Categoria Formaggi Post

Gorgonzola Dop: firmato l’accordo per avviare il riconoscimento nei paesi asiatici

Bruxelles (Belgio) – Dopo oltre due anni di lavoro e un lungo negoziato, l’Unione Europea e la Cina hanno firmato uno storico accordo che prevede il reciproco riconoscimento di 100 prodotti Dop e Igp. Servirà ancora del tempo, però, prima che l’accordo commerciale diventi ufficiale. Bisognerà infatti attendere la data e il luogo per la

2020-08-03T16:40:43+02:003 Agosto 2020 - 16:40|Categorie: Formaggi|Tag: , , |

Assocaseari, il punto settimanale sul mercato: con il caldo, in Italia, cala la raccolta di latte

Cremona – L’analisi degli andamenti della scorsa settimana, a cura di  Assocaseari, rivela un mercato molto piatto, con andamenti molto simili a quelli della settimana precedente. Di seguito il commento integrale, firmato da Emanuela Denti e Lorenzo Petrilli: -Poca domanda per il latte crudo italiano con produzioni sempre sostenute e i prezzi che oscillano tra il 0,33

2020-07-31T12:57:18+02:003 Agosto 2020 - 09:00|Categorie: Formaggi|Tag: , , |

Graziadei (Latte Trento): “Crollati i consumi di latte fresco”

Trento - "I consumi di latte fresco sono crollati - a causa dei divieti di muoversi liberamente e alla chiusura degli esercizi pubblici, con il risultato di un aumento della richiesta di latte a lunga conservazione e dei formaggi confezionati", spiega Carlo Graziadei, presidente della cooperativa Latte Trento, in una dichiarazione al quotidiano Italia Oggi.

2020-07-29T09:54:55+02:0029 Luglio 2020 - 09:54|Categorie: Formaggi, Latte|Tag: , |

Via libera all’utilizzo del marchio Qualità Sicura per il disciplinare latte crudo ovino e caprino

Palermo - Approvato il disciplinare di produzione 'Latte crudo ovino, caprino e derivati' per l'utilizzo del marchio QS, Qualità Sicura garantita dalla Regione Sicilia. Le aziende siciliane potranno così fregiarsi del marchio, approvato dall'Unione europea, che garantisce una qualità superiore dei prodotti ottenuti nel rispetto dei disciplinari di produzione e certificati da organismi di controllo

2020-07-28T09:25:05+02:0028 Luglio 2020 - 09:25|Categorie: Formaggi|Tag: , , |

Torna AsiagoFestival, kermesse musicale organizzata dalla famiglia Brazzale

Asiago (Vi) - Torna la 54esima edizione di AsiagoFestival, appuntamento con la musica ritmica e timbrica dell’altipiano asiaghese, istituito dalla famiglia Brazzale, la più antica azienda familiare del lattiero caseario. Si terrà dal 9 al 15 agosto e vedrà protagonisti nomi come Andrei Pushkarev, Josè Gallardo, Pavel Beliavel, che si esibiranno ad Asiago, in spazi all’aperto

2020-07-27T09:09:52+02:0027 Luglio 2020 - 09:09|Categorie: Formaggi|Tag: , |

Assocaseari, il punto settimanale sul mercato: scarsa la domanda di latte e burro

Cremona – L’analisi degli andamenti della scorsa settimana, a cura di  Assocaseari, rivela un mercato molto piatto, con grande disponibilità di latte e poca domanda. Consumi leggermente più bassi rispetto agli anni precedenti per tutti i prodotti, sia per effetto stagionale e minor presenza di turisti ma, come dice qualcuno, anche perché le dispense sono

2020-07-27T08:59:45+02:0027 Luglio 2020 - 08:59|Categorie: Formaggi|Tag: , , |

Melinda e Parmareggio presentano ‘Snack & Vai’

Cles (Trento) -  L’eccellenza delle mele dal bollino blu si unisce a uno dei prodotti di punta dell’alimentare italiano, il parmigiano reggiano Dop, con la nascita di ‘Snack & Vai’. Un prodotto che si inserisce nel mercato delle merende combo - nato nel 2014 con il lancio della prima referenza della gamma di ‘L’Abc della

2020-07-24T11:35:19+02:0024 Luglio 2020 - 12:45|Categorie: Formaggi, Ortofrutta|Tag: , , , |

Sudamerica, scarsa disponibilità di latte per la produzione di derivati

Cala la produzione di latte in Brasile, mentre cresce in Argentina e in Uruguay. Questa, in breve sintesi, la situazione del mercato lattiero caseario sudamericano secondo i dati relativi al periodo 23 giugno-17 luglio riportati da Clal. In Brasile, a causa della mancanza di pioggia, diminuisce la qualità dei foraggi e dunque la produzione di

2020-07-23T12:55:55+02:0023 Luglio 2020 - 10:49|Categorie: Formaggi|Tag: , , |

Yogurt da bere Despar Vital: nuovo eco-pack con il 70% di plastica in meno

Bologna – Restyling per lo yogurt da bere Despar Vital. Il nuovo pack si presenta infatti in versione eco-friendly da 200 grammi con cannuccia. Interamente riciclabile, utilizza il 70% in meno di plastica rispetto alla confezione precedente. Disponibile nei gusti banana, fragola, frutti di bosco e pesca, la nuova formula del prodotto presenta il 10% in

2020-07-22T11:52:07+02:0022 Luglio 2020 - 13:30|Categorie: Formaggi, Tecnologie|Tag: , |

Fontina Dop, Andrea Barmaz è il nuovo presidente del Consorzio

Aosta - Eletto il nuovo presidente del Consorzio Dop fontina: è Andrea Barmaz, che va a sostituire Livio Vagneur, che ha ricoperto la carica negli ultimi 12 anni. Lorena Vallet è invece vicepresidente. Fanno parte del rinnovato consiglio di amministrazione: Ugo Bredy, Yuri Brunet, Fabrizio Ernesto Chenal, Denis Duclos, Elio Fognier, Patrizia Girod, Danilo Grivon,

2023-06-22T17:18:21+02:0022 Luglio 2020 - 08:57|Categorie: Formaggi|Tag: , , |

‘Il mercato lattiero caseario fra transizione e trasformazione’: la seconda tavola rotonda con i gestori di alcune gastronomie

Meda (Mb) - Il racconto del lockdown e della riapertura. Ma anche il problema del cambio generazionale. Questi i temi emersi durante la tavola rotonda online, che si è appena conclusa, che ha visto protagonisti i gestori di alcune storiche gastronomie. O meglio botteghe, come definite da Teresa Armetta, una dei partecipanti. Secondo appuntamento dei

2020-07-21T15:47:48+02:0021 Luglio 2020 - 15:47|Categorie: Formaggi|Tag: , , |

Bufala campana Dop, i produttori chiedono di snellire con rapidità il disciplinare

Caserta - Tra i comparti del lattiero caseario, quello della mozzarella di bufala campana ha particolarmente sofferto le conseguenze del lockdown: -25% di fatturato e -20% di volumi prodotti. Sono i dati del Consorzio di tutela riportati oggi dal Sole 24 Ore. Si registrano problemi con l'export, la logistica e, naturalmente, con l'Horeca costretto alla

Torna in cima