Aviaria: contagiati cani e gatti domestici in un allevamento avicolo bresciano. È il primo caso italiano

Brescia – Il virus dell’aviaria, H5N1, è stato segnalato il 4 luglio scorso in cinque cani e un gatto in un allevamento avicolo rurale in provincia di Brescia, già colpito da un focolaio. Si tratterebbe del primo caso di trasmissione del virus in mammiferi non selvatici in Italia, mentre altri casi sono stati rilevati all’estero (in particolare in Polonia). Secondo

2023-07-14T08:36:49+02:0014 Luglio 2023 - 08:36|Categorie: Carni|Tag: , , , |

Glifosato: per l’Efsa non presenta criticità per la salute umana

Parma - L’Efsa, autorità europea per la sicurezza alimentare, nella sua valutazione dell’impatto del glifosato (pesticida più utilizzato come sostanza attiva nella protezione delle piante) sulla salute dell’uomo, non ha evidenziato aree di preoccupazione critica. A riportare la notizia Il Sole 24 Ore. L’autorità, come riporta il quotidiano, ha ripreso la precedente valutazione dell’Agenzia europea

2023-07-07T11:22:57+02:007 Luglio 2023 - 11:22|Categorie: Bio, Mercato|Tag: , |

Peste suina africana in Ue: nel 2022 i focolai sono diminuiti del 79%, ma resta alta l’allerta

Parma - Nel 2022 i focolai di Psa tra i maiali domestici nell'Ue sono diminuiti del 79% rispetto al 2021. Il calo è stato particolarmente marcato in Romania, Polonia e Bulgaria. La Lituania, invece, ha registrato un leggero aumento causato da un raggruppamento di focolai notificati in estate nella parte sud-occidentale del Paese. I dati

2023-05-24T14:12:47+02:0024 Maggio 2023 - 10:22|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , , |

Influenza aviaria: nel 2023, cala il numero di focolai nel pollame ma aumenta nei gabbiani

Parma - Nei primi mesi del 2023, il numero di focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità (Hpai) nel pollame in Europa è diminuito. A confermarlo è l’ultimo rapporto sull'influenza aviaria messo a punto dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) e dal

2023-05-16T08:27:36+02:0016 Maggio 2023 - 08:27|Categorie: Carni|Tag: , , |

Aviaria: un report congiunto delle autorità Ue rassicura sul basso rischio di infezioni nell’uomo

Roma - Sporadiche infezioni nell’uomo sono state segnalate in Paesi extra-Ue (leggi qui), ma il rischio per la popolazione Ue rimane basso. Con queste parole, l’ultima relazione congiunta sull’influenza aviaria - messa a punto dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) e dal

2023-03-14T11:39:54+02:0014 Marzo 2023 - 11:39|Categorie: Carni|Tag: , |

Avicolo: la stretta Efsa sul benessere riduce del 72% i capi in allevamento. A rischio il sistema Ue

Roma - Le recenti raccomandazioni redatte da Efsa, l’autorità europea per la sicurezza alimentare, sulle corrette pratiche di allevamento avicolo (leggi qui), potrebbero portare alla perdita della maggior parte del settore avicolo Ue. L’allarme è stato lanciato da Effab (Forum europeo degli allevatori di animali da reddito), Avec (Associazione che riunisce tutte le rappresentanze nazionali

2023-03-08T10:14:46+02:008 Marzo 2023 - 10:14|Categorie: Carni|Tag: , , , , , , |

Efsa: diminuiscono i residui di farmaci veterinari negli alimenti. Nel pollo quasi assenti

Parma - Continua a diminuire la presenza di residui di medicinali veterinari e di altre sostanze (come contaminanti ambientali) negli animali vivi e nei prodotti di origine animale in Ue. A dirlo è l’Efsa, L'Autorità europea per la sicurezza alimentare, nell’ultima pubblicazione sui risultati del 2021. In generale, la percentuale di campioni non conformi è

2023-02-28T08:29:10+02:0028 Febbraio 2023 - 08:29|Categorie: Carni|Tag: , , |

Benessere polli: l’Efsa consiglia stop a mutilazioni, restrizioni alimentari e gabbie

Parma - L’Efsa, l’autorità europea per la sicurezza alimentare, raccomanda alcune pratiche di allevamento al fine di migliorare il benessere dei polli da carne e delle galline ovaiole. Servendosi di nuovi pareri scientifici, l'Efsa dà quindi consigli relativi a spazio, densità degli animali, illuminazione, polvere, rumore, rifiuti. I consigli devono valere per l'intero ciclo produttivo,

2023-02-22T09:43:21+02:0022 Febbraio 2023 - 09:42|Categorie: Carni|Tag: , , |

Confermata da Efsa la sicurezza delle carni frollate

Parma – Il Panel scientifico di Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare) sui pericoli biologici (Biohaz) ha evidenziato l’assenza di batteri al termine del lungo processo di frollatura, confermando così la sicurezza alimentare delle carni frollate (aged meats). La frollatura è un procedimento antico, che si basa su due tecniche principali: dry-aging, in ambiente

2023-02-09T13:09:23+02:009 Febbraio 2023 - 13:09|Categorie: Carni|Tag: , |

Carne frollata: per l’Efsa non è più rischiosa di quella fresca

Parma - La carne frollata, se stagionata in condizioni controllate, non è rischiosa per la salute. Lo fa sapere l’Efsa, l’agenzia europea per la sicurezza alimentare, in un parere scientifico pubblicato sul sito efsa.europa.eu. Secondo quanto spiegano, l'invecchiamento della carne è un processo durante il quale microbi ed enzimi agiscono sulla carne per abbattere il

2023-01-23T09:26:19+02:0023 Gennaio 2023 - 09:26|Categorie: Carni|Tag: , , |

Stretta di Bruxelles sui Pfas dal 1° gennaio 2023

Bruxelles (Belgio) - La Commissione europea ha adottato nuove norme per tutelare la salute dei cittadini da quattro sostanze che, per la loro capacità di permanere nell’ambiente, vengono chiamate ‘forever chemicals’ (sostante chimiche eterne), in quanto la loro composizione chimica non ne consente la degradazione. Si tratta di acido perfluorottano sulfonato (Pfos), acido perfluoroottanoico (Pfoa),

2022-12-19T09:57:48+02:0019 Dicembre 2022 - 09:57|Categorie: Tecnologie|Tag: , , |

Aviaria: in Ue la più grande epidemia di sempre. Le autorità lanciano l’allarme per i prossimi mesi

Parma - Tra il 2021 e il 2022 l’Europa ha subito la più grande epidemia di influenza aviaria osservata fino ad ora: 37 Paesi coinvolti, 2.467 focolai nel pollame, 48 milioni di volatili abbattuti negli allevamenti, oltre 3.573 uccelli selvatici colpiti. Sono i dati comunicati dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle

2022-10-04T11:00:28+02:004 Ottobre 2022 - 10:50|Categorie: Carni, in evidenza|Tag: , |
Torna in cima