Cun tagli freschi, ancora ricarichi sulle cosce (6,19 euro/kg la pesante Dop), salgono anche i lardi. Uniche tregue su coppa e tagli da macelleria

Parma - La notizia potrebbe essere la stabilizzazione della quotazione della coppa disossata, altissima a 5,95 euro/kg ma senza modifiche rispetto a sette giorni fa. E invece siamo a commentare una seduta caratterizzata, ancora una volta, da rincari significativi. È soprattutto la situazione della coscia a catturare l’attenzione. Le pesanti Dop sono schizzate a 6,19

2023-02-27T08:49:43+02:0027 Febbraio 2023 - 08:49|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: |

Riduzione carbonio: il progetto del Consorzio Agnello di Sardegna Igp premiato da Qualivita

Nuoro - ‘Life green sheep’, il progetto del Consorzio di tutela dell’agnello di Sardegna Igp e dall’agenzia Agris Sardegna, ha vinto il premio nazionale di Ricerca IG – Italia Next Dop promosso da Fondazione Qualivita. Il progetto si propone di ridurre il carbonio della carne e del latte ovino del 12% in 10 anni, ed

McDonald’s: dalla partnership con Beyond Meat nascono i McPlant Nuggets

Milano - Il menù di McDonald's si arricchisce di un nuovo prodotto plant-based prodotto da Beyond Meat: i McPlant Nuggets, crocchette a base di piselli, mais, grano e ricoperte da una pastella di tempura. Dopo l'esperimento con i burger, la catena di fast food rinnova dunque la partnership con la start up californiana, specializzata nella

2023-02-24T12:24:43+02:0024 Febbraio 2023 - 12:24|Categorie: Carni|Tag: , , |

Brasile: un caso di mucca pazza, stop alle esportazioni

San Paolo (Brasile) - Il morbo della mucca pazza colpisce, ancora una volta, il Brasile. Il Paese, nel rispetto dei protocolli di sicurezza, si trova così costretto a interrompere l’export di carne bovina verso la Cina, sua principale destinazione. Esattamente come nel 2021, quando il Brasile bloccò in via precauzionale le esportazioni verso il Paese

2023-02-24T12:02:50+02:0024 Febbraio 2023 - 12:02|Categorie: Carni|Tag: , , |

Lutto nel mondo del bio per la scomparsa di Pietro Campus. FederBio si unisce al cordoglio

Bologna - Si è spento dopo una lunga malattia, Pietro Campus, tra i protagonisti della nascita del movimento biologico e attuale presidente di Icea, organismo di certificazione fra i soci fondatori di FederBio. Allevatore e agronomo sardo, Campus ha dato un contributo fondamentale per lo sviluppo della zootecnia biologica in ambito Aiab (l'Associazione italiana per

2023-02-24T09:39:52+02:0024 Febbraio 2023 - 09:39|Categorie: Bio, Carni|Tag: , |

Cun suino vivo 23 febbraio. Arriva il nuovo record storico: 2,117 euro/kg

Parma - Nella settimana in cui la carcassa tedesca subisce uno stop al rincaro, gli allevatori italiani riescono a strappare un altro grosso aumento di 4,7 centesimi sui maiali vivi del circuito Dop (pari al 2,3%) e di 4,3 centesimi sul circuito non tutelato. Questo porta i nuovi prezzi di riferimento a livelli mai visti

2023-02-23T14:19:05+02:0023 Febbraio 2023 - 14:19|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: |

Benessere animale: la Commissione Ue valuta intervento sui polli a rapido accrescimento

Milano - L’allevamento dei polli a rapido accrescimento potrebbe diventare una pratica vietata. Secondo quanto riferisce Animal Equality, la Commissione Ue ha risposto alla denuncia depositata lo scorso giugno dall’associazione e ora sta “valutando la possibilità di intervento per affrontare le conseguenze negative che l'allevamento di questi animali comporta nell’ambito della revisione della legislazione sul

2023-02-23T08:56:30+02:0023 Febbraio 2023 - 08:56|Categorie: Carni|Tag: , |

Quanti saranno gli allevamenti europei colpiti dalla direttiva Ue sulle emissioni?

Bruxelles (Belgio) - I piani dell'Ue per ridurre le emissioni industriali potrebbero colpire oltre il triplo degli allevamenti di suini e quasi il quadruplo degli allevamenti di pollame rispetto a quanto previsto sino a oggi. È quanto emerge da un documento riservato, che è stato visionato e reso noto dal sito Euractiv, che pubblica insight

2023-02-23T08:34:47+02:0023 Febbraio 2023 - 08:34|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , |

Università di Cambridge (Uk): studenti dicono no alla carne nelle mense

Londra (Uk) - Il 72% dei votanti tra gli studenti dell’università britannica di Cambridge ha detto no a qualsiasi prodotto di origine animale nel menù delle mense e delle caffetterie del campus. Obiettivo: adottare un menù con prodotti ‘vegetali e sostenibili al 100%’. L’iniziativa è frutto di una campagna lanciata in una quarantina di atenei

2023-02-23T12:39:19+02:0023 Febbraio 2023 - 08:29|Categorie: Carni|Tag: , |

Suino tedesco: settimana di tregua, carcassa ferma a 2,28 euro/kg

Berlino (Germania) - Dopo tre settimane di aumento violento, che hanno portato la carcassa tedesca da un prezzo di 2,00 euro/kg (25 gennaio) ai 2,28 euro/kg del 15 febbraio (il 14% in tre settimane), la quotazione odierna resta invariata. 2,28 euro/kg rimane comunque il record storico. Ancora presto per capire se è stato raggiunto un

2023-02-22T14:16:06+02:0022 Febbraio 2023 - 14:16|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: |

Zootecnia: nuove ricerche riabilitano gli allevamenti

Roma - L’allevamento italiano contribuisce a combattere il riscaldamento globale. Grazie a un team di ricercatori italiani, che ha ricalcolato le emissioni del settore zootecnico usando una nuova metrica - proposta da alcuni fisici dell’atmosfera di Oxford - il dibattito sulla sostenibilità del sistema zootecnico cambia direzione. Lo studio dei ricercatori ha preso in considerazione

2023-02-22T11:02:16+02:0022 Febbraio 2023 - 11:02|Categorie: Carni|Tag: , |

Usa: a gennaio, calano le vendite di carne e alternative plant-based

City of San Antonio (Usa) - A gennaio, negli Stati Uniti, il settore delle carni ha subito un calo causato, per lo più, dall’inflazione. Le vendite di carne sia fresca che lavorata sono state contenute. Così come quelle delle alternative. I dati, pubblicati da 210 Analytics, registrano un calo dell’11,7% a valore e del 4,2%

2023-02-22T10:31:00+02:0022 Febbraio 2023 - 10:29|Categorie: Carni|Tag: |
Torna in cima