Nestlé, 5 milioni di euro per accelerare la transizione verso imballaggi sostenibili

Assago (Mi) – Il Gruppo Nestlé ha annunciato un investimento di 5 milioni di euro, con cui intende accelerare la transizione verso imballaggi più sostenibili in Italia. La somma verrà destinata al fondo italiano di venture capital Eureka! Fund (gestito da Eureka! Venture), specializzato in investimenti in ‘advanced materials’ e in applicazioni e tecnologie riconducibili

2022-01-21T10:28:13+02:0018 Gennaio 2022 - 14:46|Categorie: Beverage, Dolci&Salati, Grocery, Tecnologie|Tag: , , |

Posticipato l’obbligo dell’etichettatura ambientale per gli imballaggi

Roma - Sarebbe dovuta diventare operativa il 1° gennaio 2022. Invece, con un tempismo che ha dell'incredibile, la norma che prevede l'obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi è stata rinviata ancora al 30 giugno 2022, in attesa di chiarimenti da parte del Ministero della transizione ecologica. A definire questa nuova data è stato il Decreto

2022-01-03T16:10:59+02:003 Gennaio 2022 - 16:07|Categorie: Mercato, Tecnologie|Tag: , , |

La Francia vieta i pack in plastica per l’ortofrutta. Pro Food: “Un decreto che causerà solo danni, anche all’ambiente”

Milano – “Eliminare gli imballaggi in plastica dei prodotti di ortofrutta farà aumentare lo spreco di cibo e non porterà alcun beneficio al consumatore, privandolo anzi della possibilità di trasportare e conservare in modo efficiente e sicuro i prodotti acquistati”. Così Pro Food, che rappresenta i produttori di imballaggi per alimenti freschi in seno a

2021-11-02T16:41:42+02:002 Novembre 2021 - 16:41|Categorie: Ortofrutta, Tecnologie|Tag: , , , , , , , |

Torna il vuoto a rendere (3). Bertone (Acqua Sant’Anna): “Cauzione strumento utile per aiutare il riciclo”

Vinadio (Cn) – “Al vuoto a rendere non credo, invece la cauzione per chi riporta la confezione usata da destinare alla raccolta differenziata e al successivo riciclo può essere uno strumento importante per ridurre la quantità di immondizia abbandonata nell’ambiente. In Germania l’azione ha portato al 95% la raccolta della plastica”. È chiara la posizione

2021-09-01T16:00:09+02:001 Settembre 2021 - 16:00|Categorie: Beverage, Tecnologie|Tag: , , , , , |

Torna il vuoto a rendere (2). Le perplessità di Federdistribuzione e Coop Italia

Milano – La notizia della possibile introduzione di una sistema di cauzione per il recupero di contenitori in plastica, vetro e metalli, come previsto dal Decreto Semplificazioni (leggi qui), ha generato non poche perplessità tra gli operatori della Distribuzione moderna. Come sottolinea anche il presidente di Federdistribuzione, Alberto Frausin: “A differenza di altri settori, dove

Imballaggi: Conai riduce i contributi ambientali per acciaio, alluminio, plastica e vetro

Milano - Dopo quelli su carta e cartone (leggi qui), il Cda di Conai ha deliberato una diminuzione del contributo ambientale (Cac) per quattro materiali di imballaggio: acciaio, alluminio, plastica e vetro. Le nuove variazioni, legate a valutazioni sullo scenario attuale della filiera del recupero e del riciclo degli imballaggi, entreranno in vigore a partire

2021-08-06T11:05:29+02:006 Agosto 2021 - 11:01|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , , , , |

Conai: nel 2020 avviato al riciclo il 73% degli imballaggi. È record per l’Italia

Roma – Lo scorso anno è stato avviato a riciclo il 73% dei pack immessi sul mercato: 3,3 punti percentuali in più rispetto al 2019. “Il tasso di riciclo più alto che il nostro Paese abbia conosciuto”, secondo Luca Ruini, presidente del Conai (Consorzio nazionale imballaggi). Sono state più di 9 milioni e mezzo le

2021-07-20T15:43:25+02:0020 Luglio 2021 - 15:43|Categorie: Mercato, Tecnologie|Tag: , , , , , |

Lidl: imballaggi sempre più sostenibili con la strategia Reset plastic

Arcole (Vr) – Lidl Italia compie un ulteriore passo avanti verso la creazione di un'economia circolare. Nell’ambito della strategia Reset plastic del Gruppo Schwarz, l'azienda si è posta, infatti, l’obiettivo di raggiungere una media del 20% di materiale riciclato negli imballaggi di plastica delle proprie private label entro la fine del 2025. Inoltre, Lidl annuncia

2023-02-09T12:41:19+02:0013 Luglio 2021 - 15:29|Categorie: Retail|Tag: , , , , |

Se mi aumenti ti cancello

Crescono i prezzi delle materie prime. E sale quindi il costo dei prodotti. Giusto ritoccare i listini. Ma alcune catene della distribuzione non ne vogliono sapere. Anzi, minacciano… Sono mesi che perdura l’allerta sulle materie prime. Noi stessi ne abbiamo parlato più volte. La mancanza di materiali di vario genere sta determinando a sua volta

Imballaggi: nuovo allegato tecnico e parziale sospensione per l’etichettatura ambientale

Milano – Martedì 5 gennaio. Novità per gli imballaggi. Innanzitutto, nella giornata di ieri è stato sottoscritto il nuovo ‘Allegato tecnico imballaggi in plastica all'accordo quadro Anci-Conai’. Con questo atto, si legge in un comunicato, “Anci, Conai e Corepla intendono garantire, in un quadro aggiornato di regole tecniche, la continuità della raccolta dei rifiuti di

2021-01-07T15:01:14+02:007 Gennaio 2021 - 15:01|Categorie: in evidenza, Tecnologie|Tag: , , , |

Conai: Contributo ambientale più caro per imballaggi in acciaio, plastica e vetro

Milano – Non bastavano la plastic tax e i suoi ultimi aggiornamenti (leggi qui). Adesso si scopre che Conai - su richiesta dei consorzi di filiera Corepla, Ricrea e Coreve - ha deliberato una rimodulazione del Contributo Ambientale (Cac) per gli imballaggi in acciaio, vetro e plastica (fascia B2 e C), che entrerà in vigore

2020-10-07T15:20:47+02:007 Ottobre 2020 - 15:15|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , , , , , |

Imballaggi e rifiuti di imballaggi: le novità introdotte con il decreto del 7 agosto

Roma - Venerdì 7 agosto il Consiglio dei ministri ha approvato quattro provvedimenti legislativi che traducono sul piano nazionale le direttive europee che compongono il cosiddetto ‘pacchetto sull’economia circolare’. Tra gli argomenti trattati, anche la gestione degli imballaggi e dei relativi rifiuti. In dettaglio, In attuazione delle cosiddette ‘direttive rifiuti’ - la direttiva (Ue) 2018/851,

2023-06-23T12:45:23+02:0011 Agosto 2020 - 10:05|Categorie: Mercato, Tecnologie|Tag: , , |
Torna in cima