Una sesta edizione di successo per Buy Wine: cantine e buyer esprimono la loro soddisfazione

Firenze – Grande successo per la sesta edizione di Buy Wine, evento b2b dedicato al vino toscano, andato in scena il 12 e 13 febbraio, nella cornice della Fortezza da Basso a Firenze. L’evento, organizzato dall’agenzia regionale Toscana Promozione per favorire l’incontro tra i produttori del territorio e il trade internazionale, ha visto la partecipazione di

2016-02-16T11:11:42+02:0016 Febbraio 2016 - 11:11|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

Tutto pronto per la sesta edizione di Buy Wine (Firenze, 12-13 febbraio)

Firenze – Avrà luogo il 12 e il 13 febbraio, nella cornice della Fortezza da Basso a Firenze, la sesta edizione di Buy Wine. L’evento è organizzato dall’agenzia regionale Toscana Promozione per favorire l’incontro tra i produttori di vino del territorio e il trade internazionale. Presenti 200 cantine e attesi 250 buyer stranieri tra importatori,

2016-02-08T14:51:43+02:0011 Febbraio 2016 - 14:47|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

La mortadella di Prato è Igp

Roma – La Toscana conta un nuovo salume regionale tutelato. Si tratta della mortadella di Prato, che ha ottenuto il riconoscimento dell’Igp. Il ministero delle Politiche agricole ha, infatti, comunicato oggi l’inserimento nella gazzetta ufficiale dell’Unione europea del regolamento di produzione di questo tipico insaccato. La mortadella di Prato viene realizzata con un impasto di

2016-02-09T15:44:04+02:009 Febbraio 2016 - 15:44|Categorie: Salumi|Tag: , , |

Pecorino toscano Dop: ricerca su allevamenti e qualità del latte di pecora

Firenze - Esiste una correlazione tra qualità del latte e modalità di allevamento delle pecore? Secondo alcuni studi, commissionati dal Consorzio tutela pecorino toscano Dop alle Università di Pisa, Parma e Firenze e alla Scuola superiore di studi Sant’Anna di Pisa, emerge una significativa relazione. Più la pecora mangia bene e resta all’aperto, maggiore è

2015-11-23T17:05:43+02:0023 Novembre 2015 - 17:05|Categorie: Formaggi|Tag: , , , |

Leonardo Raspini nuovo direttore generale di Cecchi

Firenze – Leonardo Raspini è diventato il nuovo direttore generale di Cecchi, storica cantina toscana. Tra le sue esperienze passate nel mondo del vino, importanti collaborazioni con Lungarotti, Tenimenti Angelini e Tenuta dell’Ornellaia. Sarà oggi chiamato ad affiancare Cesare e Andrea Cecchi, rispettivamente presidente e amministratore delegato, alla guida di un’azienda con oltre 300 ettari

2015-09-04T09:32:43+02:004 Settembre 2015 - 09:30|Categorie: Vini|Tag: , , , , , , , |

Santa Margherita Gruppo Vinicolo inaugura un nuovo polo in Toscana

Fossalta di Portogruaro (Ve) – Santa Margherita Gruppo Vinicolo, che in questo 2015 festeggia i suoi primi ottant’anni di vita, annuncia la nascita di un nuovo polo in Toscana. L’azienda possiede cantine e vigneti in tutta Italia: dal Veneto Orientale alle colline di Conegliano Valdobbiadene, dall’Alto Adige alla Franciacorta, dalla Sicilia al Chianti Classico e la

Export di vino italiano nel primo trimestre 2015: Veneto primatista, Toscana a +20%

Roma – Resi noti da Il Corriere Vinicolo, i numeri relativi alla suddivisione per regioni dell’export di vino italiano, nel primo trimestre 2015. Il Veneto si conferma primatista assoluto, con oltre 403 milioni di euro e un +7,3% di crescita sullo stesso periodo dell’anno passato. Seguono sul podio il Piemonte, con più di 207 milioni di

Torna “Cantine Aperte”: doppio appuntamento per l’edizione 2015

Siena – Torna anche quest’anno l’ormai tradizionale appuntamento con “Cantine Aperte”. E in occasione di Expo Milano 2015, l’evento, organizzata dal Movimento turismo del vino e giunto alla 23esima edizione, rilancia. Previsto, infatti, un doppio appuntamento. Il 30 e 31 maggio, saranno 730 le aziende di tutta Italia ad aderire alla manifestazione. Ma “Cantine Aperte”

Igp per il salame finocchiona

Roma – Il salame finocchiona ha ottenuto il riconoscimento dell’Igp. Lo rende noto un comunicato ufficiale del ministero delle Politiche agricole, che conferma l’inscrizione del disciplinare di produzione di questo salume nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. La particolarità del prodotto è data dall’utilizzo nell’impasto di semi e fiori aromatici che conferiscono un particolare profumo e sapore. La

2015-04-23T14:31:37+02:0023 Aprile 2015 - 14:31|Categorie: Salumi|Tag: , , , |

Buy Wine 2015: eccellenti dati export per la Toscana

Firenze - Buy Wine, workshop b2b dedicato al vino toscano tenutosi a Firenze il 13 e 14 febbraio, conferma i segnali positivi riguardanti l’export internazionale toscano dei vini. Secondo le stime di Toscana Promozione, quest'ultimo dovrebbe superare, per la prima volta nella storia e a fronte di una crescita del 66% registrata a partire dal

2015-02-19T11:39:51+02:0016 Febbraio 2015 - 11:37|Categorie: Mercato, Vini|Tag: , , |

Maxi sequestro di vini toscani nel grossetano. Mancava ogni documentazione

Grosseto - Circa settemila ettolitri di vino appartenenti alle denominazioni di origine Morellino di Scansano Docg, Maremma Toscana Doc e all’indicazione geografica Toscana - per un valore complessivo di 420mila euro - sono stati sequestrati in un’operazione congiunta tra l’Ispettorato repressione frodi (Icqrf) e i Carabinieri. Il sequestro è scattato in seguito alle ispezioni presso

2014-10-03T17:21:04+02:003 Ottobre 2014 - 17:21|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Toscana: autorizzazione all’aumento alcolometrico del vino a causa del maltempo

Firenze - La Regione Toscana autorizza l’Aumento del titolo alcolometrico naturale per i prodotti destinati a diventare vini, inclusi Igp e Dop. Il Regolamento Ue 1308/2013 prevede infatti la possibilità che “qualora le condizioni climatiche lo richiedano” si possa autorizzare “un aumento del titolo alcolometrico volumico naturale delle uve fresche, del mosto di uve, del

2014-08-26T10:18:30+02:0026 Agosto 2014 - 10:18|Categorie: Vini|Tag: , , |
Torna in cima