In Svizzera si studia un innovativo pack edibile per l’ortofrutta, commissionato da Lidl

Dübendorf (Svizzera) - I ricercatori dell’Empa, il laboratorio federale elvetico di ricerca sui materiali, hanno sviluppato un rivestimento protettivo in cellulosa per frutta e verdura realizzato a partire da scarti vegetali (bucce, noccioli, polpa). Se si rivelerà efficace, potrebbe andare a sostituire la plastica nell’imballo dei prodotti ortofrutticoli. È questa la speranza di Lidl Svizzera,

2023-02-09T12:32:45+02:0021 Gennaio 2022 - 10:32|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , |

Guinness, obiettivo zero emissioni per la sua flotta di mezzi entro la fine del decennio

Dublino (Irlanda) - Guinness, storico marchio di birra irlandese parte del gruppo Diageo, ha annunciato un piano strategico per l'introduzione di veicoli a zero emissioni nella propria flotta di mezzi trasporto. L’azienda ha inoltre stabilito l’obiettivo di rendere il 70% della flotta a zero emissioni entro la fine del 2025, e il 100% entro la

2022-01-18T15:25:08+02:0018 Gennaio 2022 - 15:25|Categorie: Beverage, Tecnologie|Tag: , , |

Nestlé, 5 milioni di euro per accelerare la transizione verso imballaggi sostenibili

Assago (Mi) – Il Gruppo Nestlé ha annunciato un investimento di 5 milioni di euro, con cui intende accelerare la transizione verso imballaggi più sostenibili in Italia. La somma verrà destinata al fondo italiano di venture capital Eureka! Fund (gestito da Eureka! Venture), specializzato in investimenti in ‘advanced materials’ e in applicazioni e tecnologie riconducibili

2022-01-21T10:28:13+02:0018 Gennaio 2022 - 14:46|Categorie: Beverage, Dolci&Salati, Grocery, Tecnologie|Tag: , , |

Packaging in carta: Smurfit Kappa investe 29 milioni di euro in Brasile

Dublino (Irlanda) – Il colosso irlandese del packaging in carta Smurfit Kappa investirà oltre 33 milioni di dollari (circa 29 milioni di euro) per potenziare il suo stabilimento produttivo di Fortaleza, in Brasile, dove cresce la domanda di soluzioni di confezionamento innovative e sostenibili. Questo potenziamento include l’installazione di un nuovo ondulatore, che amplierà “significativamente”

2022-01-18T13:50:29+02:0018 Gennaio 2022 - 13:50|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , |

Francia: Berlin Packaging compra le giare in vetro di Le Parfait

Chicago (Usa) – Prosegue il piano di espansione in Europa della multinazionale americana Berlin Packaging, che annuncia l’acquisizione delle attività e dei marchi Le Parfait da O-I France SAS. Brand francese noto soprattutto per gli iconici vasi e chiusure in vetro impiegati nella conservazione casalinga del cibo, dotati di guarnizioni in gomma naturale e riciclata.

2022-01-18T12:49:15+02:0018 Gennaio 2022 - 12:49|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , , |

La presenza di acrilamide sarà segnalata in etichetta

Roma – Il sottosegretario alla Salute Andrea Costa, durante la trasmissione Mi Manda Rai3, condotta dal giornalista Federico Ruffo, ha confermato la possibilità che venga implementata l’etichettatura dei cibi contenenti acrilamide. La sostanza cancerogena si forma nella frittura o nell'abbrustolimento degli alimenti, e la sua gestione deve essere ancora affrontata sotto il livello industriale, dell’attività

2022-01-18T10:59:26+02:0018 Gennaio 2022 - 10:58|Categorie: free from, Tecnologie|Tag: , |

Coca Cola investe 30 milioni sul sito di Gaglianico per produrre bottiglie in rPet

Gaglianico (Bi) – Si avvicina la riapertura per lo stabilimento di Coca Cola Hbc a Gaglianico, in provincia di Biella. Grazie a un investimento del valore di 30 milioni di euro, il polo piemontese potrà contare su 40 addetti e un innovativo impianto in grado di trasformare fino a 30mila tonnellate di Pet all’anno in

2022-01-21T10:38:26+02:0018 Gennaio 2022 - 10:43|Categorie: Beverage, Tecnologie|Tag: , , |

Direttiva Sup: la ‘via italiana’ non piace all’Ue. E ora si rischia la procedura d’infrazione

Bruxelles (Belgio) - L’Italia rischia di ricevere una procedura d’infrazione per errata applicazione della Direttiva Sup, la normativa europea sulla plastica monouso, a causa delle deroghe introdotte nel suo recepimento. La normativa è infatti entrata in vigore lo scorso 14 gennaio, dopo pubblicazione in Gazzetta ufficiale, sebbene un parere circostanziato della Commissione Ue, inviato a

Navigazione a rischio per Maersk: manca il metanolo per le sue navi ‘eco-sostenibili’

Copenaghen (Danimarca) - Maersk, colosso del trasporto marittimo, è in allarme per la mancanza di metanolo. La compagnia marittima danese, che ha di recente acquistato 12 navi portacontainer a zero emissioni, avrebbe infatti programmato la completa decarbonizzazione della sua flotta entro il 2040. Per far navigare questa flotta ‘green’, come riporta Il Corriere della Sera,

2022-01-17T14:02:04+02:0017 Gennaio 2022 - 14:02|Categorie: Mercato, Tecnologie|Tag: , , , |

Rotostampa presenta Albatross, nuovo vassoio alimentare eco-friendly

Lainate (Mi) - Rotostampa, storica azienda specializzata nella stampa di rotocalco su materiali flessibili, presenta un nuovo tipo di vassoio alimentare ecosostenibile. Si tratta infatti di un vassoio frutto di una lunga ricerca tecnologica, che ha portato alla realizzazione di un film di polistirene composito termofuso, senza adesivi interni, color oro o argento, ideato appositamente

2022-01-14T15:04:03+02:0014 Gennaio 2022 - 15:04|Categorie: Mercato, Tecnologie|Tag: , |

Legge di Bilancio: Nuova Sabatini rifinanziata fino al 2027

Roma – All’interno della Legge di Bilancio 2022, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2021, ci sono diversi strumenti fiscali rivolti alle imprese. Uno di questi è sicuramente il rifinanziamento, fino al 2027, della ‘Nuova Sabatini’, una misura volta a rafforzare il sistema produttivo e la competitività delle Pmi attraverso l’accesso al credito finalizzato

2022-01-13T09:46:43+02:0013 Gennaio 2022 - 09:46|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , |

Onu: il 2022 sarà l’anno internazionale del vetro. Marcovecchio (Assovetro): “Una bella notizia offuscata dall’escalation dei costi energetici”

Roma – L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha stabilito che il 2022 sarà l'anno internazionale del vetro. In dettaglio, la risoluzione scrive che “il 2022 sottolineerà il ruolo tecnologico, scientifico, economico, ambientale, storico e artistico del vetro nella nostra società, mettendo in luce le ricche possibilità di sviluppo delle tecnologie e il loro potenziale contributo

2022-01-05T17:59:12+02:005 Gennaio 2022 - 16:53|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , |
Torna in cima