Slow Food Emilia Romagna: “No Igp alla piadina prodotta industrialmente”

Pollenzo (Cn) – Slow Food scende in campo contro l’Igp alla piadina romagnola, prodotta industrialmente. “La vera piadina romagnola è quella preparata dai chioschi, manualmente, fresca e non si può paragonare in nessuna maniera a quella prodotta industrialmente e conservata nei sacchetti di plastica per la vendita nei supermercati”. E' questo il punto fermo dell'opposizione

2013-03-28T10:21:18+02:0028 Marzo 2013 - 10:21|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Isit: a Milano tavola rotonda sul ruolo dei salumi Dop e Igp nella ristorazione collettiva

Milano – Si è svolta oggi a Milano, presso il centro congressi della Fondazione Cariplo, la prima tavola rotonda, promossa da Isit (Istituto salumi italiani tutelati), sul ruolo nutrizionale dei salumi italiani nella ristorazione collettiva. Nel corso dell’incontro, che ha visto la partecipazione di rappresentanti ministeriali, istituzioni e professionisti del settore, è stata ribadita l’importanza

2013-03-27T18:14:58+02:0027 Marzo 2013 - 18:14|Categorie: Salumi|Tag: , , , |

In Lombardia 1,2 milioni di euro per la promozione dei prodotti a denominazione e bio

Milano – Fondi per 1,2 milioni di euro per progetti di informazione o promozione a favore dei prodotti Dop, Igp e bio. È quanto stanziato dalla Regione Lombardia, nell’ambito del programma per lo sviluppo rurale del 2013. Il bando verrà pubblicato il primo marzo e i soggetti interessati avranno tempo fino al 15 di aprile

2023-06-14T10:53:22+02:0026 Febbraio 2013 - 10:10|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Eurispes: gli italiani preferiscono Dop e Igp. Tra i prodotti più consumati, il Parma, il San Daniele e lo speck

Roma – L’88% degli italiani presta attenzione all’indicazione geografica dei prodotti alimentari. Il 68% anche alla casa di produzione. I dati, rilevati dal rapporto ‘Italia’ di Eurispes, rivela anche che il nostro Paese è in testa, a livello europeo, sul fronte dei consumi alimentari: ogni cittadino italiano, infatti, spende circa 2.300 euro all'anno per l'acquisto

2013-02-07T18:04:12+02:005 Febbraio 2013 - 10:57|Categorie: Salumi|Tag: , , , |

ESTERI
Ue: tempi dimezzati per ottenere le certificazioni Dop, Igp e Stg

Bruxelles – Entra in vigore a gennaio la normativa Ue, approvata lo scorso autunno, che dimezza i tempi (passando da un anno a sei mesi) entro i quali la Commissione europea dovrà esaminare le richieste di registrazione finalizzate all'ottenimento dei marchi Dop, Igp e Stg (Specialità tradizionale garantita). Si rafforzano, inoltre, le tutele a favore

2013-01-04T10:12:07+02:004 Gennaio 2013 - 10:11|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Presentato il 10° Rapporto Qualivita Ismea: lItalia leader mondiale per numero di prodotti certificati

  Roma – E’ stata presentata oggi, presso la sede del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, la 10° edizione del Rapporto Qualivita Ismea. Dallo studio, relativo al 2012, emerge che  l’Italia, con 248 referenze, è la nazione che vanta il maggior numero di produzioni certificate. Sono infatti 154 le Dop; 92 le Igp

Arepo: domani l’assemblea generale sulle prospettive di Dop e Igp

Bologna – Si svolgerà domani, presso la Terza torre degli uffici della Regione Emilia, l’assemblea generale di Arepo, l’Associazione delle Regioni europee per i prodotti di origine, che riunisce 28 regioni e oltre 400 associazioni di produttori Dop e Igp. Ordine del giorno: fare il punto sulle prospettive del settore, anche alla luce delle novità

2012-10-24T11:15:51+02:0024 Ottobre 2012 - 11:15|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Etichettatura dei prodotti a denominazione: in arrivo anche l’ologramma

Roma - Altra novità in arrivo per i prodotti Dop, Igp, Stg e bio: il Decreto legge 22 giugno 2012, n. 83. Una norma che pare buttare a mare l’intero sistema dei prodotti a denominazione, con tutto ciò che ne consegue. “Al fine di contrastare le pratiche ingannevoli nel commercio dei prodotti agricoli e alimentari

2012-10-19T13:01:55+02:0019 Ottobre 2012 - 13:01|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Dal Consorzio mortadella Bologna un progetto di marketing territoriale

Milano –Un progetto di marketing territoriale è quello che il Consorzio mortadella Bologna ha intenzione di realizzare per settembre 2013: un evento da realizzarsi nel centro storico della città di Bologna, dedicato alla mortadella eccellenze agroalimentari del nostro Paese. Il progetto è già stato anticipato in diversi tavoli, istituzionali e non, tra cui figurano il

2012-10-02T11:06:53+02:0028 Settembre 2012 - 14:37|Categorie: Salumi|Tag: , , , |

Istat/ Dop, Igp e Stg: nel 2011 ortofrutta e cereali i comparti con il maggior numero di nuove certificazioni

  Roma – L’Istat ha pubblicato oggi il rapporto dedicato ai Prodotti agroalimentari di qualità Dop, Igp e Stg. Lo studio, relativo al 2011, mostra che l’Italia è ancora una volta il Paese europeo con il maggior numero di riconoscimenti: 239 prodotti certificati Dop, Igp o Stg. Di questi, 233 risultano attivi. Nell’ambito di questo

2012-09-18T16:29:33+02:0018 Settembre 2012 - 16:29|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Sisma/Emilia Romagna: fondi per la perdita a valore di Dop e Igp

Sorbara di Bomporto (Mo) - Risorse per la perdita di valore, a seguito del terremoto, dei prodotti Dop e Igp soggetti a stagionatura; meccanismi più semplici per la ricostruzione degli edifici rurali e, entro settembre, un bando per la concessione di contributi per il risarcimento delle attrezzature agricole. Ecco alcune delle novità annunciate dall'assessore regionale

2012-09-05T10:35:36+02:005 Settembre 2012 - 10:35|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Valtur e Qualivita organizzano le settimane Dop e Igp nei villaggi turistici

Roma - Il tour operator Valtur, in collaborazione con la Fondazione Qualivita, organizza le settimane speciali dedicate all’enogastronomia Made in Italy all’interno dei villaggi turistici italiani. Per permettere agli ospiti di scoprire le eccellenze vitivinicole e agroalimentari del nostro Paese, saranno infatti organizzati stage della durata di tre giorni durante i quali saranno presentati e

2023-06-13T12:17:04+02:0025 Giugno 2012 - 10:38|Categorie: Mercato|Tag: , , , |
Torna in cima