Ancora fermo il decreto sull’origine del latte

Roma - Ancora fermo il decreto per l'obbligo di origine in etichetta del latte e dei formaggi in Italia, nonostante la firma congiunta di Maurizio Martina, ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, e Carlo Calenda, ministro dello Sviluppo economico. A distanza di quasi un mese dalla firma, il provvedimento non è stato pubblicato in

2017-01-04T15:28:01+02:004 Gennaio 2017 - 15:28|Categorie: Formaggi, Latte|Tag: , , |

Mipaaf: nel 2016 oltre 160mila controlli e 36 milioni di sequestri

Roma - Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che nel 2016, grazie alle operazioni dei quattro organismi di controllo - Ispettorato repressione frodi, Nuclei antifrodi Carabinieri/Comando Carabinieri politiche agricole e alimentari, Corpo forestale dello Stato e Capitanerie di porto-Guardia costiera - sono stati effettuati oltre 160mila controlli, di cui più di 1.500

2017-01-04T14:46:41+02:002 Gennaio 2017 - 08:58|Categorie: Mercato|Tag: |

Mipaaf: dal 1° gennaio 2017, pienamente operativo e obbligatorio il registro telematico del vino

Roma – Il Mipaaf comunica in una nota ufficiale che, dal 1° gennaio 2017, sarà pienamente operativo e obbligatorio il registro telematico del vino che consentirà di eliminare i registri cartacei, compresi gli adempimenti connessi con la vidimazione. L'attivazione rientra nel piano di azioni di semplificazione previste dalla legge Campolibero. Si entra così nel vivo

Governo Gentiloni: confermati i ministri Carlo Calenda e Maurizio Martina

Roma - Maurizio Martina e Carlo Calenda sono stati confermati, rispettivamente, a capo dei ministeri delle Politiche agricole e dello Sviluppo economico nel nuovo esecutivo guidato da Paolo Gentiloni (foto). La squadra di governo ha giurato nella serata di lunedì 12 dicembre, davanti al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il neo premier Gentiloni, dopo la

2016-12-13T10:36:24+02:0013 Dicembre 2016 - 10:36|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Testo unico del vino: la nuova legge soddisfa solo a metà i vignaioli indipendenti

Roma – Vignaioli indipendenti contenti solo a metà dall'approvazione, lo scorso 28 novembre, del Testo unico del vino. Una nota ufficiale della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti sulla nuova legge evidenzia la viva soddisfazione nel vedere alcune delle richieste avanzate dalla Fivi nel 2012, in tema riduzione della burocrazia nel settore vitivinicolo, accolte. Tra esse: l'istituto della

Legge di Bilancio 2017: le novità per il settore agroalimentare

Roma – Il Senato ha approvato definitivamente la Legge di Bilancio 2017. Una nota del Mipaaf fa il punto sulle principali novità per il settore. Azzerata l’Irpef a carico di circa 400mila coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali. Introdotta l’esenzione totale dai contributi previdenziali per i primi tre anni di attività per i nuovi imprenditori

2016-12-09T11:55:07+02:009 Dicembre 2016 - 11:55|Categorie: Mercato|Tag: , |

Veronafiere presenta il nuovo piano industriale. Nasce l’Italian wine channel

Verona - Una task force per l’internazionalizzazione del vino italiano, aperta a partnership istituzionali e fortemente orientata al business, con azioni on line (e-commerce) e offline (eventi). Sono i contenuti del nuovo piano industriale della neonata Veronafiere spa, presentati ieri, nel corso di wine2wine, dai vertici di Veronafiere assieme a quelli di Ice, Federvini e

2016-12-09T10:56:01+02:007 Dicembre 2016 - 11:56|Categorie: Fiere, Vini|Tag: , , , , , , , |

Il Testo unico del vino è legge

Roma – Il ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali comunica in una nota che, con l'approvazione definitiva alla camera dei deputati di oggi, il Testo unico del vino diviene ufficialmente legge. "Un risultato al quale abbiamo lavorato molto in questi mesi insieme al parlamento e che oggi è realtà”, sottolinea il ministro Maurizio Martina.

Latte e derivati, indicazione d’origine in etichetta: manca il via libera della commissione Agricoltura

Roma - Non si è ancora pienamente concluso l’iter del provvedimento relativo all’indicazione d’origine obbligatoria per latte fresco e derivati. Ad oggi, infatti, manca l’approvazione definitiva della commissione Agricoltura e la seduta non è ancora stata calendarizzata. A precisarlo è Assocaseari, l’associazione dei commercianti di prodotti lattiero caseari, che sta seguendo con particolare attenzione l’evolversi

Deroga del Mipaaf per il prosciutto di Norcia Igp

Roma – E’ stato pubblicato il decreto di modifica temporanea del disciplinare di produzione del prosciutto di Norcia Igp, a seguito del grave terremoto che ha colpito la zona. La richiesta era stata avanzata dall’assessore regionale all’Agricoltura della regione Umbria, Fernanda Cecchini, ed è stata prontamente accolta dal ministro Maurizio Martina. Con il provvedimento si

2016-11-14T09:06:45+02:0014 Novembre 2016 - 09:06|Categorie: Salumi|Tag: , , |

Terremoto: 10 milioni di euro per gli allevatori. Attivo il numero 1515 per le segnalazioni

Roma - Il fondo per gli aiuti agli allevatori colpiti dal terremoto verrà alzato, da uno a 10 milioni di euro. La decisione è stata presa nel corso di una riunione con gli assessori delle regioni coinvolte, che si è tenuta al Mipaaf. Il ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica inoltre che il

2016-11-04T17:08:10+02:003 Novembre 2016 - 12:26|Categorie: Formaggi, Salumi|Tag: , , |

Zootecnia: 31 milioni di euro a sostegno degli allevatori. Premio raddoppiato per le aziende colpite dal sisma

Roma - In arrivo 31 milioni di euro a sostegno del settore zootecnico. A darne notizia è il Mipaaf, che interviene attraverso l'utilizzo dei 21 milioni di euro dell'ultimo intervento europeo per contrastare la crisi del latte e l’aggiunta di ulteriori 10 milioni di risorse nazionali. Nel dettaglio, 14 milioni di euro vengono destinati alle

2016-10-28T15:55:36+02:0028 Ottobre 2016 - 15:54|Categorie: Carni, Formaggi|Tag: , , , |
Torna in cima