Tajani

Roma – All’incontro organizzato ieri a Roma da Federalimentare, presente anche il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani. Al centro del suo intervento, innanzitutto, Brexit e la riforma della Pac. Sui futuri rapporti col Regno Unito, la prospettiva delineata da Tajani è quella di una “frontiera flessibile, che però non rappresenti un gruviera pieno di

Ahdb Beef&Lamb: con l’avvicinarsi della Brexit, aumentano le incertezze del comparto

Milano – “Il comparto bovino e ovino sono i settori che potenzialmente potrebbero essere più colpiti da una Brexit senza accordo”. L’attacco di Jeff Martin, responsabile Ahdb Beef&Lamb per il mercato italiano, non poteva essere più diretto. L’avvicinarsi della Brexit, infatti, solleva molte perplessità nel comparto agroalimentare britannico. Quale sarà dunque il futuro del settore?

2023-06-14T11:55:46+02:0029 Marzo 2019 - 13:01|Categorie: Carni|Tag: , |
Torna in cima