Ue, riso: importazioni in calo dell’8% nella campagna 2016/2017

Bruxelles (Belgio) - I dati forniti dalla Commissione europea, relativi agli scambi commerciali extra Ue per il settore risicolo, aggiornati all’8 settembre, evidenziano che, nel corso della campagna 2016/2017, i quantitativi effettivamente sdoganati hanno riguardato 1.237.821 tonnellate, base riso lavorato, in calo di 114.531 tonnellate (-8%) rispetto al dato record della campagna precedente. Il flusso

2017-09-11T12:45:40+02:0011 Settembre 2017 - 12:45|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , , |

Riso, import extra Ue in calo del 9%

Milano - I dati forniti dalla Commissione europea, relativi agli scambi commerciali extra Ue per il settore risicolo, aggiornati al 29 agosto, evidenziano che le importazioni, pari a 1.228.239 tonnellate, base lavorato, risultano in calo di circa 121mila tonnellate (-9%) rispetto alla campagna precedente. Le esportazioni, sulla base dei titoli Agrex, evidenziano un incremento di

2017-09-04T11:18:58+02:004 Settembre 2017 - 11:18|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , |

Etichettatura d’origine per pasta e riso: mai notificati i decreti a Bruxelles

Roma - I decreti legge che introducono l'etichettatura d'origine per il grano utilizzato per la produzione della pasta e per il riso, in Italia, sono stati pubblicati sulla Gazzetta ufficiale (leggi qui) ma, sembra, mai notificati all'Ue, come invece sarebbe previsto. Uno scivolone che potrebbe rendere nulli i provvedimenti, che dovrebbero entrare in vigore, secondo

Fusione Bayer-Monsanto: lo stop della Commissione Ue

Bruxelles (Belgio) – Altolà della Commissione europea alla fusione tra la tedesca Bayer e l’americana Monsanto. L'Antitrust Ue teme infatti che il nuovo colosso possa limitare la concorrenza nei settori delle sementi, dei pesticidi e dei tratti agronomici e ha quindi annunciato l'avvio di un'indagine approfondita sull'operazione. Gli impegni presentati da Bayer e Monsanto lo

2017-08-23T10:21:41+02:0023 Agosto 2017 - 10:21|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Ue: imposti dazi sulle importazioni di mais, sorgo e segale

Bruxelles (Belgio) - A seguito degli alti quantitativi di mais sui mercati mondiali, la Commissione Ue ha fatto scattare le misure automatiche a salvaguardia dei produttori europei, per evitare il crollo dei prezzi. L'Ansa comunica infatti che, secondo il regolamento 642/2010, è stato applicato un dazio alle importazioni nell'Unione di mais, sorgo e segale a 5,16 euro la tonnellata.

2017-08-11T09:08:21+02:0011 Agosto 2017 - 09:07|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , |

Ue, riso: importazioni in calo del 9% rispetto a un anno fa. Export a +23%

Milano - Secondo i dati diffusi dalla commissione Ue ed elaborati dall’Ente nazionale risi, i quantitativi di riso effettivamente sdoganati in Europa, al 21 luglio, risultano pari a 1.099.756 tonnellate, base lavorato, in calo di 111.114 tonnellate (-9%) rispetto a un anno fa. Il dato relativo alle importazioni, per singolo stadio di lavorazione, evidenzia una

2017-07-24T10:25:33+02:0024 Luglio 2017 - 10:25|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , , , , , |

Crisi della risicoltura: otto paesi, tra cui l’Italia, chiedono un intervento urgente alla commissione Ue

Bruxelles (Belgio) - “Per affrontare l'attuale situazione del settore risicolo, l'Italia - insieme a Francia, Spagna, Bulgaria, Grecia, Ungheria, Portogallo e Romania - ha sollecitato un intervento urgente alla commissione europea per rendere operative misure adeguate a sostegno del comparto”, spiega una nota diffusa dal Mipaaf in merito alla crisi della risicoltura. Nel dettaglio, gli

Crisi del riso: il governo italiano chiede interventi urgenti alla commissione Ue

Roma - Contrastare la crisi che sta colpendo il settore risicolo europeo, con quotazioni in forte ribasso ormai da tempo. Con questo obiettivo i ministri delle Politiche agricole Maurizio Martina, dello Sviluppo economico Carlo Calenda e il sottosegretario alle Politiche europee Sandro Gozi hanno inviato una nota congiunta ai commissari Cecilia Malmström (Commercio), Phil Hogan

Scoppia il caso delle patatine fritte in Belgio. L’Ue: “Prima vanno bollite”

Bruxelles (Belgio) - Le frites sono un piatto tipico belga famoso per la doppia frittura. Prima le patatine vengono fritte crude, poi avviene un'altra frittura per dorare l'esterno. Il procedimento è ciò che rende le frites uniche e molto diverse dalle patatine fritte "classiche", note all'estero come 'french fries'. La preparazione belga è finita sotto accusa

2017-06-22T17:11:33+02:0022 Giugno 2017 - 11:16|Categorie: Dolci&Salati, Mercato|Tag: , , , |

Riso, tavolo di filiera il 13 aprile al Mipaaf: focus sull’import da paesi terzi

Roma - Giovedì 13 aprile si svolgerà, al Mipaaf, una riunione del Tavolo di filiera del riso, per analizzare le tematiche relative al comparto, con un focus sull'effetto di mercato delle importazioni da Paesi terzi. All’incontro prenderà parte anche lo stesso ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina (foto). Una riunione che si

Secondo Echa, l’agenzia europea per le sostanze chimiche, il glifosato non è cancerogeno

Bruxelles (Belgio) - L’Echa, Comitato per la valutazione del rischio dell'agenzia europea per le sostanze chimiche assolve, in parte, il glifosato. L’Ente, infatti, ha concluso che secondo le prove scientifiche disponibili l'erbicida glifosato non dovrebbe essere classificato come cancerogeno, mutageno o come sostanza con effetti sull'apparato riproduttivo, sia per gli animali che per gli esseri

2017-03-16T11:52:07+02:0016 Marzo 2017 - 11:52|Categorie: Mercato, Pasta e riso|Tag: , , |

ESTERI
Presentato il ‘Libro bianco’ sul futuro dell’Europa

Bruxelles (Belgio) – Lo scorso 1° marzo, come annunciato dal presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker (foto) nel discorso sullo stato dell'Unione 2016, la Commissione ha presentato il ‘Libro bianco’ sul futuro dell'Europa, per avviare il dibattito in vista del vertice di Roma del prossimo 25 marzo. Il Libro bianco esamina il modo in cui

2017-03-02T10:49:49+02:002 Marzo 2017 - 10:49|Categorie: Mercato|Tag: , |
Torna in cima