Etichettatura ambientale degli imballaggi: Conai presenta il database DifferEnti

Roma – Si avvicina sempre più l’ora in cui scatterà l’obbligo dell’etichettatura ambientale per gli imballaggi. Dal 1° gennaio 2023, infatti, il packaging dei prodotti di consumo dovrà avere una targhetta che ne indicherà la composizione e come avviarlo a smaltimento. Alla nascita di IdentiPack (leggi qui), primo Osservatorio nazionale in materia per il largo

Sanificazione impianti: C&P vince il titolo di ‘campione della crescita’ e diversifica la gamma per il food

Chieri (To) - C&P, azienda piemontese specializzata nella pulizia e sanificazione di impianti industriali che conta 60 stabilimenti produttivi e un fatturato di 20 milioni di euro, ha ricevuto per il terzo anno consecutivo il titolo di ‘campione della crescita’ attribuito dall’Istituto Tedesco Qualità ITQF. Il premio si rivolge alle aziende italiane in maggiore espansione

Regolamento Ue imballaggi, Filiera Italia: “Pesanti conseguenze sull’agroalimentare”

Bruxelles (Belgio) - “Il riutilizzo non è in competizione con il riciclo”. Questo il commento del vicepresidente della Commissione Ue, Frans Timmermans, in merito alla proposta ufficiale di Regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio, presentata ieri, 30 novembre, a Bruxelles dalla Commissione europea (leggi qui). “Nessuno vuole mettere fine alle pratiche di riciclo

Imballaggi, pubblicata la proposta ufficiale di Regolamento Ue su riciclo e riuso

Bruxelles (Belgio) - Dopo settimane di polemiche sulle bozze, la Commissione europea ha presentato oggi, 30 novembre, la proposta ufficiale di Regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio. Inserita nel pacchetto sull’economia circolare, una volta entrata in vigore sarà immediatamente applicabile in tutti i 27 Paesi dell’Ue. Solo parzialmente rivisti i target previsti dalla

Ima presenta il bilancio di sostenibilità 2021

Ozzano dell’Emilia (Bo) – Ima, il gruppo bolognese specializzato nella progettazione e produzione di macchine automatiche per il packaging e processing, presenta il bilancio di sostenibilità 2021. Con 60 anni di attività compiuti proprio lo scorso anno, il colosso è presente in 80 paesi con 53 siti produttivi e ha chiuso l’esercizio 2021 con ricavi

Etichettatura ambientale degli imballaggi: pubblicate le nuove linee guida

Roma – Aiutare le imprese italiane a fornire in maniera chiara e corretta le caratteristiche ambientali dei propri imballaggi. Aumentando, al contempo, la consapevolezza dei consumatori rispetto al destino finale dei rifiuti. A tal fine, il 22 novembre, sul sito del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), è stato pubblicato il Decreto n.360 del 28

Al via All4Pack, salone francese del confezionamento

Parigi - In scena da oggi e fino al 24 novembre All4Pack Emballage Paris, il salone francese delle tecnologie di packaging, processing, printing e intralogistica in programma al polo fieristico di Paris Nord Villepinte. Attesi in fiera circa 1.300 espositori, incluse un centinaio di aziende italiane, e più di 66mila operatori professionali.

2022-11-21T16:22:03+02:0021 Novembre 2022 - 16:22|Categorie: Fiere, Tecnologie|Tag: , , |

Logistica: in Italia, crescono fusioni e acquisizioni. La ricerca della Liuc Business School

Meda (Mb) - Crescono le operazioni di fusioni e acquisizioni nel segmento logistico nel post Covid. A fotografarne l’evoluzione, nell’arco di tempo 2019-2022, una ricerca della Liuc Business School. “Il fatturato della logistica made in Italy nel 2022 dovrebbe superare quota 91 miliardi di euro (erano 89 nel 2021, 83 nel 2020 e 70 nel

Regolamento Ue imballaggi, Le Lay (Eppa): “Soluzioni in carta monouso più sostenibili delle riutilizzabili”

Bruxelles (Belgio) - Continua a far discutere la proposta del nuovo regolamento Ue sugli imballaggi (leggi qui). Che privilegia il principio di riutilizzo rispetto a quello di riciclo. Le ultime critiche arrivano dalla European paper packaging alliance (Eppa), l’associazione dei produttori europei di imballaggi in carta e cellulosa. “Il nuovo regolamento Ue deve tenere conto

Prismatech vola a Plastprintpack & Agrofood West Africa 2022 (29 novembre-1° dicembre)

Accra (Africa) – Dopo aver preso parte all’ultima edizione di Gulfood Manufacturing (8-10 novembre), Prismatech - azienda di Fontevivo (Pr) specializzata nella realizzazione di impianti per bevande e altri liquidi per l’industria alimentare – esporrà a Plastprintpack & Agrofood West Africa. In scena dal 29 novembre al 1° dicembre 2022 ad Accra, in Ghana, la

Regno Unito: la marcatura CE sarà riconosciuta fino al 31 dicembre 2024

Londra (Uk) – Slitta ancora l’introduzione del marchio di conformità Ukca (Uk Conformity Assessed) sui prodotti immessi sul mercato inglese (Inghilterra, Scozia e Galles) che in precedenza richiedevano la marcatura CE. Inizialmente atteso per il 1° gennaio 2022, in seguito posticipato a gennaio 2023, il nuovo marchio non sarà quindi obbligatorio prima del 1° gennaio

2022-11-17T10:43:51+02:0017 Novembre 2022 - 10:43|Categorie: Tecnologie|Tag: , , |

I produttori di macchine per ceramica, plastica e packaging si appellano al ministero delle Imprese e del Made in Italy

Modena/Assago (Mi) - Acimac, Amaplast e Ucima, le tre associazioni che rappresentano, rispettivamente, i costruttori italiani di macchine per ceramica, materie plastiche e soluzioni per il confezionamento, hanno inviato una lettera al neoministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, per chiedere interventi urgenti per contrastare il caro energetico e lo shortage di

Torna in cima