Contratto nazionale cooperative agricole, chiesti 300 euro di aumento

Roma - Si è aperta presso il Palazzo della Cooperazione la trattativa per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale delle cooperative e dei consorzi agricoli, scaduto il 31 dicembre 2023, che avrà decorrenza 2024-2027. Mettendo in evidenza la crescita del settore alimentare nel quadriennio di vigenza dello scorso contratto, in termini di export, fatturato, produttività

2024-02-05T14:17:25+02:005 Febbraio 2024 - 14:17|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Rinnovo Ccnl industria alimentare: possibile riunificazione del fronte datoriale per un contratto unico

Roma – Si prospetta una possibile ricomposizione del fronte datoriale all’interno del negoziato per il rinnovo del Ccnl dell’industria alimentare. Sarebbe quindi possibile avere un contratto unico per i 400mila lavoratori del settore. Il Sole 24 Ore riporta uno scambio di missive tra i sindacati di categoria (Fai, Flai e Uila) e Federprima, associazione confindustriale

2024-01-26T10:30:12+02:0026 Gennaio 2024 - 10:30|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Ccnl industria alimentare: prosegue il percorso verso il rinnovo. Sindacati e associazioni datoriali si sono incontrati a Roma

Roma – Il Contratto collettivo nazionale dell’industria alimentare fa piccoli passi avanti verso il rinnovo. Il 6 novembre, presso l’hotel Colombro a Roma, Onofrio Rota, Giovanni Mininni e Stefano Mantegazza, rispettivamente segretari generali delle sigle sindacali Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil, hanno incontrato i rappresentanti della controparte datoriale (Unionfood, Ancit, Anicav, Assica, Assitol, Assobibe, Assobirra, Assolatte,

2023-11-07T12:17:51+02:007 Novembre 2023 - 10:34|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Ccnl industria alimentare: i sindacati approvano la richiesta di aumento. Le associazioni sono divise

Roma - Durante il mese di aprile è stata presentata la proposta unitaria da parte delle sigle sindacali in tema di rinnovo del Ccnl per l’industria alimentare (approfondisci qui). Tra le proposte presentate spiccano la riduzione dell’orario di lavoro per i lavoratori del settore e l’aumento di stipendio e tutele. Come riporta il Corriere della

2023-05-31T10:46:27+02:0031 Maggio 2023 - 10:35|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Ccnl industria alimentare: proposta riduzione oraria e aumento di 300 euro

Roma - E' stata presentata la proposta unitaria da parte delle sigle sindacali in tema di rinnovo del Ccnl per l'industria alimentare. Il contratto collettivo coinvolge 450mila lavoratori e la proposta, che verrà discussa nelle assemblee di Fai, Flai e Uila, approderà poi sul tavolo di Federalimentare e delle 13 associazioni coinvolte, oltre che su

2023-04-14T11:05:44+02:0014 Aprile 2023 - 11:05|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Rinnovo Ccnl alimentaristi, i sindacati annunciano contrattazione unica

Roma - In vista del rinnovo del contratto collettivo nazionale (Ccnl) degli addetti dell'industria alimentare (novembre 2023), i sindacati annunciano una strategia comune. Come ha spiegato Stefano Mantegazza, segretario generale Uila, all'assemblea dei delegati: "Entro giugno presenteremo, insieme a Fai e Flai, le piattaforme per il rinnovo dei contratti dell'industria e della cooperazione alimentare", si

2023-03-06T14:29:17+02:006 Marzo 2023 - 14:29|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Contratto alimentaristi: sottoscritto il testo definitivo da 11 associazioni

Roma - E' stato firmato lunedì il rinnovo del contratto collettivo degli alimentaristi per il periodo 2019-2023. Da una parte le tre sigle sindacali Fai-Flai-Uila, dall'altra le 11 associazioni Ancit-Anicav-Assica-Assitol-Assobibe-Assobirra-Assolatte-Federvini-Mineracqua-UnaItalia-Unionfood. A queste si è aggiunta Unionzucchero. Il nuovo testo definitivo avrà validità per tutti gli addetti del settore. Restano fuori Assocarni, Assalzoo e Italmopa. Federalimentare,

2021-01-26T09:48:53+02:0026 Gennaio 2021 - 09:48|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Italmopa in linea con Confindustria e Federalimentare per rinnovo Ccnl

Roma - Attraverso un comunicato ufficiale Italmopa (Associazione industriali mugnai d'Italia) fa sapere che le iniziative assunte per la riapertura del negoziato di categoria per il rinnovo del Ccnl sono perfettamente in linea con l'impianto regolamentare di Confindustria e Federalimentare, al cui interno Italmopa intende continuare ad operare, confermando piena sintonia con i vertici nazionali.

2020-10-22T08:56:32+02:0022 Ottobre 2020 - 08:55|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , |

Contratto alimentaristi: è (quasi) fatta

Prosegue il confronto tra Confindustria, Federalimentare e le altre associazioni dopo la firma del rinnovo avvenuta il 31 luglio da parte degli ‘scissionisti’. Alle cui fila si sono aggiunti Assica e diversi big di altri settori.   Settimana cruciale per il contratto degli alimentaristi. In campo il presidente di Confindustria Carlo Bonomi, il numero uno di

2020-11-13T16:00:36+02:009 Ottobre 2020 - 13:00|Categorie: Aperture del venerdì|Tag: , |

Contratto alimentaristi (3): il pressing dei sindacati

Roma - Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil hanno convocato per domani una conferenza stampa, con l’obiettivo di spiegare le ragioni e le modalità della mobilitazione prevista per il 9 ottobre. “Lo stato di agitazione dei lavoratori”, si legge nel comunicato dei sindacati, “è cominciato il 24 agosto con il blocco di flessibilità, straordinari

2023-06-27T12:41:39+02:007 Ottobre 2020 - 15:41|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Contratto alimentaristi: Citterio e Gsi spaccano il fronte dei ‘lealisti’

Modena/Rho (Milano) - Ennesimo colpo di scena nella querelle sul rinnovo del contratto collettivo dell'industria alimentare. Due big del comparto salumi come Citterio e Grandi salumifici italiani hanno deciso di applicare l'accordo sottoscritto il 31 luglio da Ancit, Assobirra e Unione italiana food con i sindacati. Accordo non firmato da altre 10 associazioni e avvenuto

2020-09-24T09:23:14+02:0024 Settembre 2020 - 08:41|Categorie: Salumi|Tag: , |

Contratto collettivo: la lettera di Bonomi (Confindustria) a Federalimentare

Roma - Carlo Bonomi, presidente di Confindustria, ha scritto a Federalimentare e alle 10 associazioni che non hanno sottoscritto l’accordo del 31 luglio con i sindacati per riferire gli esiti dell’incontro di lunedì 14 settembre, con il presidente di Unionfood Marco Lavazza. Che parlava anche in rappresentanza delle altre due associazioni. Bonomi intende “discutere le iniziative e

2020-09-21T12:55:55+02:0021 Settembre 2020 - 12:55|Categorie: Mercato|Tag: , , , |
Torna in cima