Assemblea Confagricoltura (1), Giansanti su peste suina, Brics, Pac e Mercosur. “Mediterranea? Presto il nuovo nome”

Roma – In apertura dei lavori dell’Assemblea di Confagricoltura in corso al Palazzo della cancelleria di Roma,  il presidente Massimiliano Giansanti risponde alle domande dei giornalisti su alcune tematiche chiave per il comparto agricolo. Riguardo all'emergenza Peste suina africana, l’associazione chiede al governo “un segnale di attenzione”. “La filiera della salumeria, che vale il 2%

Peste suina, la Commissione Ue revoca la zona di restrizione nel piacentino

Bruxelles (Belgio) - La Commissione europea ha revocato la zona di restrizione III in Emilia-Romagna, nel piacentino, tramite il nuovo regolamento che stabilisce periodicamente le misure di contrasto al virus della Peste suina africana. Ricordiamo che la restrizione di tipo III è relativa alla presenza del virus in un allevamento di suini domestici. Era stata

2024-12-04T10:10:50+02:004 Dicembre 2024 - 10:10|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , , , |

Peste suina, Antonella Forattini (Pd): “E’ stato un errore concentrarsi solo sui cinghiali”

Roma - La deputata del Partito Democratico, Antonella Forattini, componente della Commissione Agricoltura della Camera, prende una ferma posizione riguardo all'aggravarsi dell'epidemia di peste suina africana. “Le risposte inadeguate del Commissario, che si è dimesso nel pieno dell’emergenza, l’approssimazione del Governo e i ritardi della Regione Lombardia hanno portato a un disastro. Ora sono necessari

2024-08-29T09:06:15+02:0029 Agosto 2024 - 09:06|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , , , |

Psa, vertice assessori Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna sul contenimento dei focolai

Milano – Resta alta la guardia, ma i nove focolai di Peste suina africana in Italia non si sono ulteriormente diffusi. Lo rende noto Lombardia Notizie, a chiusura del vertice convocato a Palazzo Lombardia da Giovanni Filippini, nuovo Commissario di governo per la lotta alla Psa. Presenti all’incontro l’assessore regionale all’Agricoltura, sovranità alimentare e foreste,

Psa, Martinelli (Assosuini): “Dobbiamo decinghializzare l’Italia”

Limena (Pd) - “Siamo in guerra. Ormai è chiaro: l'Italia è in guerra contro la Psa”. Inizia così un post pubblicato su Linkedin da Elio Martinelli, presidente di Assosuini e titolare di Sondac.it, Società Agricole La Fontana e Magos. “Il Governo non sta ottenendo risultati, i Commissari straordinari vanno e vengono. A questo punto ci resta una

2024-08-20T12:19:15+02:0020 Agosto 2024 - 09:03|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , , , |

Psa, il nuovo Commissario straordinario è Giovanni Filippini. Assica: “Chiediamo tempestività, investimenti e gioco di squadra”

Roma – Come avevamo anticipato pochi giorni fa (leggi qui), è stato designato un nuovo Commissario straordinario (il terzo) per la gestione dell’emergenza Peste suina africana. Si tratta di Giovanni Filippini, già direttore generale dei servizi veterinari presso il ministero della Salute, che succede nell’incarico a Vincenzo Caputo (che ha rassegnato le dimissioni il 1°

Psa, Alessio Mammi (Emilia-Romagna): “Occorre nuovo commissario”. Giovanni Filippini successore di Caputo?

Roma – “Il commissario straordinario nei giorni scorsi si è dimesso: ho scritto al Governo per chiedere di procedere a una nuova nomina, visto che siamo in emergenza ed è necessario non perdere tempo”. Con queste parole l’assessore regionale all’Agricoltura dell’Emilia-romagna, Alessio Mammi, chiede di arrivare in fretta a definire un nuovo Commissario straordinario per

Beretta (Assica): “Accelerare sulla lotta alla peste suina”

Milano - Lorenzo Beretta, nuovo presidente di Assica, auspica "un ulteriore stanziamento di fondi per velocizzare il piano di lotta contro la Peste suina africana, soprattutto lato abbattimenti”. Così dichiara in una intervista ad Askanews. “Sulla Psa c’è stato un cambio di passo da parte di questo governo", prosegue, "con la nomina di tre subcommissari, l’installazione

2024-06-25T14:51:00+02:0025 Giugno 2024 - 14:51|Categorie: in evidenza, Salumi|Tag: , , , |

L’intervista del Fatto Alimentare al commissario per la Psa Vincenzo Caputo: “Formalità e insipienza”

Milano – “Dal punto di vista giornalistico l’intervista è un ‘disastro’” con risposte che “si distinguono per formalità e insipienza”. Così Roberto La Pira, direttore della testata online ‘Il Fatto Alimentare’, commenta l’intervista con il commissario straordinario per la Peste suina Vincenzo Caputo. La Pira, al momento di porre le domande, non ha badato troppo

Assica discute della Psa in Senato: “Urgenza di dare attuazione alle previsioni normative e ai piani”

Roma – Il 29 maggio, i vertici di Assica hanno partecipato all’audizione sul decreto legge Agricoltura, tenuta in Senato, presso la Commissione industria e agricoltura. Come riporta sulla sua pagina LinkedIn Giovannibattista Pallavicini, public affair manager di Assica, il direttore Davide Calderone ha posto l’accento “sull’urgenza di dare attuazione alle previsioni normative e ai piani

2024-06-04T10:32:22+02:004 Giugno 2024 - 10:32|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , , , |

Dg Sante: efficaci le misure per tenere la Psa fuori dagli allevamenti, ma “ritardi e difficoltà” negli abbattimenti

Roma – In seguito all’individuazione dei primi casi di Psa nei suini selvatici nell’Italia continentale a gennaio 2022, le autorità veterinarie “sono in larga misura riuscite a evitare l’ingresso della malattia negli stabilimenti in cui sono detenuti suini”. Così la Relazione finale – pubblicata a fine aprile – su un audit della Dg Sante (Direzione

2024-05-14T14:51:24+02:0014 Maggio 2024 - 14:49|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , , |

Psa: dipendenti La Felinese in cassa integrazione. Gara di solidarietà per il recupero di parte di produzione ed export

Felino (Pr) – Il salumificio La Felinese ha chiesto la cassa integrazione per i suoi 350 dipendenti. Tutti gli stabilimenti si trovano nella Zona di restrizione 2, estesa alle aree di Collecchio, Sala Baganza e Felino in seguito al ritrovamento di un cinghiale infetto a Fornovo. Da quest’area non possono essere esportati verso Canada, Stati

Torna in cima