Antinori: “Istituto grandi marchi ambasciatore del vino italiano nel mondo”

Milano – 60 milioni di euro per la promozione negli ultimi 10 anni, di cui 18 finanziati dai fondi Ocm (da 5 anni). Sono questi i numeri relativi agli investimenti effettuati complessivamente dall’Istituto del vino italiano di qualità Grandi Marchi. Che raggruppa 19 cantine italiane, per un valore complessivo pari al 6,7% delle esportazioni di

2014-11-20T11:48:55+02:0020 Novembre 2014 - 11:32|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Canaletto, piattaforma globale per l’export. Obiettivo fatturato a +85% in cinque anni

Roma - Aumentare dell’85% il proprio fatturato in cinque anni fino a raggiungere i 21 milioni di euro. È questo l’obiettivo di Canaletto, piattaforma per l’export vinicolo di alta qualità fondata a New York dalla finanziaria Simest e dal Gruppo trentino La-Vis, che nel 2013 ha fatto registrare un fatturato di 11 milioni di euro.

2014-11-19T12:23:15+02:0019 Novembre 2014 - 09:52|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Istat: a settembre, commercio estero in crescita dell’1,5%

Roma – L’Istat ha diffuso oggi i dati relativi al commercio estero, relativi a settembre 2014. Rispetto ad agosto aumenta sia l’export (+1,5%), che l’import (+1,6%). Più dinamici per le esportazioni i mercati extra europei. A fronte di una crescita del 4,1% nei paesi Extra Ue, infatti, si assiste a una contrazione dello 0,7% negli

2014-11-17T18:01:38+02:0017 Novembre 2014 - 15:07|Categorie: Mercato|Tag: , |

Lo spumante italiano all’estero cresce del 24%. È quattro volte più richiesto dello Champagne

Roma - Il 2014 si preannuncia l’anno doro per l’export di spumante italiano, cresciuto del 24%. Un tasso quattro volte superiore a quello fatto registrare dallo Champagne (+6%), per un totale di 350 milioni di bottiglie. E’ quanto emerge da un’analisi Coldiretti, che parla di un aumento del 180% dall’inizio della crisi, nel 2007. A

2014-11-10T15:41:02+02:0010 Novembre 2014 - 15:41|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Lisa Ferrarini (Confindustria): “Il taglio dei fondi per l’export? Un fulmine a ciel sereno”

Milano - "Il taglio dei fondi destinati all'internazionalizzazione è stato davvero un fulmine a ciel sereno. Dopo le varie e impegnative conferenze stampa del premier e del viceministro allo Sviluppo economico, Carlo Calenda, che annunciavano lo stanziamento di 130 milioni di euro nella Legge di stabilità, eravamo convinti che quei soldi arrivassero. Oltretutto, si tratta

ESTERI
A settembre, crescono del 4% le esportazioni di vino italiano in Russia

Mosca (Russia) - Nel mese di settembre i vini italiani si confermano i preferiti dai consumatori russi, facendo registrare un aumento delle importazioni di oltre il 4% a valore (a quasi 138 milioni di euro). Secondo gradino sul podio per i francesi, che al contrario mettono a segno un -10% a valore (a poco più di

2014-11-04T15:21:06+02:004 Novembre 2014 - 15:21|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Istat: export extra Ue in crescita del 4,1% nel mese di settembre

Roma - Buone notizie sul fronte dell'export extra Ue. Secondo i dati diffusi oggi dall'Istat, a settembre 2014, rispetto al mese precedente, le esportazioni registrano una crescita del 4,1%. In crescita anche le importazioni, che fanno registrare un +3,4%. La crescita congiunturale dell'export verso i paesi extra Ue è trainata dal forte incremento delle vendite

2014-10-23T15:25:30+02:0023 Ottobre 2014 - 14:34|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , , |

Cade il vincolo di “Listeria zero” per l’export di salumi in Giappone

Milano – Cade un'importante barriera sanitaria per l’export di salumi in Giappone. Secondo quanto riportato da Assica, entro la fine dell’anno, la normativa giapponese sui limiti microbiologici si adeguerà agli standard previsti dal Codex alimentarius e dall’Ue. La novità più interessante è che per i prodotti pronti al consumo sarà prevista una tolleranza alla presenza

2014-10-22T17:51:53+02:0022 Ottobre 2014 - 17:51|Categorie: Salumi|Tag: , , |

Istat: export a +1,1% nel mese di agosto. In calo le importazioni (-0,4%)

Roma - Esportazioni in crescita dell'1,1% nel mese di agosto 2014, secondo i dati diffusi oggi dall'Istat. Nel contempo, si rileva una diminuzione delle importazioni pari allo 0,4%. L’aumento congiunturale dell’export è determinato dalla crescita delle vendite sia verso i mercati Ue (+1,3%) sia verso quelli extra Ue (+0,9%). Nel trimestre giugno-agosto 2014, la flessione

2014-10-16T11:05:49+02:0016 Ottobre 2014 - 11:05|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Assica: bene l’export di salumi nel primo semestre: +7% a volume e +8,4% a valore

Milano – Risultati positivi per l’export di salumi italiani nel primo semestre. Secondo i dati diffusi da Assica, l’incremento, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, è stato del 7% a volume e dell’8,4% a valore. Complessivamente sono stati esportati 70.630 tonnellate, per un fatturato di 590,8 milioni di euro. Buone quindi le performance del

2014-10-02T14:29:08+02:002 Ottobre 2014 - 12:50|Categorie: Salumi|Tag: , , , |

Primi sei mesi difficili l’export di carni suine (-2% a volume). Bene quelle lavorate (+7,2%)

Roma – I dati diffusi da Anas mostrano un andamento discordante per l’export di carni suine e animali a peso morto nel primo semestre 2014: calo del 2,2% a volume (complessivamente 152.490 tonnellate) e crescita del 7,3% a valore, per un fatturato totale superiore ai 684 milioni di euro. Progresso importante per le carni lavorate:

2014-09-30T17:34:36+02:0030 Settembre 2014 - 15:16|Categorie: Salumi|Tag: , |

Uiv: l’andamento del vino nel mondo (primo semestre 2014)

Milano – L’Uiv (Unione Italiana Vini) ha pubblicato il report “Wine by Numbers”, relativo all’andamento del vino nei principali mercati del mondo nel primo semestre 2014. I maggiori paesi importatori di bottiglie sono Usa (oltre due miliardi di dollari), Uk (1,6 miliardi) e Germania (circa un miliardo). Mentre per i vini sfusi l’ordine cambia: Germania,

2014-09-22T14:18:39+02:0022 Settembre 2014 - 14:18|Categorie: Mercato, Vini|Tag: , , , |
Torna in cima