ESTERI
Germania: il giro d’affari dell’alimentare bio tocca quota 8,62 miliardi di euro

Norimberga (Germania) – Riporta il sito organic-market.info, che Christian Schmidt, il ministro dell’Agricoltura tedesco (in foto), ha manifestato pubblicamente il suo sostegno a un ulteriore sviluppo dell’agricoltura biologica in Germania, vista la continua crescita del mercato del bio a livello globale. Il rappresentate del governo di Berlino ha giustificato le sue affermazioni evidenziano l’incremento nei

2016-03-03T09:39:49+02:003 Marzo 2016 - 09:15|Categorie: Bio|Tag: , , , , |

Liberalizzazione dei nomi dei vitigni Dop e Igp: Commissione europea prossima al dietrofront

Bruxelles (Belgio) – La Commissione europea sta per mettere in atto un radicale dietrofront in merito alla proposta di liberalizzazione dei nomi dei vitigni Dop e Igp. Il direttore generale Joost Korte, a seguito del pressing attuato dai rappresentati italiani a Bruxelles, proporrà al commissario per l'Agricoltura Ue Phil Hogan il ritiro dell'atto delegato sul

ESTERI
Cresce il fatturato del bio per la catena olandese Albert Heijn: +25% nel 2015

Bruxelles (Belgio) – Segnala l’agenzia Ita (ex Ice) di Bruxelles che la catena olandese Albert Heijn, nel 2015, ha registrato un aumento del fatturato legato ai prodotti bio del gruppo del 25%. Numeri che sono confermati dai dati pubblicati dall’insegna lo scorso 5 febbraio. E nei Paesi Bassi, Albert Heijn è la prima catena della

2016-02-15T12:59:57+02:0015 Febbraio 2016 - 12:59|Categorie: Bio, Retail|Tag: , , , , |

Vendita a distanza di vino: la Fivi sollecita il governo a siglare accordi bilaterali

Bruxelles (Belgio) - La Federazione italiana vignaioli indipendenti chiede una semplificazione della normativa sulle vendite a distanza del vino in Europa. Con la presidente Fivi, Matilde Poggi, che scrive ai ministri delle Politiche agricole, Maurizio Martina, e dello Sviluppo economico, Federica Guidi, per sollecitare l'adozione di accordi bilaterali per la libera circolazione dei vini all’interno della

2016-02-09T11:00:25+02:009 Febbraio 2016 - 09:30|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Mise: Teresa Bellanova è il nuovo viceministro

Roma - Sarà Teresa Bellanova (foto), già sottosegretario al Lavoro, a prendere il posto di Carlo Calenda, inviato a Bruxelles in veste di ambasciatore, come nuovo viceministro dello Sviluppo economico. La nomina è arrivata nell'ambito del rimpasto di governo, deciso dal consiglio dei ministri il 28 gennaio. Sindacalista, Bellanova, iscritta alla Cgil, ha partecipato alle

2016-02-01T12:32:42+02:001 Febbraio 2016 - 12:32|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Ue, Carlo Calenda è il nuovo rappresentante italiano a Bruxelles

Bruxelles (Belgio) - Il viceministro allo Sviluppo, Carlo Calenda (foto), sarà il nuovo rappresentante dell'Italia a Bruxelles. Calenda, che prenderà il posto dell'ambasciatore Stefano Sannino, ha ricevuto ieri l'incarico, che verrà ufficializzato oggi, nel corso del consiglio dei ministri. Viceministro dello Sviluppo economico anche nel governo Letta, impegnato in prima persona sui temi dell'internazionalizzazione e

2016-01-20T10:17:25+02:0020 Gennaio 2016 - 10:17|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Guerra del latte (2): Martina: “Accelerare sull’etichettatura dei prodotti lattiero caseari”

Bruxelles (Belgio) – Nel corso del consiglio dei ministri dell’Agricoltura europea, in scena ieri a Bruxelles, Maurizio Martina (nella foto) ha chiesto di accelerare sull’etichettatura dei prodotti lattiero caseari. Una soluzione che, secondo il ministro, potrebbe contribuire tamponare la difficile situazione degli allevatori: “Abbiamo proposto di lavorare da subito sull'etichettatura per valorizzare l'origine della materia prima

2015-11-18T12:09:27+02:0017 Novembre 2015 - 12:08|Categorie: Formaggi, Latte|Tag: , , , |

Latte in polvere: l’Italia conferma il divieto di utilizzo nel lattiero caseario

Roma - La normativa italiana sul latte in polvere non verrà modificata. Allo scadere del termine imposto dall'Ue, il 29 settembre, l'Italia ha infatti risposto alla Commissione confermando la volontà di mantenere l'attuale normativa nazionale, che vieta la detenzione e l'utilizzo di latte in polvere negli stabilimenti lattiero caseari. Quanto alle motivazioni, nella risposta indirizzata

2015-10-01T10:55:32+02:001 Ottobre 2015 - 10:55|Categorie: Formaggi|Tag: , , , |

Fondi Ocm promozione: la denuncia dei consorzi Istituto Grandi Marchi e Italia del Vino

Verona - “Saremo pure una superpotenza del vino nel mondo, come ha ricordato pochi giorni fa anche il Premier Renzi a Expo, ma purtroppo sulla gestione dei fondi comunitari legati alla promozione del nostro made in Italy enologico stiamo facendo una ben magra figura”. Questa l’accusa mossa, in una nota polemica congiunta, dall’Istituto del Vino

Brennero (14) – Anche il ministro Martina partecipa al presidio di Coldiretti

Brennero - Anche il ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina (al centro con il microfono nella foto) è presente oggi al Brennero, per la seconda giornata del presidio organizzato da Coldiretti. Il ministro ha parlato ai manifestanti, facendo il punto sulle principali questioni che riguardano il comparto agricolo, dopo il consiglio dei ministri europei dell'Agricoltura

2015-09-08T09:24:56+02:008 Settembre 2015 - 09:24|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Crisi del settore lattiero: incontro dei ministri dell’Ue il 7 settembre a Bruxelles

Bruxelles (Belgio) - Ottenere misure di emergenza per fronteggiare la crisi che ha colpito il settore lattiero e dell'allevamento. E' questo l'obiettivo principale dei paesi interessati dall'emergenza, come Francia, Spagna e Italia, in vista del prossimo Consiglio straordinario sull'agricoltura del'Ue, convocato dalla presidenza di turno lussemburghese per il 7 settembre a Bruxelles, in Belgio. Per

2023-06-13T09:54:53+02:0025 Agosto 2015 - 09:55|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , , , |

ESTERI
Belgio: produzione record nel 2014 con oltre 4 miliardi di latte trasformato

Bruxelles (Belgio) - Produzione di latte record, in Belgio, nel 2014, secondo i risultati del rapporto annuale dell’associazione di categoria Cbl, Confédération belge de l’industrie laitière. Lo studio, infatti, evidenzia che l’industria belga, lo scorso anno, ha trasformato oltre 4 miliardi di litri di latte. Cresciuti del 9% sia il fatturato (5,4 mld di euro)

2015-06-15T14:29:59+02:0015 Giugno 2015 - 14:29|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , |
Torna in cima