Sugar tax, Assobibe: “Bene il rinvio, adesso lavoriamo per la cancellazione”

Roma - “La scelta del Governo di posticipare l’entrata in vigore della sugar tax è un importante segnale di attenzione verso la filiera delle bevande analcoliche in Italia e dimostra grande senso pragmatico. Ci auguriamo che sia solo il primo passo verso la cancellazione definitiva di una tassa che, come dimostrano i numerosi slittamenti dalla

2022-12-30T10:10:34+02:0029 Dicembre 2022 - 12:15|Categorie: Beverage|Tag: , , |

Sugar tax, il Tar Lazio rinvia gli atti alla Corte Costituzionale

Roma - In attesa di capire cosa verrà deciso dal governo con la prossima manovra in merito al destino della tassa (leggi qui), la sugar tax incassa il rinvio alla Corte Costituzionale. Secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore, a rinviare gli atti alla Consulta è il Tar Lazio, a seguito di due ricorsi (di

2022-11-16T12:53:02+02:0016 Novembre 2022 - 11:57|Categorie: Beverage, Dolci&Salati, in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Sugar e plastic tax, il governo lavorerebbe a un nuovo rinvio e alla possibile abolizione

Roma - Anche il 2023 potrebbe non vedere il debutto di sugar tax e plastic tax, le due tasse introdotte dalla legge di bilancio 2020 dal governo Conte 2, ma mai entrate in vigore. Secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore, il nuovo governo di centrodestra starebbe infatti lavorando a un ulteriore rinvio, che richiederebbe

2022-11-16T12:51:25+02:0016 Novembre 2022 - 11:49|Categorie: Beverage, Dolci&Salati, in evidenza, Mercato, Tecnologie|Tag: , , , , |

Diretta Cibus – Assobibe: con la sugar tax il mercato dei soft drink rischia un -12% nel 2023

Parma - Oltre ai rincari delle materie prime, lo spettro di nuove tasse, come la sugar e la plastic tax, rischia di mettere in ginocchio la filiera italiana delle bevande analcoliche. L’allarme è stato lanciato ieri da Assobibe, l’associazione di produttori di soft drink, nel corso dell’assemblea generale che si è svolta a Cibus (Fiere

2022-05-05T12:27:16+02:005 Maggio 2022 - 09:51|Categorie: Beverage|Tag: , , , |

Sugar tax, Assobibe: “L’ennesimo rinvio conferma l’inopportunità della tassa”

Roma - “Le aziende produttrici di soft drink hanno intrapreso da anni un percorso che le ha portate a raggiungere risultati importanti: una riduzione del 37% entro il 2022 del quantitativo di zucchero immesso a scaffale, la scelta di non vendere né pubblicizzare bevande analcoliche ai ragazzi sotto i 13 anni - un impegno siglato

2022-01-03T11:50:24+02:003 Gennaio 2022 - 11:50|Categorie: Beverage|Tag: , , , |

Pierini (Assobibe) sulla sugar tax: “Gettito stimato su volumi che non esistono più”

Roma - Giangiacomo Pierini, presidente di Assobibe, si è espresso sulla stima di 321 milioni di euro di minori entrate per lo Stato nel 2022, che secondo la relazione tecnica alla Legge di Bilancio - approdata nei giorni scorsi al Senato – sarebbero dovute al rinvio della sugar tax. “Il gettito è stimato sui consumi

2023-06-30T10:12:33+02:0015 Novembre 2021 - 09:57|Categorie: Beverage|Tag: , , , |

Assobibe e Nomisma: “La sugar tax non piace agli italiani”

Roma – Secondo un’indagine commissionata da Assobibe e condotta da Nomisma su un campione di 1.200 italiani tra i 18 e i 65 anni, i consumatori non apprezzano la sugar tax. Il 67% degli intervistati si è detto “per nulla o poco d’accordo con questo provvedimento perché lo ritiene inutile e unicamente uno strumento per

2021-11-09T12:24:09+02:009 Novembre 2021 - 11:18|Categorie: Beverage|Tag: , , , |

Plastic e sugar tax rinviate al 2023: il commento di Assobibe

Roma – “Per tornare ai livelli pre pandemia e garantire una crescita duratura nel tempo le imprese hanno bisogno di segnali coerenti dal Governo, non della conferma di nuove tasse su un singolo settore produttivo. Apprendiamo con favore il taglio delle tasse previsto in Manovra, è un segnale di attenzione verso le imprese, ma l’ennesimo

2023-06-30T09:34:47+02:0020 Ottobre 2021 - 16:06|Categorie: Beverage, in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Plastic e sugar tax rinviate al 2023

Roma – Il Consiglio dei Ministri del 19 ottobre ha rinviato al 2023 l’introduzione di plastic e sugar tax. Il ‘Documento programmatico di bilancio per il 2022’ stabilisce infatti che l’imposta sulla plastica e quella sulle bevande zuccherate - che dopo diversi rinvii avrebbero dovuto entrare in vigore a gennaio 2022 - saranno nuovamente procrastinate

Pierini (Assobibe): “Sugar e plastic tax da ripensare. Sono dannose per la filiera”

Torino – “In questa fase post pandemica, quando il settore produttivo sta lavorando per ritornare ai livelli pre pandemia, misure come plastic e sugar tax sono quanto mai inopportune e dannose per la filiera. Occorre investire per dare slancio all’economia, invece si sceglie di puntare su ulteriori gabelle che drenano liquidità alle aziende, aumentano incertezze

2023-06-30T09:43:33+02:0011 Ottobre 2021 - 17:02|Categorie: Beverage, in evidenza|Tag: , , , , |

Anche Gian Marco Centinaio (Mipaaf) critica sugar e plastic tax

Roma - "Un'imposta antieconomica e antistorica". Su plastic e sugar tax, non le manda a dire Gian Marco Centinaio, sottosegretario al ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). Che, nel suo intervento durante il convegno 'Il valore dell’italianità. Filiera, lavoro e sostenibilità', ha dichiarato: "Il sistema Italia non deve far scappare le aziende. Io

Stefano Patuanelli favorevole a un ulteriore rinvio per la plastic tax

Firenze - Dovrebbe entrare in vigore il 1° gennaio 2022. Ma in molti vorrebbero una proroga. La plastic tax preoccupa il sistema produttivo italiano e anche il ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, esprime qualche perplessità. Sabato scorso a Firenze, durante la conferenza stampa a chiusura dei lavori del G20 dell’agricoltura, ha dichiarato di essere

2021-09-22T10:37:04+02:0022 Settembre 2021 - 10:37|Categorie: Mercato, Tecnologie|Tag: , , , |
Torna in cima