In Giappone la carne risponde sempre di più a criteri di salute, sostenibilità e anche etici

Di Luigi Rubinelli In Giappone il consumo di carne sta subendo un cambiamento, con una diminuzione generale della sua assunzione, ma con una preferenza ancora marcata per il pollo e il maiale rispetto al manzo. Un numero significativo di persone, circa il 7%, evita completamente la carne, mentre un altro 32% la consuma occasionalmente. Negli ultimi anni, circa

2025-07-28T08:27:41+02:0028 Luglio 2025 - 08:40|Categorie: Carni, Il Graffio, in evidenza|Tag: , , |

NewPrinces acquisisce Carrefour Italia / 4. Costi e guadagni per i pdv in franchising (ad oggi)

Di Luigi Rubinelli Aprire un franchising Carrefour richiede un investimento iniziale variabile, a seconda del tipo di punto vendita scelto (Express o Market) e della formula di affiliazione (affitto di ramo d'azienda o franchising puro). Per un Carrefour Express, l'investimento minimo è di 100mila euro, mentre per un Market si parte da 250mila euro. Costi

2025-07-25T11:48:06+02:0025 Luglio 2025 - 11:48|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , , |

Si fa presto a dire Sushi. In Giappone è per i momenti importanti, è un prodotto artigianale e ha un valore aggiunto alto

Di Luigi Rubinelli   In Italia il sushi è ormai un prodotto banale, senza valore aggiunto. In molti ristoranti cinesi lo si trova senza nemmeno la denominazione di origine, il Giappone. E lo stesso succede in tanti supermercati e ipermercati. https://www.youtube.com/watch?v=tAmLYF8Yy6w In Giappone il Sushi ha la S maiuscola ed è un prodotto: artigianale,

2025-07-18T12:02:31+02:0021 Luglio 2025 - 08:35|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Il concept Lidl cambia: approfondisce l’esposizione e l’efficacia funzionale. Il ruolo dell’Idm, industria di marca. Nuovi servizi

Di Luigi Rubinelli C’è voluto un anno per riaprire, dopo tre anni di chiusura, questo ex Carrefour (ex Billa e ancor prima ex Standa, bruttini, diciamo la verità). Il pdv di Viale Cermenate 62 è stato inaugurato di giovedì, giorno privilegiato per le aperture da Lidl Italia. La viabilità è generalmente buona per chi arriva

2025-03-04T09:40:18+02:003 Marzo 2025 - 11:17|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , |

Perché il reparto vini, rossi e bianchi, di Aldi è fatto bene

Le due fotografie dalle quali partiamo per analizzare il negozio di Aldi sono state riprese in dicembre in via Cenisio a Milano. La divisione è ovviamente per vini bianchi e vini rossi. I metri lineari sono grosso modo identici fra rossi e bianchi. L’assortimento dovrebbe essere di circa 150 referenze, a cerniera fra bianchi e

2024-02-12T14:17:07+02:0012 Febbraio 2024 - 14:17|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail, Vini|Tag: , , |

Perché il discount non è un supermercato e perché le parole sono importanti

Di Luigi Rubinelli Nella vulgata generale e per qualche osservatore in particolare, alcune persone suggeriscono di farla finita con il termine discount. Suvvia, dicono è un supermercato qualsiasi, un po' più piccolo, con meno referenze, non c’è la scala prezzi. Le persone non distinguono fra supermercati e discount e via discorrendo. In realtà il modello

2024-01-24T11:37:02+02:0024 Gennaio 2024 - 09:25|Categorie: Il Graffio, in evidenza|Tag: , , , , , |

Le ‘bombe’ di Alimentando

Le mosse della Gdo, le grandi battaglie dell’industria, le inchieste, le interviste. L’ultima newsletter dell’anno è l’occasione per ripercorrere 12 mesi di informazione.  La redazione “Io ogni giorno leggo tre newsletter. Una è la vostra”, ci ha confidato pochi giorni fa un noto manager della Grande distribuzione. Ora che siamo giunti all’ultima newsletter dell’anno, la

Il senso per il vino di Esselunga ha un retro oltre che un fronte a Milano-Teodorico. Il caveau è completo

Di Luigi Rubinelli L’apertura di Milano-Teodorico è la dodicesima apertura di questo format, dieci si trovano nel capoluogo lombardo e due a Roma. Il negozio di Viale Teodorico (a due passi da CityLife e ai suoi grattacieli e non distante dal Portello di Finiper), con una superficie commerciale di 250 mq si colloca in un

2023-12-27T17:55:16+02:0027 Dicembre 2023 - 17:55|Categorie: Il Graffio, Retail, Vini|Tag: , , |

Berlino: Il lineare del vino in Aldi Nord è solo di cartoni. Più razionalità e più efficienza

Di Luigi Rubinelli Berlino (Germania) - Il lineare del vino in Aldi Nord è molto caratteristico, nel senso che si riconosce a vista d’occhio. Anziché le singole bottiglie il lineare ospita un cartone da 6 dello stesso vino, come fosse una unica referenza. La giacenza di scorta è doppia: due scatole una dietro l’altra. https://youtu.be/VjOCl363mi8

2023-11-09T11:47:07+02:009 Novembre 2023 - 11:47|Categorie: Il Graffio, in evidenza|Tag: , , , |

Chi pagherà la promozione ministeriale di tre mesi contro l’inflazione? Il ministero no di certo. La Gdo? I co-packer delle Mdd?

Di Luigi Rubinelli Dice la NielsenIQ che: a maggio 2023 la scelta di prodotti a marchio del distributore (Mdd) registra un valore pari al 22,4% del LCC nel perimetro Iper, Super e Liberi Servizi, mentre sale al 31,9% a Totale Italia Omnichannel, inclusi i Discount. Il discount ha una incidenza di Mdd del 60%. A

2023-08-10T12:27:44+02:0010 Agosto 2023 - 12:23|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Da Berlino a San Francisco cresce la voglia di raccogliere le bottiglie. L’esempio italiano di UniCoop Firenze

Di Luigi Rubinelli L’articolo sulla raccolta di bottiglie vuote a Berlino (clicca qui per leggerlo) ha già avuto dei riscontri. Ci segnalano che nelle stesse modalità la raccolta è attiva anche in California per le lattine e le bottiglie di plastica. In Italia va segnalato lo sforzo di UniCoop Firenze. Anche in questa regione oltre

2023-07-31T11:52:28+02:0031 Luglio 2023 - 11:52|Categorie: Il Graffio, in evidenza|Tag: , , |

Vuoti a rendere: in Italia siamo all’anno zero nella Gdo, alla faccia della sostenibilità

Di Luigi Rubinelli È inutile guardare ai bilanci di sostenibilità per cercare conforto sulla crescita del vuoto a rendere in Italia nella Gdo. Niente da fare. Al momento in Italia non esiste un obbligo legislativo sul vuoto a rendere. Il modello di riferimento è quello dei sistemi di deposito su cauzione (DRS, deposit return scheme),

2023-07-24T10:46:13+02:0024 Luglio 2023 - 10:46|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , , , |
Torna in cima