Nocciola tonda gentile delle Langhe: l’Olanda rinuncia alla produzione

Roma - L’Olanda comunica formalmente, oggi, la cancellazione della nocciola ‘tonda gentile delle Langhe’ dal proprio registro delle varietà vegetali, dove figurava iscritta dal 2012. A darne notizia è il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali che spiega, in una nota: “Il risultato è stato ottenuto anche a seguito della lettera di dicembre del

Biologico: il Consiglio dei ministri approva il decreto controlli

Roma – Con una nota, il Mipaaf ha reso noto che il Consiglio dei ministri ha approvato il 16 giugno lo schema di decreto legislativo recante disposizioni di armonizzazione e razionalizzazione della normativa sui controlli in materia di produzione agricola e agroalimentare biologica. Aggiornate le disposizioni ferme al 1995, adeguandole anche alle sopravvenute leggi europee.

2017-06-19T09:26:08+02:0019 Giugno 2017 - 09:26|Categorie: Bio|Tag: , , , |

Approvata dal Mipaaf la riforma del mercato interno del riso

Roma – Lo scorso 9 giugno, il Consiglio dei Ministri ha approvato in prima lettura il Decreto legislativo sul mercato interno del riso, in attuazione della delega prevista dal Collegato agricoltura. “Avviamo una riforma attesa da anni dal settore. Abbiamo puntato a semplificare le norme, valorizzare di più le varietà tradizionali italiane e dare più

2017-06-12T10:17:33+02:0012 Giugno 2017 - 10:17|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , , |

Accordo Mipaaf-Intesa Sanpaolo, sale a 8 miliardi di euro il credito per l’agroalimentare

Roma - Sale a 8 miliardi di euro il plafond del credito previsto per le imprese del settore food tra il 2017 e il 2019. Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e Intesa Sanpaolo hanno rinnovato l'accordo del 2016 a sostegno dell'agroalimentare italiano, aumentando di due miliardi la quota inizialmente decisa per il triennio. Gli

2017-05-31T11:51:23+02:0031 Maggio 2017 - 11:51|Categorie: Mercato|Tag: , |

Biologico: un emendamento del Governo punta a istituire mense scolastiche certificate

Roma – Il Mipaaf comunica che è stato presentato dal Governo l'emendamento alla manovra economica che istituisce mense scolastiche biologiche certificate per favorire la diffusione e l'utilizzo di prodotti bio. Promossa dal ministro Martina e condiviso dai colleghi dell'Istruzione e della Salute, Fedeli e Lorenzin, nonché dal sottosegretario Boschi, la norma istituisce un fondo da 44

2017-05-26T10:36:57+02:0026 Maggio 2017 - 10:35|Categorie: Bio|Tag: , , , |

Passo indietro del Mipaaf sul bando Ocm vino: la parola al Tar

Roma – Il Mipaaf ha revocato con un decreto del 15 maggio il bando Ocm vino dello scorso 29 dicembre, di fatto subordinando al pronunciamento del Tar ogni decisione in merito a esito e graduatoria. A segnalarlo è l’edizione odierna di Italia Oggi, che evidenzia come a venire bloccati siano gli oltre 13 milioni di

2017-05-17T17:57:02+02:0017 Maggio 2017 - 17:54|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Nel 2016 record di prodotti contraffatti sequestrati

Roma - Prosecco e parmigiano reggiano sono in cima alla lista. Ma non mancano improbabili polverine per produrre in casa 'Barollo' e 'Montecino'. Sono alcuni dei quasi mille sequestri di prodotti tutelati, effettuati nel 2016 da parte dell'Ispettorato centrale tutela qualità e repressione del Mipaaf. In particolare, nell'anno passato sono stati svolti ben 971 interventi

Etichetta a semaforo, il ministro Alfano: “E’ una vera aggressione al prodotto italiano”

Roma - “L’etichetta a semaforo è una vera aggressione alla qualità del prodotto italiano, un elemento di scorrettezza che può fare dei danni alla nostra economia”. A dirlo è il ministro degli Affari esteri, Angelino Alfano (foto), in occasione della conferenza “contro semafori e protezionismi” e sulla tutela del made in Italy agroalimentare, organizzata oggi

A fine aprile parte la campagna istituzionale a sostegno dell’olio extravergine d’oliva

Roma - E' stata presentata nel corso di Vinitaly la campagna di comunicazione del Mipaaf "Olio Extra Vergine. La Sua Ricchezza. La Nostra Fortuna". L'obiettivo è "promuovere il consumo di olio extravergine di oliva e sensibilizzare i consumatori sulla lettura dell'etichetta per conoscere le caratteristiche nutrizionali, la varietà, l'origine e la tracciabilità del prodotto", si

2017-04-11T10:28:04+02:0011 Aprile 2017 - 10:27|Categorie: Mercato, Oli&Aceti|Tag: , |

Mipaaf: in corso pagamenti per 12 milioni di euro a 3mila imprese colpite dal terremoto

Roma - Il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali comunica in una nota che sono stati emessi due decreti di Agea per il pagamento di 12 milioni di euro a 3mila imprese colpite dal sisma. Per favorire la nascita nelle zone terremotate di imprese condotte da under 40, sono stati stanziati 5 milioni di euro

2017-04-04T17:16:12+02:004 Aprile 2017 - 17:16|Categorie: Mercato|Tag: , |

Riso, tavolo di filiera il 13 aprile al Mipaaf: focus sull’import da paesi terzi

Roma - Giovedì 13 aprile si svolgerà, al Mipaaf, una riunione del Tavolo di filiera del riso, per analizzare le tematiche relative al comparto, con un focus sull'effetto di mercato delle importazioni da Paesi terzi. All’incontro prenderà parte anche lo stesso ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina (foto). Una riunione che si

Latte, origine in etichetta: nuovo decreto “per rendere più efficaci le campagne del Mipaaf”

Roma - Pubblicato ieri, sul sito del Mipaaf, un nuovo decreto relativo all'indicazione d'origine in etichetta per il latte e i derivati. Il testo, emanato dal ministero a soli 22 giorni dall'entrata in vigore della norma, prevista il 19 aprile, è stato redatto, perché si è "ritenuto necessario, al fine di favorire e facilitare l'accesso

2017-03-30T11:33:13+02:0029 Marzo 2017 - 12:29|Categorie: Formaggi, Latte|Tag: , , , |
Torna in cima