Le associazioni del biologico scrivono al presidente Draghi e al ministro Patuanelli

Bologna – Una lettera al presidente del Consiglio Draghi e al ministro Patuanelli per chiedere di allineare l’Italia alle strategie di transizione ecologica dell’Unione europea. Così le principali Associazioni del bio – Aiab, Assobio, Associazione per l’Agricoltura Biodinamica e FederBio – hanno deciso di sollecitare interventi finalizzati alla conversione al biologico per il rilancio del

2021-03-31T10:35:51+02:0031 Marzo 2021 - 10:35|Categorie: Bio|Tag: , , , , , |

FederBio scrive al ministro Cingolani: “Biologico può diventare la punta più avanzata della transizione ecologica”

Bologna - In linea con gli obiettivi del Green Deal europeo e delle strategie Farm to Fork e Biodiversità, che puntano a triplicare le superfici agricole coltivate a biologico e a ridurre l’uso dei pesticidi e degli antibiotici del 50% entro il 2030, FederBio scrive a Roberto Cingolani, ministro della Transizione ecologica, per sottolineare il

2021-03-11T15:01:18+02:0011 Marzo 2021 - 15:01|Categorie: Bio|Tag: , , , , |

Sana 2021: FederBio annuncia il rinnovo della partnership con BolognaFiere

Bologna – FederBio ha annunciato il rinnovo della storica partnership con BolognaFiere per l’edizione 2021 di Sana, il salone internazionale del biologico e del naturale, che si terrà a Bologna, in presenza, dal 9 al 12 settembre 2021. Anche quest’anno la kermesse sarà preceduta da RivoluzioneBio, gli Stati Generali del biologico, un importante momento di

2021-02-26T10:02:59+02:0023 Febbraio 2021 - 17:00|Categorie: Bio, Fiere|Tag: , , |

Sana presenta ‘On tea road’, l’area espositiva dedicata a tè e infusi

Bologna – È in programma dal 9 al 12 settembre 2021 il Salone internazionale del biologico e del naturale (leggi qui). La 33esima edizione di Sana, che si terrà in presenza, è organizzata da BolognaFiere in collaborazione con FederBio/Assobio e Ita-Ice. Ampio spazio verrà dato al mondo del tè e degli infusi con l’area espositiva

2021-02-22T14:02:56+02:0022 Febbraio 2021 - 14:02|Categorie: Bio, Grocery|Tag: , , , , , , |

FederBio: “Per rilanciare il sistema agroalimentare italiano occorre puntare sul biologico”

Bologna - Il Recovery Plan rappresenta una svolta a livello europeo per cambiare il modello produttivo verso il Green Deal. La conversione al biologico e la promozione di distretti biologici rappresentano infatti un’opportunità strategica per l’occupazione di donne e giovani. Ma anche per il rilancio economico di tanti territori rurali a partire dal Mezzogiorno. Questo

2021-02-03T11:36:30+02:003 Febbraio 2021 - 11:36|Categorie: Bio|Tag: , , |

La Toscana punta sull’agricoltura biologica. FederBio: “Positivo l’incontro con la Regione”

Bologna – Un confronto sulle iniziative da mettere in campo per la valorizzazione del biologico Toscano. Questo l’obiettivo dell’incontro tra Stefania Saccardi, vicepresidente e assessore all’agricoltura della Regione Toscana, Maria Grazia Mammuccini e Alberto Bencistà, rispettivamente presidenti della Federazione del biologico nazionale e regionale. L’impegno della Regione Toscana è, appunto, di proseguire nell’investimento per il

2021-01-11T11:14:18+02:0011 Gennaio 2021 - 11:14|Categorie: Bio|Tag: , , , |

FederBio e Wwf: “Dal nuovo anno ci aspettiamo una svolta per la riconversione ecologica dell’agricoltura”

Bologna - “Sono state molte le occasioni perse per la transizione ecologica della nostra agricoltura, dalla nuova legge sul biologico, ferma al senato da oltre due anni, alla mancata approvazione degli emendamenti alla Legge di Bilancio 2021 finalizzati a investire nelle filiere del made in Italy bio e nella diffusione dei distretti biologici”. Questo il

2021-01-07T09:55:22+02:007 Gennaio 2021 - 09:55|Categorie: Bio|Tag: , , , |

Agricoltura biodinamica: concluso il 36° convegno internazionale

Firenze – Con un inedito connubio tra medici e contadini, si è concluso il 36° convegno internazionale di Agricoltura biodinamica, dal titolo ‘Un’agricoltura di salute. Ricerca, innovazione e formazione per il futuro della terra’. Durante le tre giornate d’incontri, che hanno preso il via il 12 novembre scorso presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo

FederBio servizi e China Organic Food Certification Centre: il biologico made in Italy sbarca in Cina

Bologna – FederBio servizi e China Organic Food Certification Centre (Cofcc), principale organismo ufficiale di controllo e certificazione per il bio in Cina, hanno sottoscritto un accordo che apre il mercato cinese alle aziende italiane. Nel comunicato viene specificato che questa operazione va contestualizzata nel patto strategico sottoscritto a favore del biologico tra BolognaFiere e

2020-12-10T11:22:12+02:0010 Dicembre 2020 - 11:22|Categorie: Bio, in evidenza|Tag: , , , , |

Farm to Fork: le associazioni ambientaliste scrivono alla Commissione. FederBio invia al governo le proposte per la Legge di Bilancio 2021

Bologna – Fanno discutere gli obiettivi del Farm to Fork. Se da un lato gli agricoltori cooperativi di sei nazioni, compresa l’Italia, scrivono a Bruxelles per chiedere più gradualità, dall’altro le associazioni ambientaliste e del biologico, in una lettera indirizzata alla presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen, invocano più rigore ancora e, soprattutto,

2020-12-04T11:47:29+02:004 Dicembre 2020 - 11:47|Categorie: Bio|Tag: , , , |

Cassette in legno di pioppo per l’ortofrutta. Accordo tra Federlegno e FederBio

Milano – Un protocollo d’intesa per diffondere e consolidare l’utilizzo di cassette in legno nel settore biologico. Questo l’accordo siglato tra FederlegnoArredo, che rappresenta le imprese italiane della filiera legno-arredo, e FederBio, la Federazione nazionale che dal 1992 tutela la filiera dell’agricoltura biologica e biodinamica. Insieme hanno condiviso un disciplinare per la coltivazione biologica del

2020-09-30T10:01:46+02:0030 Settembre 2020 - 15:37|Categorie: Bio, Ortofrutta|Tag: , , |

FederBio esprime soddisfazione per il fondo a disposizione delle mense scolastiche biologiche

Bologna – FederBio esprime piena soddisfazione per il fondo di cinque milioni di euro messo a disposizione delle Regioni. Lo scopo è sostenere le scuole italiane che hanno preferito menù biologici per le proprie mense per l’anno 2020. Il contributo, erogato grazie all'intesa raggiunta in Conferenza Unificata sul decreto del ministero delle Politiche agricole di

2023-06-27T09:49:31+02:0030 Settembre 2020 - 11:17|Categorie: Bio, Mercato|Tag: , , |
Torna in cima