Assocarni: “Inaccettabile inserire il settore bovino nella direttiva emissioni industriali”

Roma - Assocarni fa sentire la propria voce in un momento particolarmente delicato per il settore. Oggi infatti si riunisce il Consiglio europeo dell'ambiente, durante il quale la presidenza svedese vorrebbe includere il settore bovino nel campo di applicazione della direttiva sulle emissioni industriali (Ied). L'associazione, come spiega un comunicato, assume una posizione di "ferma

2023-03-16T08:55:09+02:0016 Marzo 2023 - 08:55|Categorie: Carni, in evidenza|Tag: , |

Assocarni stringe un patto con Banco Alimentare per promuovere il recupero delle eccedenze di cibo

Roma - Assocarni (l’associazione che rappresenta l’industria della carne) e la Fondazione Banco Alimentare hanno firmato un protocollo di intesa allo scopo di ridurre le perdite e lo spreco di cibo. L’accordo, in particolare, prevede la collaborazione per azioni di informazione e sensibilizzazione alle aziende che producono e lavorano la carne, perché recuperino le eccedenze

2022-10-13T10:35:45+02:0013 Ottobre 2022 - 10:35|Categorie: Carni|Tag: , |

Filiera bovina (2): nuovi dati scientifici devono contrastare le politiche Ue che mettono a rischio il settore

Roma - “In Italia, il settore dell’allevamento bovino è già net zero per quel che riguarda i gas climalteranti”, spiega Giuseppe Pulina, professore ordinario di etica e sostenibilità delle produzioni animali dell’università di Sassari, in occasione del simposio ‘Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile’ organizzato da Assocarni (leggi qui). “Dobbiamo cominciare a guardare

2022-09-29T15:41:03+02:0029 Settembre 2022 - 15:37|Categorie: Carni|Tag: , , , |

Filiera bovina (1): Assocarni organizza un simposio internazionale sul comparto della carne

Roma - È necessario un approccio scientifico, e non più ideologico, per affrontare le questioni riguardanti la salute e gli impatti ambientali della carne e della sua produzione. È questo il monito lanciato oggi nel corso del simposio internazionale ‘Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile’ organizzato da Assocarni, in collaborazione con Coldiretti, e

2022-09-29T15:29:56+02:0029 Settembre 2022 - 15:29|Categorie: Carni|Tag: , , , |

Assocarni e Coldiretti: la zootecnia all’interno della Pac 2023-2027, tra scenari e criticità

Roma – “Il modello di allevamento italiano è fatto di equilibrio in termini di benessere animale, sostenibilità ambientale, economia circolare e presidio ambientale. Malgrado ciò è uno dei settori maggiormente penalizzati da un approccio ideologico che non ha nulla a che fare con la realtà, con i numeri, con i dati di un comparto che

2022-02-18T09:37:15+02:0018 Febbraio 2022 - 09:37|Categorie: Carni|Tag: , |

Assocarni e Uniceb: il successo della carne finta è apparente e il ‘meat naming’ è una frode al consumatore

Roma – “La crescita della fake meat e dei prodotti analoghi a base vegetale è solo apparente in quanto tali prodotti, pur trovando spazio negli scaffali grazie a cospicui investimenti, girano poco perché il consumatore assaggiandoli tende poi a non ricomprarli”. Con questa affermazione, Assocarni e Uniceb rispondono alle dichiarazioni di Salvatore Castiglione, responsabile Qualità

2021-07-30T09:04:33+02:0029 Luglio 2021 - 11:46|Categorie: Carni, in evidenza|Tag: , , , , |

Sostenibilità della zootecnia (2) – Luigi Scordamaglia/Assocarni: “Lotta alle ideologie”

Roma - “Il principale nemico del nostro sviluppo, come in questi giorni ha sottolineato anche il ministro alla transizione ecologica Roberto Congolani, è l’ideologia”. Con questa affermazione, Luigi Scordamaglia, presidente di Assocarni, interviene alla tavola rotonda ‘Sostenibilità dei sistemi zootecnici italiani’ (leggi qui). “Noi siamo pronti a dimostrare, con i numeri, quanto distintivo e unico

2021-07-05T12:19:01+02:005 Luglio 2021 - 12:19|Categorie: Carni, in evidenza|Tag: , , , |

Sostenibilità della zootecnia (1) – Assocarni e Uniceb unite in difesa del settore

Roma - Il modello di allevamento italiano è pronto a rispondere ai livelli di eccellenza richiesti dalle direttive europee, soprattutto in tema di sostenibilità. In vista del Food System Summit delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari, dell’accordo sulla riforma della Pac, delle discussioni sulla Strategia Farm to Fork e dell’implementazione del Pnrr, Assocarni e Uniceb

2023-06-29T15:50:50+02:005 Luglio 2021 - 12:14|Categorie: Carni, in evidenza|Tag: , , , |

Meat sounding, ok dal parlamento Ue (2): Assocarni: “Puntiamo al divieto a livello nazionale”

Roma - Dopo il via libera del parlamento Ue all'uso di nomi di prodotti di carne come hamburger o salsiccia per i sostituti vegetali, le associazioni italiane prendono posizione. Luigi Scordamaglia, presidente di Assocarni, dichiara che si tratta di "una non scelta, che va contro i consumatori. Non si tratta di un via libera all'uso

2023-06-27T11:49:15+02:0026 Ottobre 2020 - 11:15|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , |

Luigi Scordamaglia nuovo presidente di Assocarni

Roma - Durante l'assemblea di Assocarni è stato rinnovato l'organo direttivo dell'associazione. Luigi Scordamaglia, Ad di Inalca, è stato eletto presidente per il periodo 2020-2023, e avrà il compito di guidare una filiera che vale 32 miliardi di euro, con circa 180mila addetti. Questi i nomi dei vicepresidenti: Piero Camilli, Giampiero Carozza, Antonio Fiorani, Fabio

2023-06-27T09:42:03+02:0030 Settembre 2020 - 15:36|Categorie: Carni|Tag: , , |

Contratto industria alimentare (3)/La reazione di Assocarni

Roma – “L’accordo siglato nella notte non può essere riconosciuto come Ccnl industria alimentare se ben 11 associazioni industriali su 14 non sono riuscite a convergere non solo sulle richieste salariali, ma anche su alcuni passaggi normativi ritenuti essenziali”. È quanto dichiara François Tomei (in foto), direttore Assocarni, dopo l’interruzione della trattativa. “Nonostante gli sforzi

2020-08-05T09:54:39+02:003 Agosto 2020 - 10:25|Categorie: Mercato|Tag: , |

Assocarni: “Promiscuità e pessime condizioni igieniche alla base dei contagi nei macelli tedeschi”

Roma - “La situazione dell’industria della carne italiana non ha niente a che vedere con quanto sta succedendo in Germania con il Covid-19”. La precisazione di Luigi Scordamaglia, vice presidente di Assocarni (l’associazione che rappresenta l’industria della carne italiana), arriva in riferimento alle notizie che informano dell’alto numero dei contagi da Coronavirus nei macelli tedeschi,

2020-06-22T11:28:33+02:0022 Giugno 2020 - 11:25|Categorie: Carni|Tag: , |
Torna in cima