Il ministro Lollobrigida illustra il nuovo ddl a tutela dei prodotti alimentari italiani

Roma - “Tolleranza zero per chi abusa del valore delle nostre produzioni per arricchirsi anche alle spalle di chi rispetta le regole. Garantiamo la tutela dei nostri prodotti e dei nostri cittadini. Giro di vite contro l’Italian Sounding e le frodi nel settore agroalimentare. Trasparenza nella concorrenza e nelle regole. Vita più semplice e meno

2025-04-10T09:09:42+02:0010 Aprile 2025 - 09:09|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

Dal Masaf, 900mila euro a sostegno dei progetti che intendono valorizzare i prodotti Dop e Igp

Roma – Il Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste mette a disposizione 900mila euro per sostenere la valorizzazione e la salvaguardia delle caratteristiche di qualità dei prodotti Dop e Igp. Cifra incrementabile con un provvedimento successivo. Il decreto, pubblicato mercoledì 4 settembre, stabilisce i criteri per la concessione di contributi a favore dei

2024-09-05T15:28:54+02:005 Settembre 2024 - 15:28|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Il disciplinare di produzione del caciocavallo podolico è in fase di valutazione per ottenere la Dop

Nemoli (Pz) - Dovrebbe essere approvato nei prossimi mesi il disciplinare di produzione del caciocavallo podolico, prodotto ottenuto solo da latte di animali di razza podolica alimentati al pascolo e lavorato secondo metodi tradizionali. Si tratta di un ulteriore passo avanti nel percorso di riscoperta della zootecnia lucana avviato nel 2018, che dovrebbe dunque portare al riconoscimento Dop di questa

2024-07-29T12:17:14+02:0029 Luglio 2024 - 12:17|Categorie: Formaggi|Tag: , , |

Isit (Istituto salumi italiani tutelati): Cristiano Ludovici nuovo presidente

Milano - Cristiano Ludovici è il nuovo Presidente dell’Istituto salumi italiani tutelati, l’associazione dei Consorzi dei Salumi Dop e Igp, per il triennio 2024-2027, in rappresentanza di 19 Consorzi di Tutela e di 23 prodotti tutelati. A nominarlo l’assemblea che si è svolta a Bologna il 18 giugno presso l’hotel 'I Portici'. Ludovici, amministratore delegato del

2024-06-20T11:37:48+02:0020 Giugno 2024 - 11:37|Categorie: in evidenza, Salumi|Tag: , , |

Cun suini: rallenta leggermente il calo del vivo. Oggi -2,5 cent per il tutelato e -3,6 cent per il non Dop

Parma - Che il prezzo del suino vivo sia in discesa è sotto gli occhi di tutti. Dal picco del 4 aprile a oggi, il pesante Dop ha perso 16,4 centesimi (-7,7%) in cinque settimane, passando per un 'non formulato' e per una forbice. Un calo che i macelli stanno tentando di non trasferire immediatamente

2024-05-16T15:32:28+02:0016 Maggio 2024 - 15:32|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , , |

Clamoroso in Cun suino vivo: tornano i ‘due maiali’?

Parma - Era ottobre 2023 quando osservavamo una curiosa tendenza ad allargare la differenza di prezzo tra i suini Dop e quelli non tutelati. All’epoca la forbice tra le due quotazioni era aumentata soltanto dello 0,3%, ma oggi la differenza è più significativa. Infatti, se i suini del circuito Dop aumentano di un’inezia (0,2 centesimi,

2024-04-04T17:54:54+02:004 Aprile 2024 - 17:54|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , |

Dop/Igp: il 90% degli italiani conosce le sigle, ma ne riconosce il valore? L’analisi di Luiss Business School

Roma - Il 90% delle persone conosce i marchi Dop e Igp, il 76% acquista almeno un prodotto con questa denominazione, quasi il 12% almeno dieci. Ma qual è la prospettiva del mercato sui prodotti certificati? I consumatori riconoscono il valore di queste produzioni? La ricerca ‘Conoscenza e percezione di valore delle denominazioni Dop e

2024-03-27T11:41:19+02:0027 Marzo 2024 - 11:35|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Milani (Confagricoltura): “Il prezzo attuale dei suini non rispecchia domanda e offerta”

Modena - Rudy Milani, responsabile nazionale della Federazione di prodotto dei suini di Confagricoltura, commenta a Teseo by Clal l'andamento della materia prima: "È vero che il prezzo del suino da macello oggi è sostenuto, ma l’attuale fase positiva per gli allevatori compensa un lunghissimo periodo in cui abbiamo lavorato in frangenti di erosione economica

2024-03-25T11:47:53+02:0025 Marzo 2024 - 11:47|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , , , , , , |

Cun suino vivo: sempre più stabile il maiale, che perde solo un centesimo e chiude a 2,06 euro/kg

Parma - Rallenta ancora il calo della quotazione del suino vivo italiano. Dopo il non formulato di settimana scorsa, ci si aspettava un'ulteriore riduzione di quel valore (2,07 euro/kg), congelato due settimane fa. Ma il centesimo di riduzione deciso oggi in Cun è davvero poco. Dal primo deprezzamento del 16 novembre, se fino alla prima

2024-02-08T15:25:07+02:008 Febbraio 2024 - 15:25|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , |

Cun suino vivo: i Dop (2,09 euro/kg) calano più dei non tutelati. Carcasse tedesche -10 cent

Parma – Leggendo il listino della Cun odierna ci si accorge che la velocità con cui il suino sta scendendo per raggiungere il punto di equilibrio è in diminuzione. Se nelle ultime sedute il calo settimanale si aggirava intorno all’1,5%, oggi il decremento è dell’1,1% (2,3 centesimi). C’è un altro dato significativo, perché è molto

2024-01-18T17:11:35+02:0018 Gennaio 2024 - 17:11|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , , |

Sardegna prima in Italia per il valore alla produzione di carni fresche Igp: 38 milioni di euro nel 2022

Macomer (Nu) – L’industria sarda delle carni fresche a marchio Igp ha chiuso il 2022 con un valore alla produzione di 38 milioni di euro: risultato che porta l’isola a superare tutte le altre regioni italiane per l’impatto economico del comparto, Toscana inclusa (seconda in classifica con 20 milioni di euro). Questo quanto emerge dal

2024-01-11T10:31:59+02:0011 Gennaio 2024 - 10:31|Categorie: Carni|Tag: , , , , |

Vino: nasce la Dop ‘Emilia-Romagna’

Milano –  La Commissione europea ha aggiunto al registro delle Denominazioni di origine protetta i vini della regione Emilia-Romagna, in particolare dei comuni delle province di Bologna, Modena e Ravenna. Si legge in una nota diramata dalla Commissione che “i vini ‘Emilia-Romagna’ si basano principalmente sul vitigno Pignoletto con una piccola aggiunta di altri vitigni”.

2023-12-22T10:45:24+02:0022 Dicembre 2023 - 10:45|Categorie: Vini|Tag: , , , |
Torna in cima