Vini dealcolati: favorevoli e contrari. E intanto da Bruxelles arriva la smentita sull’aggiunta di acqua

Bruxelles (Belgio) – Il dibattito sulla dealcolazione del vino, portato alla ribalta da un comunicato stampa allarmistico diffuso da Coldiretti (leggi qui), vede le principali associazioni di settore esprimersi su un tema delicato e sul quale non ci sono ad oggi posizioni certe. La controversia è sorta dopo che il 26 marzo scorso, al trilogo

2021-05-18T09:58:38+02:0012 Maggio 2021 - 12:45|Categorie: in evidenza, Vini|Tag: , , , , |

Aiuti al vino: è scontro al tavolo di filiera del Mipaaf

Roma – È scontro nella filiera del vino per gli aiuti anticrisi, tema centrale del tavolo di filiera che si è svolto in videocollegamento il 27 aprile e presieduto dal sottosegretario del Mipaaf con delega al vino, Gian Marco Centinaio. A preoccupare aziende e associazioni, come riporta un articolo del Il Sole 24 Ore, sia

Export di liquori e cordiali italiani negli Usa a -40%. Pallini (Federvini): “Il Governo deve intervenire”

Roma – I liquori e i cordiali italiani continuano a risentire della disputa legata alla querelle Airbus-Boeing tra Usa ed Europa. E stanno pagando le gravissime conseguenze del dazio del 25% introdotto dall’amministrazione Trump nell’ottobre 2019. Infatti risulta che l’export dei prodotti italiani negli Usa “ha subito nel 2020 una discesa a picco registrando una

2023-06-16T11:48:02+02:0018 Febbraio 2021 - 11:42|Categorie: Beverage|Tag: , , , |

Comparto spirits: verso la riduzione delle accise e la cancellazione del contrassegno

Roma – Governo e opposizione hanno chiesto che venga ridotta del 5% l’accisa che grava sugli spirits e che si cancelli il contrassegno di Stato sugli stessi. Questi due emendamenti sono al vaglio della Commissione competente alla Camera dei Deputati, alle prese con l’approvazione della nuova Legge di Bilancio. È stata Federvini ad avanzare la

2020-12-03T10:15:43+02:003 Dicembre 2020 - 10:15|Categorie: Beverage|Tag: , , , |

Vino e spirits, Federvini: “2020 anno peggiore di sempre. Dimezzato il valore nel fuori casa”

Roma – Nel 2020 vini e spiriti hanno quasi dimezzato il proprio valore nel fuori casa. Nel caso dei vini, se nel 2019 questo valore si attestata a oltre 2,3 miliardi di euro, si è passati quest’anno a 1,4 miliardi, con un crollo del 40% circa. La situazione è anche peggiore per gli spirits: i

2020-11-30T09:05:12+02:0030 Novembre 2020 - 09:04|Categorie: Beverage, Vini|Tag: , , , |

Federvini, il presidente Boscaini: “Nuovo lockdown avrà impatto devastante”

Roma - “Il nuovo lockdown a macchia di leopardo provocherà un impatto sulle nostre aziende ancora più devastante. Un esempio per tutti: avevamo ipotizzato una riduzione intorno al 30% del fatturato delle nostre aziende nel fuori casa tra bar, ristoranti, locali, alberghi, sul 2020. Questa cifra oggi andrà rivista in modo deciso verso l’alto con

2023-06-27T13:05:53+02:006 Novembre 2020 - 08:59|Categorie: Vini|Tag: , , |

Federvini: delusione per la mancata abolizione del contrassegno fiscale di Stato sugli spirits

Roma – Il contrassegno fiscale di Stato continuerà a essere presente sulle confezioni di liquori e distillati destinati al mercato nazionale. La sua abolizione, chiesta a gran voce da aziende e associazioni di categoria, soprattutto in un momento complicatissimo per il comparto, è infatti stata esclusa dal Dl agosto approvato in Senato. “Da tempo chiediamo

2020-10-08T08:33:54+02:007 Ottobre 2020 - 17:04|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Consumi fuori casa: attesa chiusura d’anno negativa per vini (-28%) e spiriti (-33%)

Roma – Chiusura d’anno a -28% per i vini e a -33% per gli spirits, secondo lo studio previsionale realizzato da TradeLab per Federvini. -33% è anche la contrazione stimata per tutte le categorie food&beverage nel canale del fuori casa. Tra i pubblici esercizi i ristoranti, soprattutto di fascia medio-alta (che per il vino rappresentano

2020-10-01T11:11:56+02:001 Ottobre 2020 - 11:11|Categorie: Luxury, Vini|Tag: , , , |

Decreto Semplificazioni: soddisfatta la filiera del vino

Milano – “Le organizzazioni della filiera vitivinicola accolgono con soddisfazione le modifiche alla legge 238/2016, votate dal parlamento in occasione della conversione in legge del DL Semplificazioni”, si legge in una nota stampa congiunta e firmata da Confagricoltura, Cia, Aci (Alleanza delle cooperative italiane), Copagri, Unione italiana vini, Federvini, Federdoc, Assoenologi. “In particolare la filiera

Emergenza Coronavirus: Federvini chiede misure fiscali a sostegno del settore

Roma – Il settore agroalimentare più colpito dal lockdown del mondo Horeca è stato e continua a essere quello vinicolo, che in questo canale genera l’80% circa del proprio fatturato. Le perdite sono stimate in 350 milioni di euro al mese - come riporta il Corriere Economia - per una proiezione annuale di 3-4 miliardi.

2020-05-25T10:03:49+02:0025 Maggio 2020 - 10:03|Categorie: Vini|Tag: , |

Diretta Coronavirus/ La filiera del vino chiede misure straordinarie al ministro Bellanova

Roma - Con una lettera indirizzata al ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Teresa Bellanova, la filiera del vino – che riunisce le organizzazioni di Confagricoltura, CIA, Copagri, Alleanza delle Cooperative Italiane, Unione italiana Vini, Federvini, Federdoc e Assoenologi - ha messo nero su bianco le difficoltà che il mondo vitivinicolo sta vivendo in relazione

Dazi Usa sui liquori: secondo Federvini, rischio taglio anche del 15-20% nel fatturato per imprese italiane

Roma – A seguito della loro entrata in vigore, a partire da oggi, Federvini interviene con una nota sui dazi Usa imposti ai liquori italiani, che metterebbero a rischio almeno un centinaio di piccole e medie imprese tricolore del comparto. “Possiamo affermare che mediamente il 20-30% del fatturato delle aziende del settore liquori deriva dall’export

2019-10-18T13:52:33+02:0018 Ottobre 2019 - 15:30|Categorie: Mercato|Tag: , , , |
Torna in cima