Ue: giudicata ingannevole l’indicazione “vino naturale” in etichetta

Bruxelles - La Dg Agri presso la Commissione Ue ha espresso un parere contrario all'utilizzo della dicitura ‘vino naturale’ in etichetta, con la motivazione che la specifica possa suggerire l’idea di un vino di qualità più alta e quindi indurre il consumatore in errore. Il segretario generale Uiv, Paolo Castelletti, si allinea al parere commentando

2020-10-15T10:20:50+02:0015 Ottobre 2020 - 10:20|Categorie: Mercato, Vini|Tag: , , |

Etichette: il troppo stroppia

‘Too much information: understanding what you don’t want to know’. Ovvero: ‘Troppe informazioni: capire ciò che non volete conoscere’. E’ il titolo del libro, in uscita a settembre, di Cass Sunstein, economista della Harvard Law School, studioso di diritto e già consulente di Barack Obama dal 2009 al 2012, quando ha ricoperto la carica di

2020-08-28T11:38:36+02:0028 Agosto 2020 - 12:30|Categorie: Mercato|Tag: |

Germania, via libera all’uso facoltativo dell’etichetta Nutriscore

Berlino (Germania) - E' arrivato il via libera dal Consiglio dei Ministri tedesco all'uso facoltativo del Nutriscore. L'obiettivo della vice-capogruppo per la Cdu/Csu Gitta Conneman è quello di semplificare la lettura delle informazioni riportate in etichetta e di arrivare a stabilire un sistema di etichettatura unico europeo. "I diversi sistemi nazionali come il sistema a

2020-08-20T16:06:40+02:0020 Agosto 2020 - 09:05|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Nuove etichette per la Cantina del Castello a Soave (Vr). Che rinnova anche gli spazi

Verona - Una nuova veste grafica dietro la quale si legge un processo di modernizzazione degli spazi: Cantina del Castello di Soave ha presentato importanti novità, che vanno dalle etichette agli spazi ristrutturati per un investimento di 500mila euro. Il titolare Marco Carlesso ha dichiarato: “Abbiamo voluto portare avanti un progetto che era stato avviato

2020-07-30T09:34:31+02:0030 Luglio 2020 - 09:34|Categorie: Vini|Tag: , , |

Etichette, sempre più diffusi claim sul metodo di lavorazione

Milano – Il metodo di lavorazione conquista le etichette e fa crescere le vendite del prodotto. È quanto emerge dalle ultime ricerche di Osservatorio Immagino, secondo cui il 3% dei 72.100 prodotti di largo consumo monitorati reca sull’etichetta la tecnica di lavorazione. Le referenze che riportano il metodo di realizzazione hanno registrato un aumento del

2019-07-08T13:04:53+02:008 Luglio 2019 - 13:04|Categorie: Mercato|Tag: , |

Nessun bollino sui prodotti alimentari: la risoluzione dell’Onu dà ragione all’Italia

New York (Usa) - L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato con 157 voti a favore, due contrari e un’astensione la risoluzione sul ‘Global health and foreign policy’. Il cui testo finale non menziona - a differenza della bozza presentata al Palazzo di Vetro - la necessità di adottare etichette e bollini o istituire tassazioni

2018-12-14T12:59:16+02:0014 Dicembre 2018 - 09:41|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Commissione Ue: origine dell’uva in etichetta, anche per i varietali

Bruxelles (Belgio) - Il nuovo regolamento Ue sull’etichettatura del vino, in approvazione oggi alla Commissione Ue, prevede che si indichi il luogo in cui le uve sono state prodotte, e non trasformate, anche per i vini varietali. Ovvero quelli prodotti con vitigni internazionali, vedi Chardonnay, Merlot, Cabernet, Sauvignon o Syrah. Un timore, quello sull'obbligatorietà dell'origine

2018-11-20T15:05:18+02:0020 Novembre 2018 - 14:15|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Etichette, da Mipaaf a Mipaaft. Il ministro Centinaio ribadisce ad Alimentando: “Confermo polemica pretestuosa”

Milano - Il ministro Gian Marco Centinaio ribadisce, sul profilo Twitter di Alimentando (vedi foto), la sua posizione in merito alla modifica, per pack ed etichette, dell’acronimo Mipaaf (leggi qui). "Confermo polemica pretestuosa", scrive in risposta a un nostro tweet. Avevamo segnalato una news su alimentando dal titolo "Etichette da Mipaaf a Mipaaft: il passo indietro

Etichette, da Mipaaf a Mipaaft: il passo indietro del governo

Roma - Nonostante le dichiarazioni del ministro Gian Marco Centinaio (in foto), che qualche giorno fa aveva definito pretestuose le critiche sollevate dai produttori (leggi qui), il Governo fa un passo indietro sulla modifica, per pack ed etichette, dell’acronimo del Ministero incaricato a rilasciare le certificazioni per i prodotti alimentari (da Mipaaf a Mipaaft, dopo l’ingresso

Nicolas Feuillatte: una nuova immagine per lo Champagne più venduto di Francia

Chouilly (Francia) – Nuova immagine per Nicolas Feuillatte, la più giovane tra le maggiori Maison di Champagne e il più grande brand di viticoltori, con più di 4.500 membri, della Denominazione. Il primo tra gli Champagne più bevuti in Francia, il terzo al mondo, lancia un nuovo emblema dorato ispirato alle più prestigiose creazioni di

2018-05-10T16:26:24+02:0011 Maggio 2018 - 14:00|Categorie: Vini|Tag: , , , , , , , , |

Analisi Competere: “Le etichette ‘senza’ sono fuorvianti”

Kuala Lumpur (Malesia) - Le ricerche realizzate dal centro studi della piattaforma Competere rilevano che l'assenza di un ingrediente nelle etichette convince il 95% dei consumatori che il prodotto sia migliore, ma il 90%, per paura che le aspettative vengano disattese, si ferma all'etichetta senza verificarne gli effetti. Solamente il 10% del campione legge le tabelle

2023-06-20T17:17:13+02:0010 Gennaio 2018 - 15:30|Categorie: Dolci&Salati, Mercato|Tag: , , , , |

Pietro Paganini: “Il consumatore viene confuso dalle etichette ‘senza’. Come per l’olio di palma”

Kuala Lumpur (Malesia) - Pietro Paganini (in foto), presidente del laboratorio di esperti Competere, ha affermato: "Il 95% dei consumatori crede che i prodotti 'senza', come nel caso dell'olio di palma, siano più salutari, senza sapere che spesso si tratta di uno strumento di marketing utilizzato da aziende alimentari". All'incontro, in Malesia, con oltre 600 produttori di olio

2023-06-20T17:20:34+02:0010 Gennaio 2018 - 09:48|Categorie: Dolci&Salati, Mercato|Tag: , , , |
Torna in cima