Adeguamento prezzi/Coldiretti: “Agricoltori strozzati, pronti a denunciare pratiche sleali”

Milano – L’associazione degli agricoltori si dice pronta “a presentare le prime denunce contro pratiche sleali per tutelare il lavoro e la dignità delle imprese agricole di fronte ad una nuova forma di caporalato nei confronti degli agricoltori”, si legge in un post pubblicato da Coldiretti Giovani Impresa e, in forma integrale, sul proprio portale.

Pratiche sleali: il decreto pubblicato in Gazzetta ufficiale

Roma - E' stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto legislativo che recepisce la direttiva Ue sulle pratiche sleali. Entrerà in vigore il 15 dicembre, con l'obiettivo di regolare i rapporti tra le imprese della filiera agroalimentare all’insegna della trasparenza e dell’equilibrio, evitando pratiche scorrette. Tra i punti centrali della nuova normativa, l’obbligo di stipulare

2021-12-01T15:43:04+02:001 Dicembre 2021 - 15:43|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Pratiche sleali: varato il decreto che recepisce la direttiva Ue

Roma - Il consiglio dei Ministri ha varato il decreto legislativo che recepisce la direttiva Ue 633/2019, relativa al contrasto alle pratiche commerciali sleali. L’obiettivo è regolare i rapporti tra le imprese della filiera agroalimentare all’insegna della trasparenza e dell’equilibrio, evitando pratiche scorrette da parte degli operatori con maggiore potere contrattuale. Tra i punti centrali

2023-06-30T10:18:03+02:005 Novembre 2021 - 09:26|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Pratiche sleali: approvato in Consiglio dei ministri il decreto che recepisce la direttiva Ue

Roma - E' stato approvato  in Consiglio dei ministri, su proposta del titolare del Mipaaf, Stefano Patuanelli, il decreto legislativo che recepisce nell'ordinamento italiano la direttiva Ue del Parlamento europeo e del Consiglio, in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare. Vengono così recepite nell'ordinamento italiano le norme

2023-06-29T15:54:14+02:0030 Luglio 2021 - 15:03|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Latte, Patuanelli (Mipaaf): “Dl su pratiche sleali tutelante per i produttori sardi”

Cagliari - Il ministro dell'Agricoltura Stefano Patuanelli ha fatto visita ieri alla cooperativa lattiero casearia 3A di Arborea, Oristano. E, secondo quanto riporta Ansa, al punto stampa allestito presso l'aeroporto di Cagliari, si sarebbe soffermato sul tema del latte, dopo che, la scorsa settimana, i pastori sardi erano tornati a farsi sentire in merito (leggi

2023-06-29T14:34:59+02:0015 Giugno 2021 - 09:21|Categorie: Formaggi, in evidenza|Tag: , , , |

Contrasto alle pratiche sleali: il Senato approva in via definitiva la legge delega europea

Roma - Il Senato ha approvato in via definitiva la legge di delegazione europea che contiene anche le norme contro le pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare. "Si tratta di un risultato storico, atteso da tempo dal comparto primario che può così essere maggiormente tutelato”, commenta l'on. Chiara Gagnarli, capogruppo M5S in commissione Agricoltura alla

2021-04-21T10:36:51+02:0021 Aprile 2021 - 10:36|Categorie: in evidenza, Retail|Tag: , , , |

Gallinella (M5S): “Pratiche sleali, non possiamo accettare chi fa ricatti”

Rush finale per la legge che recepisce la direttiva Ue. Cambiano le norme su contratti, controlli e sottocosto. A tutela della filiera agroalimentare. Intervista esclusiva al presidente della commissione Agricoltura della Camera. Pratiche sleali, finalmente ci siamo. La Camera dei deputati ha infatti concluso il 31 marzo l’esame della legge di delegazione europea con principi

Legge delega contro le pratiche sleali, il commento di Gallinella (M5S) e De Castro (Pd)

Roma - Con il voto al disegno di legge sulla Delegazione europea 2019-2020, la Camera conferma le norme di contrasto alle pratiche commerciali sleali per i prodotti agricoli e alimentari. “Esprimiamo il nostro più sentito ringraziamento a tutti i parlamentari che hanno collaborato a questo risultato importante per la tutela e la valorizzazione del lavoro dei

2021-03-31T14:44:23+02:0031 Marzo 2021 - 14:44|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Legge sulle pratiche sleali in dirittura d’arrivo. Intervista a Paolo De Castro

La norma sui comportamenti scorretti da parte della Grande distribuzione è al vaglio del parlamento. L’ipotesi è che divenga operativa all’inizio del 2021. Con una novità sui controlli. Intervista a Paolo De Castro, europarlamentare e relatore della direttiva Ue in materia. Manca poco, ne sono certo”. L’europarlamentare Paolo De Castro, relatore della direttiva sulle pratiche

2020-11-13T11:14:14+02:0023 Ottobre 2020 - 13:03|Categorie: Aperture del venerdì|Tag: , , |

Paolo De Castro: in arrivo la legge contro le pratiche sleali

Bologna - In occasione di Sana Bologna, l'europarlamentare Paolo De Castro sottolinea l'importanza della legge contro le pratiche sleali. Intervistato dal nostro direttore, De Castro, che è il relatore della direttiva europea sul tema, spiega: "E' una grande opportunità per regolare i rapporti di forza tra chi produce, chi trasforma e chi vende. Il tema

2023-06-27T12:26:53+02:0012 Ottobre 2020 - 12:53|Categorie: Retail|Tag: , , |

Mipaaf: una casella di posta per segnalare pratiche sleali

Roma - Teresa Bellanova, titolare del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, annuncia l'apertura di una casella di posta elettronica dedicata alla segnalazione di pratiche sleali nella filiera agroalimentare. Lo strumento è a disposizione di organizzazioni agricole, consorzi, associazioni di agricoltori e altre forme di aggregazione di operatori della filiera, per segnalare eventuali richieste anomale

2023-06-22T14:14:06+02:0012 Maggio 2020 - 12:57|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Alleanza cooperative: “Pratica è sleale, indipendentemente dalle dimensioni di chi coinvolto”

Roma – “Le norme di tutela a favore delle imprese agroalimentari contenute nella direttiva sulle pratiche sleali attualmente in discussione in ambito comunitario devono essere applicate a tutte le aziende che operano nella filiera, indipendentemente dalle loro dimensioni. Se una pratica è considerata sleale, lo è infatti a prescindere dalle dimensioni dei soggetti coinvolti, sia

2018-12-08T19:45:38+02:007 Dicembre 2018 - 17:00|Categorie: Mercato|Tag: , , |
Torna in cima