Istat: le importazioni di vino in Italia (I semestre 2014)

Roma – Secondo i dati Istat, nel primo semestre 2014 le importazioni di vino in Italia sono calate del 10,9%. I vini sfusi, che restano la principale categoria importata, presentano il calo maggiore (-25,8% per 55 milioni di euro). Gli imbottigliati flettono a -8,6% (24 milioni), mentre i vini spumanti crescono dell’1,5% raggiungendo i 33

2014-10-08T14:23:32+02:008 Ottobre 2014 - 14:23|Categorie: Mercato, Vini|Tag: , , , |

Istat: Italia ancora in deflazione. Prezzi al consumo in calo (0,3%) nel mese di settembre. Alimentari a +0,2%

Roma - Nel mese di settembre 2014, secondo le stime preliminari diffuse oggi dall'Istat, l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, diminuisce dello 0,3% rispetto al mese precedente e dello 0,1% nei confronti di settembre 2013 (lo stesso valore rilevato ad agosto). Si riduce il calo dei prezzi

2014-09-30T12:42:11+02:0030 Settembre 2014 - 12:42|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Istat, commercio al dettaglio (2): in calo i supermercati (-2,9%). Bene i discount (+1,7%)

Roma - Nel confronto con il mese di luglio 2013 le vendite delle imprese della grande distribuzione segnano una flessione dello 0,9% e quelle delle imprese operanti su piccole superfici un calo del 2,0%. E' quanto emerge dai dati Istat sul commercio al dettaglio, diffusi oggi, con riferimento alla forma distributiva. In particolare, per quanto

2014-09-25T14:36:25+02:0025 Settembre 2014 - 14:36|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Istat, commercio al dettaglio (1): a luglio vendite alimentari a -0,5% rispetto al mese precedente

Roma - A luglio 2014 l’indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) registra una lieve contrazione (-0,1%) rispetto al mese precedente, secondo i dati diffusi oggi dall'Istat. Nella media del trimestre maggio-luglio 2014, l’indice mostra una flessione rispetto ai tre mesi precedenti (-0,5%). Nel

2014-09-25T14:27:48+02:0025 Settembre 2014 - 14:27|Categorie: Mercato|Tag: , |

Istat: i dati sulla spesa per il vino delle famiglie italiane

Roma – Dai dati rilasciati da Istat sulla spesa delle famiglie italiane, si evince che, nel 2013, le famiglie italiane hanno speso 11,4 euro al mese per l’acquisto di vino. Circa il 2,5% della spesa alimentare e lo 0,48% della spesa totale. Un valore che torna ai livelli del 2009, registrando un calo di circa

2014-09-25T13:04:23+02:0025 Settembre 2014 - 13:04|Categorie: Mercato, Vini|Tag: , , , |

Export agroalimentare in crescita nei primi sei mesi del 2014 (1,6%). Bene formaggi (+10%) e prosciutti (11%)

Roma -  L'export di prodotti agroalimentari italiani, nei primi sei mesi del 2014, è cresciuto dell'1,6% a valore, secondo i dati Istat elaborati da Ismea e relativi al periodo gennaio-giugno 2014, confrontato con lo stesso dell'anno precedente. A trainare il settore sono stati, in particolare, gli alimenti trasformati (+2,6%). Battuta d'arresto, invece, per l’export agricolo,

2014-09-25T12:11:06+02:0025 Settembre 2014 - 12:11|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , , , |

Istat: cresce ad agosto il commercio estero extra Ue (+0,9%)

Roma - Secondo la stima preliminare diffusa oggi dall'Istat, relativa al mese di agosto, si registra una crescita dello 0,9% delle esportazioni, rispetto al mese di luglio 2014. Questa crescita congiunturale delle vendite verso i paesi extra Ue è spiegata dal forte incremento dell'export di prodotti energetici (+16,4%). Al netto di questa componente, infatti, la

2014-09-24T15:15:03+02:0024 Settembre 2014 - 15:15|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Istat: fiducia dei consumatori in lieve crescita a settembre

Roma – Secondo i dati Istat, l’indice del clima di fiducia dei consumatori, a settembre, aumenta leggermente passando a 102, rispetto al 101,9 del mese scorso. La percezione della situazione economica del Paese, tuttavia, non migliora e passa da 107,5 a 105,6. Gli italiani, in questo senso, non sono affatto ottimisti: l’indice sul clima futuro

2014-09-24T13:03:47+02:0024 Settembre 2014 - 13:03|Categorie: Mercato|Tag: , |

Istat, lattiero caseario: in calo gli allevamenti (-2,7%) e i trasformatori (-3%) per Dop, Igp e Stg

Roma - Secondo l'analisi diffusa oggi dall'Istat, il settore lattiero caseario comprende 47 prodotti riconosciuti in sede europea (45 Dop, uno Igp e uno Stg), di cui 45 attivi al 31 dicembre 2013. Quanto al panorama delle aziende, a fine 2013 nella filiera lattiero casearia erano coinvolti 28.589 operatori, di cui 27.190 produttori, che conducono

2014-09-18T16:12:09+02:0018 Settembre 2014 - 16:12|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , |

Istat, carni trasformate: nel 2013 cala la produzione zootecnica (-13,4%) per Dop, Igp e Stg. Ma crescono i trasformatori (+8,5%)

Roma - Secondo l'analisi diffusa oggi dall'Istat sui prodotti italiani che hanno ottenuto il riconoscimento Dop, Igp o Stg, nel caso del settore della preparazione di carni (prosciutti, insaccati, carne macellata e prodotti a base di carne bovina e suina), le specialità a denominazione sono 37 (21 Dop e 16 Igp), tutte attive nel 2013.

2014-09-18T15:38:14+02:0018 Settembre 2014 - 15:33|Categorie: Salumi|Tag: , , , , , , |

Istat: l’Italia si conferma al primo posto in europa per numero di riconoscimenti Dop, Igp e Stg

Roma - L'Istat ha diffuso oggi un'analisi sulla produzione di Dop, Igp e Stg. Lo studio conferma l'Italia come primo Paese per numero di riconoscimenti conferiti dall’Unione europea: i prodotti agroalimentari riconosciuti al 31 dicembre 2013 sono infatti 261 (13 in più rispetto al 2012). Di questi, 252 risultano attivi, cioè hanno effettuato, controllata e

2014-09-18T11:46:08+02:0018 Settembre 2014 - 11:46|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Istat: inflazione a -0,1% nel mese di agosto rispetto allo stesso periodo del 2013

Roma - Il dato definitivo sull'inflazione del mese di agosto, diffuso oggi dall'Istat, conferma le stime preliminari: l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività, al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,2% rispetto al mese precedente e diminuisce dello 0,1% nei confronti di agosto 2013 (era +0,1% a luglio). In particolare, i prezzi dei

2014-09-12T14:49:17+02:0012 Settembre 2014 - 14:48|Categorie: Mercato|Tag: , , |
Torna in cima