Programmazione produttiva: modifiche al decreto del Mipaaf, per coinvolgere gli allevatori

Bologna – Secondo quanto riportato dall’Ansa, il decreto per la regolamentazione della produzione di prosciutti Dop e Igp verrà modificato per coinvolgere maggiormente la parte allevatoriale e le regioni. La notizia è stata diffusa dall’assessore all’Agricoltura dell’Emilia Romagna, Tiberio Rabboni, dopo l’incontro di oggi con il ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina. In particolare, le

2014-12-12T14:49:01+02:0012 Dicembre 2014 - 14:49|Categorie: Salumi|Tag: , , , , |

Comitato nazionale vini: incontro per le modifiche ai disciplinari di alcune denominazioni

Roma – Giovedì 11 dicembre si terrà un incontro del Comitato nazionale vini Dop e Igp, organo del Ministero istituito nel 1964 con competenza consultiva e propositiva in materia di tutela e valorizzazione qualitativa e commerciale dei vini Dop e Igp. All’ordine del giorno la discussione delle modifiche dei disciplinari di produzione per alcuni vini,

2014-12-09T10:59:32+02:009 Dicembre 2014 - 10:59|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Ue: la focaccia di Recco è ora Igp

Bruxelles - La Focaccia col formaggio di Recco conquista una nuova Indicazione geografica protetta (Igp) per l’Italia. Una decisione che diventerà effettiva in seguito alla pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. “L’Igp non è più un obiettivo da raggiungere, ma da questo momento è un punto di partenza”, dichiara soddisfatto Lucio Bernini, responsabile del procedimento

2014-12-03T12:32:32+02:003 Dicembre 2014 - 10:36|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Made in Italy: nuovi finanziamenti dal governo per attività di promozione e tutela

Roma – La Commissione bilancio della Camera ha approvato un finanziamento da 220 milioni di euro per il prossimo triennio in favore della promozione del made in Italy. Il nuovo Piano straordinario è finalizzato a sostenere, in particolare, iniziative di formazione sulle opportunità offerte dai mercati esteri, a valorizzare le eccellenze nostrane, soprattutto in ambito fieristico, e

E-commerce: le frodi frenano l’acquisto dei prodotti agroalimentari

Roma – Il 64% degli italiani fa acquisti online, ma solo l'11% per comprare prodotti agroalimentari. Sono i dati emersi dallo studio condotto su 1.260 consumatori dal Movimento di difesa del cittadino e dalla testata Frodi alimentari, presentati ieri durante il workshop ‘E-commerce e frodi alimentari’, organizzato a Roma in collaborazione con Nac e Icqrf.

Ismea: in Italia cresce il consumo di salumi (+2,2%)

Roma – Secondo i dati riportati da Ismea, relativi ai primi nove mesi del 2014, i consumi di salumi delle famiglie italiane crescono del 2,2% a volume, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Positivo l’andamento per i prodotti Dop e Igp, che registrano una crescita del 2,5% in quantità. Complice la generale stagnazione dei

2014-11-18T14:46:26+02:0018 Novembre 2014 - 14:46|Categorie: Salumi|Tag: , , , |

Gli allevatori suinicoli contrari al decreto sui prosciutti Dop e Igp

Reggio Emilia – Non piace proprio agli allevatori suinicoli il decreto del ministero delle Politiche agricole che stabilisce le norme per il piano per la regolazione dell’offerta dei prosciutti Dop e Igp. In una nota, il presidente di Unapros (Associazione che lega cinque organizzazioni di produttori del suino italiano: Opas, Assocom, Asser, Aps Piemonte e Suinmarche),

2014-11-17T18:12:21+02:0017 Novembre 2014 - 18:12|Categorie: Salumi|Tag: , , , , , , |

Piadina romagnola: una sentenza del Tar invalida il riconoscimento dell’Igp

Bologna - Il riconoscimento dell’Igp per la piadina romagnola non può essere considerato valido, perché basato su “un disciplinare dichiarato nullo dalla sentenza del Tar Lazio 5148/14”. È quanto afferma l’avvocato Chiara Marinuzzi, dello studio legale Gaetano Forte di Ferrara, che lo scorso maggio aveva portato avanti il ricorso di un’azienda contro il disciplinare di

2014-11-10T15:20:17+02:0010 Novembre 2014 - 15:20|Categorie: Mercato|Tag: , , |

La piadina romagnola conquista l’Igp

Bruxelles - La piadina o piada romagnola ha ottenuto il riconoscimento di prodotto a Indicazione geografica protetta (Igp). La decisione finale è giunta dalla direzione generale Agricoltura della Commissione europea, che dopo averlo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Ue ha dato il via libera al Regolamento di registrazione. “Da tanto, troppo tempo abbiamo assistito a

2014-11-04T16:49:49+02:004 Novembre 2014 - 14:59|Categorie: Mercato|Tag: , |

Istat, lattiero caseario: in calo gli allevamenti (-2,7%) e i trasformatori (-3%) per Dop, Igp e Stg

Roma - Secondo l'analisi diffusa oggi dall'Istat, il settore lattiero caseario comprende 47 prodotti riconosciuti in sede europea (45 Dop, uno Igp e uno Stg), di cui 45 attivi al 31 dicembre 2013. Quanto al panorama delle aziende, a fine 2013 nella filiera lattiero casearia erano coinvolti 28.589 operatori, di cui 27.190 produttori, che conducono

2014-09-18T16:12:09+02:0018 Settembre 2014 - 16:12|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , |

Istat, carni trasformate: nel 2013 cala la produzione zootecnica (-13,4%) per Dop, Igp e Stg. Ma crescono i trasformatori (+8,5%)

Roma - Secondo l'analisi diffusa oggi dall'Istat sui prodotti italiani che hanno ottenuto il riconoscimento Dop, Igp o Stg, nel caso del settore della preparazione di carni (prosciutti, insaccati, carne macellata e prodotti a base di carne bovina e suina), le specialità a denominazione sono 37 (21 Dop e 16 Igp), tutte attive nel 2013.

2014-09-18T15:38:14+02:0018 Settembre 2014 - 15:33|Categorie: Salumi|Tag: , , , , , , |

Istat: l’Italia si conferma al primo posto in europa per numero di riconoscimenti Dop, Igp e Stg

Roma - L'Istat ha diffuso oggi un'analisi sulla produzione di Dop, Igp e Stg. Lo studio conferma l'Italia come primo Paese per numero di riconoscimenti conferiti dall’Unione europea: i prodotti agroalimentari riconosciuti al 31 dicembre 2013 sono infatti 261 (13 in più rispetto al 2012). Di questi, 252 risultano attivi, cioè hanno effettuato, controllata e

2014-09-18T11:46:08+02:0018 Settembre 2014 - 11:46|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |
Torna in cima