Roma, il ministro Lollobrigida contestato dal comitato Conca (ex movimento dei trattori)

Roma - Nel corso dell'evento Agricoltura E', lo scorso 24 marzo a Roma, il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida è stato contestato dal comitato Conca. "Stiamo fallendo", ha detto un portavoce del comitato, vicino all'ex movimento dei trattori, rivolgendosi al ministro. A sostenerlo anche altri agricoltori presenti in platea. "La Pac la danno all'agroindustria, non la

2025-04-02T09:10:54+01:002 Aprile 2025 - 09:10|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Silvio Franceschelli (Pd), interrogazione al ministro Lollobrigida sui dazi Usa

Roma – Il senatore Pd Silvio Franceschelli nella seduta del Senato di martedì 18 marzo ha presentato un'interrogazione a risposta orale al ministro dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare. L'esponente del Partito Democratico domanda quali iniziative abbia adottato o intenda adottare il Governo per sostenere la competitività e la redditività del settore agricolo e di quello

2025-03-20T10:04:11+01:0020 Marzo 2025 - 10:04|Categorie: Mercato|Tag: , , |

L’export di vino verso gli Usa del ministro Lollobrigida: giusto gettare acqua sul fuoco, ma il crollo del mercato sarebbe totale. Che fare?

Di Giulio Rubinelli   Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, ha detto a WineNews: “Non dobbiamo essere terrorizzati dai dazi. I prodotti premium nel vino continueranno a essere acquistati perché vengono scelti non sulla base del prezzo basso, ma del prezzo giusto”. Di seguito qualche dato dell’Unione italiana vini sull’export di vini italiani negli Usa: Categoria Prezzo

2025-03-18T08:54:06+01:0018 Marzo 2025 - 08:50|Categorie: in evidenza, Vini|Tag: , , |

Lollobrigida: “Le ostriche non sono beni di lusso. Intendiamo ridurre l’Iva dal 22 al 10%”

Roma - Non si sono ancora placate le discussioni sulla 'pericolosità' dell'acqua (leggi qui), ed ecco che il ministro Lollobrigida si lancia in un'altra battaglia curiosa: abbassare l'Iva sulle ostriche dal 22 al 10%, perchè "non sono beni di lusso".  Il ministro dell'Agricoltura ha ricevuto i rappresentanti del Consorzio pescatori di Goro (Ferrara) in Senato, durante

2025-03-04T16:41:02+01:004 Marzo 2025 - 16:41|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Il magazine Politico.eu definisce Lollobrigida “il ministro dell’Agricoltura più potente d’Europa”

Bruxelles (Belgio) – “Il ministro italiano Francesco Lollobrigida è probabilmente il ministro dell’Agricoltura più potente d’Europa”. A scriverlo è Politico.eu, edizione europea dell'influente testata Usa, che segue da vicino i lavori della Commissione Europea. “Roma sta intensificando i suoi sforzi per dare forma alle politiche dell’Ue, mentre un comitato Agri a maggioranza italiana rafforza il

2025-02-05T08:39:30+01:005 Febbraio 2025 - 08:39|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Dolci, un settore in crescita. I dati della ricerca ‘Shopper tra indulgenza e benessere’ di YouGov

Milano – Secondo la ricerca ‘Shopper tra indulgenza e benessere’, condotta da YouGov, relativa al 2024 e presentata lo scorso 21 gennaio in occasione di Sigep World 2025, il rapporto degli italiani con i dolciumi è caratterizzato da un equilibrio tra piacere e attenzione alla salute. Per soddisfare la voglia di dolce, gli italiani preferiscono

Dealcolati: firmato il decreto che dà il via libera alla produzione in Italia

Roma – Firmato dal ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida il decreto sui vini dealcolati e parzialmente dealcolati, in seguito all’intesa raggiunta presso la Conferenza Stato-Regioni sulla bozza del provvedimento messa a punto nei mesi scorsi (leggi qui). Tra le ultime novità inserite nel testo di legge, la possibilità di utilizzare il termine ‘dealcolato’ al posto della

2024-12-24T10:35:40+01:0024 Dicembre 2024 - 10:35|Categorie: Vini|Tag: , |

Michele Zanardo rieletto presidente del Comitato nazionale vini Dop e Igp

Roma – Michele Zanardo è stato rieletto alla presidenza del Comitato nazionale vini Dop e Igp per il triennio 2025-2027. Zanardo, che raccoglie il timone dal professor Attilio Scienza, aveva già ricoperto l’incarico durante il triennio 2018-2021. La nomina è avvenuta contestualmente all’elezione dei 18 membri dell’organismo ministeriale con competenza consultiva e propositiva in materia

Assemblea Confagricoltura (2), Lollobrigida sulla Psa: “Non è una battaglia solo italiana. Abbiamo chiesto il coinvolgimento dell’Ue”

Roma – Peste suina, emergenza climatica e Mercosur. Francesco Lollobrigida, ministro delle Politiche agricole, risponde alle domande dei giornalisti su questi tre macro temi in apertura dei lavori dell’Assemblea di Confagricoltura attualmente in corso a Roma. Riguardo all’emergenza Peste suina africana, Lollobrigida ricorda: “Abbiamo inserito ulteriori risorse per 10 milioni. Poche ore fa, poi, abbiamo

Psa, Lollobrigida: “Rafforzare meccanismi premiali per le aziende che rispettano la biosicurezza in zone di restrizione”

Roma - Francesco Lollobrigida, ministro delle Politiche agricole, fa il punto sulla strategia del governo per contenere la peste suina, concordata con la commissione europea. Le azioni fondamentali sono: "Contenimento della popolazione degli ungulati, dei cinghiali, nelle zone soggette a restrizione attraverso la realizzazione di robuste barriere fisiche, depopolamento dei cinghiali ai fini dell'eradicazione della

2024-12-11T11:34:04+01:0011 Dicembre 2024 - 11:34|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Mercosur (5), Lollobrigida: “Siamo pronti al confronto con Von der Leyen”

Bruxelles (Belgio) - “Raccolgo lo spunto di Von der Leyen che ha detto di non vedere l'ora di confrontarsi con i Paesi Ue: noi siamo come sempre pronti al confronto”. È quanto ha dichiarato in merito all'accordo Ue/Mercosur (leggi qui) il ministro dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida, a margine del Consiglio Agrifish a

2024-12-10T09:22:54+01:0010 Dicembre 2024 - 09:22|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Si sta svolgendo, a Maastricht (Paesi Bassi), l’International Scientific Conference on Cultured Meat

Maastricht (Paesi Bassi) – A Maastricht, nei Paesi Bassi, dal 17 al 19 novembre, va in scena l’International Scientific Conference on Cultured Meat (Conferenza scientifica internazionale sulla carne coltivata). Si tratta della decima edizione di un evento dedicato all’esplorazione delle implicazioni ambientali, etiche e per la salute della carne coltivata. Si sta svolgendo in questo

Torna in cima