Psa, oggi nuova mobilitazione Coldiretti in tre regioni

Roma – Coldiretti ha chiamato alla mobilitazione i propri iscritti, per le manifestazioni in programma oggi a Bologna, L’Aquila e Cagliari, sotto le sedi della Regione, per chiedere l’adozione di un piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica, con l'applicazione a livello locale le misure previste dal decreto interministeriale varato lo

2024-06-27T11:27:45+02:0027 Giugno 2024 - 11:27|Categorie: Carni, Mercato, Salumi|Tag: , , , |

Beretta (Assica): “Accelerare sulla lotta alla peste suina”

Milano - Lorenzo Beretta, nuovo presidente di Assica, auspica "un ulteriore stanziamento di fondi per velocizzare il piano di lotta contro la Peste suina africana, soprattutto lato abbattimenti”. Così dichiara in una intervista ad Askanews. “Sulla Psa c’è stato un cambio di passo da parte di questo governo", prosegue, "con la nomina di tre subcommissari, l’installazione

2024-06-25T14:51:00+02:0025 Giugno 2024 - 14:51|Categorie: in evidenza, Salumi|Tag: , , , |

Assica discute della Psa in Senato: “Urgenza di dare attuazione alle previsioni normative e ai piani”

Roma – Il 29 maggio, i vertici di Assica hanno partecipato all’audizione sul decreto legge Agricoltura, tenuta in Senato, presso la Commissione industria e agricoltura. Come riporta sulla sua pagina LinkedIn Giovannibattista Pallavicini, public affair manager di Assica, il direttore Davide Calderone ha posto l’accento “sull’urgenza di dare attuazione alle previsioni normative e ai piani

2024-06-04T10:32:22+02:004 Giugno 2024 - 10:32|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , , , |

Dg Sante: efficaci le misure per tenere la Psa fuori dagli allevamenti, ma “ritardi e difficoltà” negli abbattimenti

Roma – In seguito all’individuazione dei primi casi di Psa nei suini selvatici nell’Italia continentale a gennaio 2022, le autorità veterinarie “sono in larga misura riuscite a evitare l’ingresso della malattia negli stabilimenti in cui sono detenuti suini”. Così la Relazione finale – pubblicata a fine aprile – su un audit della Dg Sante (Direzione

2024-05-14T14:51:24+02:0014 Maggio 2024 - 14:49|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , , |

Export negli Usa: stop ai salumi con meno di 400 giorni di stagionatura

Washington (Usa) - Arriva un’ulteriore restrizione all'export legata alla Psa per i prodotti di salumeria italiana con stagionatura inferiore ai 400 giorni. Le autorità sanitarie Usa (Aphis) hanno infatti comunicato l'impossibilità di inviare prodotti che originano da qualsiasi zona di restrizione, compresa la I. Ciò non significa che chi ha gli stabilimenti in queste zone

2024-05-10T15:17:01+02:0010 Maggio 2024 - 15:17|Categorie: in evidenza, Salumi|Tag: , , , , , |

Psa: dipendenti La Felinese in cassa integrazione. Gara di solidarietà per il recupero di parte di produzione ed export

Felino (Pr) – Il salumificio La Felinese ha chiesto la cassa integrazione per i suoi 350 dipendenti. Tutti gli stabilimenti si trovano nella Zona di restrizione 2, estesa alle aree di Collecchio, Sala Baganza e Felino in seguito al ritrovamento di un cinghiale infetto a Fornovo. Da quest’area non possono essere esportati verso Canada, Stati

Psa: il governo invia l’esercito per il contenimento della popolazione di cinghiali

Milano – Confermato il ricorso all’esercito, schierando un corpo di 177 unità, per contenere la popolazione di cinghiali, considerati il principale vettore della peste suina africana. Come si legge sul Sole 24 Ore, l’azione è volta a realizzare gli obiettivi fissati dal piano varato dal Commissario Straordinario alla peste suina, malattia che mette a rischio

2024-05-07T10:13:01+02:007 Maggio 2024 - 10:13|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , , |

Diretta Cibus 2024 / Salumeria italiana: quali sfide per il futuro?

Il settore sarà al centro di un grande convegno in scena a Cibus il 9 maggio. Ne parliamo con Francesco Pizzagalli e Davide Calderone, rispettivamente presidente e direttore di Assica. Di Tommaso Tempesti Dalla crisi del Canale di Suez alla guerra in Ucraina, fino alle difficoltà per le esportazioni legate al diffondersi della Peste suina

2024-05-07T09:40:23+02:007 Maggio 2024 - 10:00|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

La bozza del decreto Agricoltura, tra Psa, moria dei kiwi ed emergenze ambientali

Roma – Diverse misure a tutela delle imprese, e manovre specifiche volte a fronteggiare le emergenze climatiche, sanitarie e fitosanitarie, ma non solo, che affliggono il settore agroalimentare. Questo il contenuto della bozza del nuovo decreto Agricoltura – composto attualmente da 12 articoli – che dovrebbe arrivare a breve in Consiglio dei ministri. Come riporta

2024-05-03T12:20:10+02:003 Maggio 2024 - 12:20|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Peste suina, Pacchiarini (Confagricoltura): “Molti allevamenti sono sull’orlo del fallimento”

Alessandria - Francesco Pacchiarini, presidente di Confagricoltura Milano Lodi Monza Brianza, è intervenuto a margine dell’incontro organizzato da Confagricoltura - Area Nord Ovest ad Alessandria, martedì 23 aprile. All'evento, come riporta Agricolae, era presente anche il Commissario straordinario alla peste suina, Vincenzo Caputo. "L’affluenza", afferma, "è stata molto importante, oltre 150 allevatori da Piemonte, Emilia e

2024-04-26T11:20:06+02:0026 Aprile 2024 - 11:20|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , , , , |

Psa, Stefano Fanti (Consorzio Prosciutto di Parma): “Serve l’esercito contro i cinghiali”

Parma – Sulle pagine di Repubblica, il direttore del Consorzio del Prosciutto di Parma, Stefano Fanti, ha parlato degli interventi a suo avviso necessari per contrastare la diffusione della Peste suina: “L’esercito contro i cinghiali e fondi per biosicurezza, trappole e recinzioni, ma anche per i cacciatori”. E aggiunge: “Non c’è più tempo da perdere”.

Psa in Emilia Romagna. Occhi (Lega): “Colpa anche della lobby di ambientalisti e animalisti”

Il consigliere si scaglia contro l’immobilismo della regione. E detta la strategia da attuare con urgenza: “Depopolamento sistematico e recinzioni”. Di Angelo Frigerio È stato uno dei primi a lanciare l’allarme nel 2022. Recependo le preoccupazioni del mondo venatorio ha continuato a ripetere che la situazione poteva peggiorare e che bisognava fare di più nel

2024-04-19T10:47:25+02:0019 Aprile 2024 - 12:45|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , , , , |
Torna in cima