19 marchi di insalata in busta richiamati (2): le precisazioni di OrtoRomi

Bellizzi (Sa) – In seguito al richiamo per presenza di listeria nelle insalate confezionate di 19 diversi brand (leggi qui), tutti prodotti dall’azienda OrtoRomi, arriva una nota stampa dell’azienda che precisa: “Da normali controlli di routine effettuati in punto vendita dalle autorità competenti, è stata rilevata la presenza di Listeria monocytogenes circoscrivibile al prodotto iceberg

2024-09-13T17:20:56+01:0013 Settembre 2024 - 08:54|Categorie: in evidenza, Ortofrutta|Tag: , , , |

19 marchi di insalata in busta richiamati (1): possibile contaminazione da listeria

Milano – Diversi lotti di insalata iceberg e lattuga sono stati richiamati dal produttore, l'azienda OrtoRomi Società Cooperativa Agricola, per possibile contaminazione da listeria monocytogenes. 19 i marchi interessati, come riporta Il Fatto Alimentare. Si tratta di: Il Castello, Foglia Verde Eurospin, Alifresh, Il Mio Orto, Centrale del Latte, Ciro Amodio, Colline Verdi, Natura Chiama

2024-09-13T17:19:59+01:0013 Settembre 2024 - 08:35|Categorie: in evidenza, Ortofrutta|Tag: , , , |

Usa, nove morti per epidemia di listeria nei salumi

Washington (Usa) - E' in corso negli Stati Uniti la peggiore epidemia di listeria dal 2011, secondo il Centro di controllo e prevenzione delle malattie americano. All'origine ci sono alcuni salumi prodotti dall'azienda Boar's Head. Per ora si registrano nove morti e 57 persone ricoverate in 18 diversi Stati. Un portavoce dell'azienda ha dichiarato a

2024-09-04T08:57:24+01:004 Settembre 2024 - 08:57|Categorie: in evidenza, Salumi|Tag: , , |

Listeria: sequestrate 14 tonnellate di alimenti, di cui 7 dai Nas di Parma

Roma - Il comando carabinieri per la tutela della salute ha realizzato una serie di controlli su tutto il territorio nazionale a seguito dei recenti episodi di intossicazione da Listeria (leggi qui). Sono state ispezionate 1.095 aziende con irregolarità in 335 strutture. Sono state segnalate all'autorità giudiziaria e sanitaria 310 operatori di settore con 541

2022-11-02T09:57:31+01:002 Novembre 2022 - 09:57|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Wurstel contaminati: tre morti in Italia per listeriosi

Roma - La vicenda inizia il 2 agosto ma è salita alla ribalta delle cronache solo in questi giorni. In diverse regioni italiane si è diffuso il batterio della listeria presente in alcuni lotti di wurstel da carne avicola di Agricola Tre Valli. I prodotti, secondo le autorità sanitarie, sono stati consumati crudi e sono

2022-09-29T10:33:18+01:0027 Settembre 2022 - 11:26|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , , |

Listeria, il commento di Confagricoltura: “Fenomeno circoscritto alla Spagna”

Roma - Mentre in Spagna cresce l’allarme per i casi di listeria legati al consumo di carne mechada (leggi qui), che sono circa 200, in Italia Confagricoltura rassicura i consumatori. “L’allarme mondiale lanciato dalla Spagna per l’epidemia di listeriosi che ha colpito in particolare l’Andalusia è indispensabile per individuare i casi di contagio e monitorarne

2019-08-26T14:28:56+01:0026 Agosto 2019 - 14:28|Categorie: Carni|Tag: , , |

Listeria: richiamato prosciutto cotto Fiorucci

Roma - Il ministero della Salute ha pubblicato un richiamo 'cautelativo per possibile presenza di Listeria' relativo a un lotto di prosciutto cotto Fiorucci. Il richiamo riguarda il prodotto 'Prosciutto cotto Quanto basta per due persone 90 g'. Il lotto è il numero 8278001840 con scadenza il 5 agosto 2018. I consumatori che avessero acquistato

2018-07-16T09:00:36+01:0016 Luglio 2018 - 09:00|Categorie: Salumi|Tag: , |

ESTERI
Sudafrica: epidemia di listeriosi causata dalle salsicce della Enterprise and Rainbow Food

Città del Capo (Sudafrica) - Una grave epidemia di listeriosi ha colpito il Sudafrica. La relazione del ministero della Salute sudafricano parla di 948 persone colpite e di 180 decessi. L'infezione è causata dal batterio Listeria monocytogenes trovato nelle salsicce conservate prodotte dalla Entreprise and Rainbow Food, una delle maggiori aziende del Paese. La listeriosi,

2018-03-07T10:11:41+01:007 Marzo 2018 - 09:00|Categorie: Carni|Tag: , , , |

Taleggio ritirato, Carozzi Formaggi: “Stiamo procedendo a controlli massivi straordinari sulla filiera”

Pasturo (Lc) - “Siamo convinti di aver dimostrato, in tanti anni di esperienza, di aver impiegato ogni forza e strumento in nostro possesso per garantire il meglio, mantenendo sempre una produzione artigianale”. Vera Carozzi, responsabile marketing e comunicazione dell’azienda valsassinese Carozzi Formaggi (in foto), interviene in riferimento alla notizia del ritiro di un lotto di

2017-10-13T10:42:35+01:0013 Ottobre 2017 - 10:42|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , |

Esselunga richiama il taleggio Carozzi Formaggi per listeria

Limito (Mi) - Esselunga ha diffuso un avviso di richiamo per il taleggio Dop 'Piacere naturale' di Carozzi Formaggi (foto) a causa della presenza del batterio Listeria monocytogenes. Il lotto coinvolto è il numero 4973, distribuito in forma intera sfusa, con incarto protettivo. Esselunga, raccomanda ai consumatori che hanno acquistato il prodotto al banco gastronomia

2017-10-05T11:24:06+01:005 Ottobre 2017 - 11:24|Categorie: Formaggi|Tag: , , |

Listeria: la prossima settimana visita degli ispettori Usa in Italia

Milano –  Si svolgerà la prossima settimana, una visita degli ispettori sanitari statunitensi in Italia. Un’occasione per affrontare le problematiche inerenti all’inasprimento dei controlli del sistema sanitario Usa, dettato da diversità nel sistema di legislazione sanitaria (in particolare rispetto alla presenza Listeria monocytogenes nei salumi). “Ci aspettiamo di far rientrare la situazione nell’ambito della normalità”,

2014-07-04T11:58:13+01:004 Luglio 2014 - 11:58|Categorie: Salumi|Tag: , , , |

Consorzi prosciutto di Parma e San Daniele: incontro di formazione sull’export negli Usa

Parma – Si è svolto negli scorsi giorni un incontro formativo, promosso dai Consorzi prosciutto di San Daniele e Parma e da Assica sulla gestione di Listeria monocytogenes, negli impianti abilitati all’export negli Usa. A presiedere il seminario, durato due giorni, Victor Cool, microbiologo statunitense, già ispettore del Fsis (Food safety and inspection service), che

Torna in cima