Sette aziende del packaging italiano a Propak Philippines con Ucima

Modena – Sette le aziende italiane che aderiscono alla collettiva organizzata da Ucima, l'associazione dei produttori italiani di macchine per il confezionamento, in partenza per Propak Philippines. La manifestazione, in scena al World Trade Center Metro di Manila dal 1° al 3 febbraio. All’appuntamento, di riferimento per l’area del Sud Est asiatico che affaccia sul

Il 50% delle Pmi investirà in sostenibilità entro il 2024. I dati dell’osservatorio Kaleidos Impact Watch

Meda (Mb) - Nonostante lo scenario macroeconomico incerto, la sostenibilità resta uno dei principali obiettivi delle imprese italiane. Nel dettaglio, quelle con un fatturato compreso tra i 10 e i 50 milioni di euro, ossia le Pmi, registrano le performance più virtuose. A rivelarlo è il Kaleidos Impact Watch, l’osservatorio di Banca Ifis. Il 42%

2023-01-23T11:12:09+02:0023 Gennaio 2023 - 11:06|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

A Fiumaretta una nuova piattaforma logistica per l’alimentare

Civitavecchia - È stato siglato l’11 gennaio scorso, tra il ministero delle Infrastrutture e i Trasporti, il Comune di Civitavecchia e l’Autorità portuale, l’accordo da 35 milioni di euro che farà sorgere nell’area detta ‘Fiumaretta’  una nuova piattaforma logistica portuale dedicata, in primis, all’agroalimentare. L’accordo prevede anche la costruzione di un asse viario per migliorare

Ucima sostiene il packaging italiano in Senegal

Baggiovara (Mo) – Positiva l’impronta della filiera italiana del packaging in Senegal. A testimoniarlo, gli incontri istituzionali e i business meeting che hanno scandito i tre giorni della missione economica organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in Senegal. La delegazione coordinata oltre che dal Ministero, anche dall’Ambasciata d’Italia a Dakar e

2022-12-12T14:57:26+02:0012 Dicembre 2022 - 14:57|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , , |

Nasce Eat Europe, soggetto di rappresentanza Ue per l’agroalimentare. Luigi Scordamaglia alla presidenza

Roma - Nasce ufficialmente Eat Europe, un nuovo soggetto di rappresentanza nell’Unione Europea, per iniziativa di Coldiretti, Filiera Italia e Farm Europe. Il presidente sarà Luigi Scordamaglia, già consigliere delegato di Filiera Italia. L’obiettivo è quello di tutelare e valorizzare l’intera filiera agroalimentare europea. “Siamo in una fase cruciale in cui l’intero settore agroalimentare europeo

Italia prima per diversificazione dell’export tra i Paesi del G20

Meda (Mb) - È la diversificazione il punto di forza dell’export made in Italy. A testimoniarlo, i dati emersi dalla Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo (Unctad), elaborati da Fondazione Edison. Che mostra il nostro Paese davanti ai principali competitor internazionali per grado di differenziazione dell’export, il più alto tra i membri

Agroalimentare, il settore è primo in Italia per occupazione, valore, investimenti e impianti

Milano – In Italia, il settore agroalimentare è primo per occupazione, valore della produzione, valore aggiunto, investimenti fissi lordi e investimenti in impianti e macchinari. A rivelarlo, lo studio condotto dalla Fondazione Edison e dalla Fondazione Argentina Altobelli per il VII congresso Uila-Uil. Nello specifico, il comparto dà occupazione a 1,4 milioni di persone, di

2022-09-28T11:29:22+02:0028 Settembre 2022 - 11:27|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Prandini (Coldiretti): “Agroalimentare: valore economico-produttivo-occupazionale, con una decisiva valenza sociale”

Milano - Ettore Prandini (Coldiretti), intervistato da Marco Biscella su Il Sussidiario, rimarca la centralità del comparto agroalimentare: “Occorre assolutamente evidenziare che l’agroalimentare va guardato non solo e non tanto per il suo, comunque indubbio, valore economico, produttivo e occupazionale, ma soprattutto per la sua decisiva valenza sociale. Ce ne siamo accorti molto bene durante

2023-07-03T14:14:48+02:0020 Settembre 2022 - 10:14|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Elezioni 2022 / L’agroalimentare nei programmi. Le proposte del Movimento 5 Stelle

Roma – Il programma elettorale 2022 del Movimento 5 Stelle (leggi qui) si ‘apre’ con alcuni provvedimenti che mirano ad alleviare la pressione fiscale su aziende e cittadini, quali: la cancellazione dell’Irap; il taglio al cuneo fiscale per imprese e lavoratori; una cessione crediti fiscali strutturale; la maxirateazione delle cartelle esattoriali. Tra le proposte, anche

2022-08-31T10:59:00+02:0030 Agosto 2022 - 10:12|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Elezioni 2022 / L’agroalimentare nei programmi. Le proposte del PD (coalizione centrosinistra)

Roma – Il programma elettorale 2022 del Partito Democratico (leggi qui) - che forma la coalizione di centro-sinistra insieme a Sinistra Italiana, +Europa, Alleanza Verdi e Impegno Civico - ruota attorno ai ‘Tre pilastri del piano Italia 2027’: Sviluppo sostenibile e transizioni ecologica e digitale; Lavoro, conoscenza e giustizia sociale; Diritti e cittadinanza. Tra le

2022-08-30T10:20:31+02:0029 Agosto 2022 - 17:02|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

Export agroalimentare: +20,6% nei primi sei mesi del 2022. Verso il record di 60 miliardi

Milano – Corre veloce l’agroalimentare made in Italy. Nei primi sei mesi del 2022, infatti, le esportazioni hanno fatto registrare un nuovo balzo: +20,6%. Questo è quanto emerge da un’analisi Coldiretti sulla basa dei dati Istat sul commercio estero. Dunque, se il trend di crescita dovesse essere mantenuto, l’export agroalimentare italiano nel mondo supererà quota

2022-08-17T10:12:26+02:0017 Agosto 2022 - 10:12|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

La presentazione di Food-ER, l’università internazionale del cibo. Parma capofila del progetto

Parma - E' stata presentata nei giorni scorsi ‘Food-ER’, l’università internazionale dell’agroalimentare. Il presidente della regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, aveva annunciato il progetto a maggio (leggi qui) e ora inizia a concretizzarsi. Food-ER consentirà di avviare, entro il prossimo triennio, attività di formazione per dare risposte nuove al mondo dell'agroalimentare, guardando in particolare alla sostenibilità, anche

2022-07-19T10:13:21+02:0019 Luglio 2022 - 10:13|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |
Torna in cima