Istat: produzione industriale in calo del -3,5% nel 2024. Alimentare in controtendenza a +1,8%

Roma – In Italia nel 2024 la produzione industriale ha registrato un calo del -3,5%. Solo nel mese di dicembre 2024, stando ai dati Istat, la produzione ha segnato un crollo del -7,1%. Emergono dati negativi per quasi tutti i settori (i più colpiti auto e moda). “Prosegue lo tsunami che dura da 23 mesi

2025-02-14T11:50:03+02:0014 Febbraio 2025 - 11:50|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Ue-Mercosur: nei prossimi dieci anni atteso un aumento di tre miliardi di euro per l’export italiano

Roma - Le stime di Sace sull'accordo di partenariato Ue-Mercosur (leggi qui) sono positive. L'intesa prevede la libera circolazione delle merci e "si calcola un potenziale beneficio di almeno tre miliardi di maggiore export per l'Italia nel prossimo decennio", dichiara Alessandro Terzulli, capo ufficio studi di Sace a Corriere Economia. Si prevede un aumento di

2025-02-10T11:25:22+02:0010 Febbraio 2025 - 11:25|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Export di vino: fatturato a +8,2% per Edoardo Freddi International. Siglata collaborazione con Batasiolo

Castiglione delle Stiviere (Mn) - Con oltre 112 milioni di euro di fatturato gestito e oltre 30 milioni di bottiglie commercializzate in più di 110 mercati, la Edoardo Freddi International, realtà italiana di export management del settore vinicolo, chiude il 2024 in crescita del +8,2%. “Siamo estremamente orgogliosi dei risultati raggiunti nel 2024,” afferma il

2025-01-21T15:34:06+02:0021 Gennaio 2025 - 15:34|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Vino italiano negli Usa: a novembre exploit degli spumanti. Inizia la corsa alle scorte in vista dei dazi

Roma – In concomitanza con l’insediamento del nuovo presidente Usa, Donald Trump, l’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv) diffonde gli ultimi dati relativi all’andamento del vino italiano negli Usa, i primi del ‘post elezioni’. A novembre, l’export di spumante verso il Paese a stelle e strisce ha registrato un “picco senza precedenti”, crescendo 41% a

2025-01-21T11:41:11+02:0021 Gennaio 2025 - 11:41|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

Terre Cevico presenta il bilancio 2023-2024. Fatturato a 206 milioni di euro (+5%). In crescita Italia ed export

Piangipane (Ra) – Approvato il bilancio “numero uno” di Terre Cevico, per la prima volta in qualità di cooperativa di primo grado. La presentazione si è tenuta il 10 dicembre al Teatro Socjale di Piangipane, che ha visto anche la presentazione del settimo Bilancio di sostenibilità (2023/2024).  Terre Cevico ha affrontato quest’anno anche la sua

UK, dopo la Brexit l’export di food britannico verso l’Ue perde tre miliardi di sterline l’anno

Londra (Uk) - Le esportazioni di prodotti alimentari britannici verso l'Ue sarebbero diminuite dopo la Brexit di quasi 3 miliardi di sterline l'anno. Un report del Centre of Inclusive Trade Policy (Citp) ha rilevato che le esportazioni di prodotti alimentari e agricoli britannici verso l'Ue sono diminuite in media di oltre il 16% nei tre

2024-12-04T17:06:20+02:004 Dicembre 2024 - 17:06|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Osservatorio Federvini 2024: volumi di vendite ancora in calo nella Gdo. Bene l’export

Roma - Ci avviamo verso la chiusura di un anno complesso per l’industria italiana di vini, spiriti e aceti, i settori rappresentati da Federvini, che ha presentato l’ultima edizione del suo Osservatorio, a cura di Nomisma e TradeLab. In particolare, spiega l’associazione in una nota, a fronte di una riduzione dei costi energetici, quelli relativi al packaging, seppure

2024-11-29T11:01:42+02:0029 Novembre 2024 - 11:01|Categorie: in evidenza, Vini|Tag: , , , , , |

Scordamaglia (Filiera Italia) contro “l’epidemia” dei cibi ultraprocessati. E sui dazi “niente panico”

Roma - Luigi Scordamaglia, amministratore delegato di Filiera Italia, ha rilasciato una lunga intervista a ItaliaOggi, in cui accusa i cibi ultraprocessati di essere "una vera epidemia, i cui effetti nefasti si manifesteranno appieno nei prossimi decenni. [...] Non stiamo parlando di alimenti oggetto di semplice trasformazione, come i formaggi e i salumi, ma di

2024-11-27T11:14:50+02:0027 Novembre 2024 - 11:14|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , , |

Export olio d’oliva italiano, nel 2024 crescita a valore (+59%) e volume (+5,4%)

Roma – Secondo gli ultimi dati Istat elaborati da Sol2Expo in occasione della Giornata Mondiale dell’Olivo, che si celebra oggi, 26 novembre, tra gennaio e agosto 2024 gli oli di oliva italiani hanno registrato vendite fuori confine per oltre 2 miliardi di euro, registrando una crescita a valore del 59% sul pari periodo 2023. Un

2024-11-26T08:53:00+02:0026 Novembre 2024 - 08:53|Categorie: Grocery, in evidenza|Tag: , |

Vini marchigiani, i Paesi Bassi primo mercato di sbocco in Europa

Jesi (An) - Ammontano a quasi 2,3 milioni di euro gli investimenti in promozione per il biennio 2025-2026 previsti dal progetto targato Istituto marchigiano di tutela vini (Imt) rivolto al mercato europeo. Un piano di rilancio basato sulla dotazione dei fondi Csr 2023-2027 – ‘Promozione dei prodotti di qualità’ della Regione Marche per puntare, oltre

2024-11-18T16:06:02+02:0018 Novembre 2024 - 16:06|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

De Castro: “L’Europa non può più dettare le regole del commercio mondiale, deve puntare sulla reciprocità”

Roma - Paolo De Castro, già europarlamentare ed ex ministro dell'Agricoltura, oggi presidente di Filiera Italia, dichiara al Sole 24 Ore che Trump si è mosso con "calcoli precisi" nel suo primo mandato. Prendendo di mira con i dazi il primo esportatore di un determinato prodotto. Scelse così di colpire il vino francese, mentre "l'Italia

2024-11-12T10:30:40+02:0012 Novembre 2024 - 10:30|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

La Germania è in recessione per il secondo anno consecutivo

Berlino (Germania) - Giungono notizie sconfortanti sul quadro economico tedesco: per il secondo anno consecutivo, infatti, il Pil della Germania calerà. Non accadeva dal 2003, ovvero dall'anno segnato dalla celebre copertina dell'Economist che stigmatizzava il Paese come 'malato d'Europa'. A capo del governo c'era il socialdemocratico Gerard Schroeder. Oggi la Germania sembra finita in una

2024-10-10T10:41:59+02:0010 Ottobre 2024 - 10:41|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |
Torna in cima